Attività di tatuaggio e piercing: i forzisti lucani presentano una leggeAttività di tatuaggio e piercing: i forzisti lucani presentano una leggeAttività di tatuaggio e piercing: i forzisti lucani presentano una leggeAttività di tatuaggio e piercing: i forzisti lucani presentano una legge
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Libri: sei case editrici lucane al Salone internazionale del libro di Torino
11 Ottobre 2021
L’annuncio della Lego annuncia: niente più etichette di genere sui giocattoli
11 Ottobre 2021
Show all

Attività di tatuaggio e piercing: i forzisti lucani presentano una legge

11 Ottobre 2021

«In questa settimana abbiamo formalizzato la presentazione della proposta di legge per le ‘Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing’. Siamo soddisfatti. Una legge sicuramente serviva e noi abbiamo lavorato a quest’idea con la necessità di un riscontro da parte del mondo dei lavoratori del settore che audiremo durante l’iter legislativo che avverrà nella commissione competente». Così i consiglieri del gruppo regionale di Forza Italia, Francesco Piro, Vincenzo Acito e Gerardo Bellettieri, annunciano la loro iniziativa legislativa che detta “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”. «Le attività di tatuaggio e di piercing – spiegano – sono arti con origini molto antiche e sempre molto richieste, sono anche attività che mettono in gioco la salute e che devono essere portate avanti con il massimo dell’attenzione, dello scrupolo e della formazione. Per questo – dicono – abbiamo inteso presentare una proposta di legge che, richiamando e integrando le linee guida del ministero della Salute ed inserendosi nell’ottica della legiferazione già portata avanti da altre Regioni, nasce per sopperire a un vuoto legislativo nazionale. E’ noto, infatti, come ad oggi non esista in Italia una legislazione specifica che regolamenti in modo organico l’attività di tatuaggio e piercing. Si tratta di un provvedimento che si compone di 13 articoli che coprono le lacune esistenti e indicano un corretto svolgimento delle attività e le condizioni di sicurezza e professionalità necessarie per operare.In particolare – spiegano Piro, Acito e Bellettieri – si prevede il raggiungimento dei 18 anni di età o inferiore, purché però in possesso di qualifica professionale, in attuazione del diritto-dovere all’istruzione o alla formazione professionale e il diploma di scuola secondaria di primo grado. I corsi formativi dovranno prevedere un corso teorico-pratico di almeno 800 ore per l’esercizio delle attività di tatuaggio, di cui 200 di esercitazioni pratiche, mentre per le attività di piercing 300 ore. Inoltre – aggiungono i consiglieri – tutti i corsi dovranno essere portati avanti da soggetti accreditati che sono tenuti a partecipare periodicamente a corsi di aggiornamento. Il documento prevede anche specifici divieti, come quello di svolgere queste attività in forma ambulante; l’attività temporanea, invece, è regolamentata con la ‘Segnalazione certificata di inizio attività’. Per qualsiasi violazione delle normative prevediamo anche sanzioni pecuniarie. Serve la massima informazione da parte degli esecutori di queste pratiche – proseguono i consiglieri – sia sulle caratteristiche dei prodotti utilizzati che sui potenziali rischi per la salute e sulle precauzioni da tenere dopo l’effettuazione del tatuaggio o del piercing. Solo fino a sei anni fa un sondaggio aveva contato circa 7 milioni di italiani tatuati e se la maggioranza delle persone si rivolge a un centro specializzato, sono più del 13% quelli che si affidano a canali non ufficiali, esponendosi a un rischio concreto di infezioni. E’ per questo – aggiungono – che migliorare queste attività attraverso una legge permette non solo di elevarne la dimensione creativa, ma anche garantire la qualità degli interventi, soprattutto in questa fase di Covid che richiede il rispetto delle procedure di sanificazione individuale previste. Ci auguriamo – concludono Piro, Acito e Bellettieri – che le associazioni di categoria ci accompagnino nel percorso di consultazione insieme ad altri operatori del settore, con la speranza non solo di una rapida approvazione della legge, ma soprattutto per lo sviluppo di un dibattito utile, anche a livello nazionale, per il riconoscimento di questa forma d’arte. Sì, perché il tatuaggio non è solo un ornamento, ma una forma di espressione artistica che in alcuni casi viene effettuata con finalità mediche, per camuffare alcune patologie della pelle o cicatrici dovute a interventi chirurgici. Questo rende più speciali le donne che decidono di ripartire e tornare a sentirsi belle. L’arte, quindi, diviene uno strumento di cura».

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}