Calabria e Basilicata unite nel segno del “Distretto del Cibo”Calabria e Basilicata unite nel segno del “Distretto del Cibo”Calabria e Basilicata unite nel segno del “Distretto del Cibo”Calabria e Basilicata unite nel segno del “Distretto del Cibo”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Mario Draghi tra i 100 di Time, unico italiano
15 Settembre 2021
Pancalli: «Non avere un ministro dello sport e della qualità della vita è una anomalia»
15 Settembre 2021
Show all

Calabria e Basilicata unite nel segno del “Distretto del Cibo”

15 Settembre 2021

Continua a vele spiegate il lavoro del GAL Pollino di Castrovillari verso la costituzione del “Distretto del Cibo”, una ipotesi di investimento imprenditoriale innovativo per dare una identità alla geografia territoriale che ci vede oggi debolmente rappresentati sui mercati, attraverso la costituzione del Distretto del Cibo quale punto centrale del nuovo corso post pandemia. Un tentativo che parli un’unica lingua, GAL Pollino per il versante calabrese, il GAL Cittadella del Sapere per il versante lucano ed a fare da trade union il Parco Nazionale del Pollino, e soprattutto gli operatori economici, i veri protagonisti. La scelta di un progetto di interregionalità, per la prima volta messa in campo per i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali valorizzando le aree rurali calabresi. L’obiettivo è ottenere il riconoscimento regionale per poter successivamente partecipare ai bandi Ministeriali. Recentemente, nella sala consigliere di Castrovillari, alla presenza di operatori e imprenditori, la fase di redazione del piano delle azioni dell’ipotesi di riconoscimento del Distretto del Cibo e le ipotesi di filiera su cui andare a lavorare sulla base di due macro categorie di interventi materiali ed immateriali. Le filiere individuate dalla platea di imprenditori sono ben 10: Filiera lattiero casearia; Filiera vitivinicola; Filiera carni/salumi; Filiera dei prodotti da forno; Filiera cerealicola; Filiera frutti minori e frutta in guscio; Filiera del fagiolo e della lenticchia; Filiera olivicola; Filiera dell’outdoor; Filiera della ospitalità diffusa ed extralberghiera. Queste le tematiche scelte per formulare la proposta di riconoscimento del distretto. “Altre filiere – ha sottolineato il direttore del GAL Pollino Francesco Arcidiacono – potranno essere prese inconsiderazione nell’affinamento della bozza di Piano di Attività che verrà ripresentata allo stesso partenariato il prossimo lunedì 20 settembre, emendata in quella sede e perfezionata per arrivare tra quindici giorni, il 27 settembre, alla sottoscrizione dell’accordo di partenariato. I tempi stringono e la proposta di riconoscimento del Distretto del Cibo, dovrà essere protocollata entro il 30 settembre prossimo. Bisognerà fare rete fra le imprese affinchè si possa dinamizzare il tessuto imprenditoriale che, a valle di questo riconoscimento, dovrà organizzarsi con una società di distretto gestita direttamente dalle stesse imprese per poter partecipare ai bandi Ministeriali”. “Il Distretto del Cibo – ha sottolineato il presidente protempore del GAL Pollino, l’avv. Domenico Lo Polito – è un’opportunità che viene offerta dalla Regione Calabria di mettere insieme Enti Locali e soprattutto aziende che operano nel settore della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli ed è uno strumento finanziato là dove dovesse ottenere riconoscimento. Abbiamo già diversi Enti Locali ed Aziende che credono in questo programma che riteniamo possa essere una nuova forma di sviluppo del territorio perché mette insieme, finalmente nei fatti, quelli che sono gli operatori sul campo di questo segmento delle attività economiche”. Un’idea importante che travalica i confini della Calabria che unisce due regioni all’interno del Parco del Pollino.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}