Cinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletanaCinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletanaCinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletanaCinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletana
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Autismo, in Basilicata passi in avanti. La ‘Legge Coviello’ è realtà
8 Settembre 2021
Commercio. Il report dell’Istat registra a luglio un calo congiunturale per le vendite al dettaglio
8 Settembre 2021
Show all

Cinema. Martone racconta ‘Qui rido io’. Lettura, recupero e divulgazione della cultura napoletana

8 Settembre 2021

“Ho pensato fosse venuto il momento di affrontarlo”, dice Mario Martone che ha avuto un’accoglienza calorosa per “Qui rido io”, in concorso oggi a Venezia 78, racconto con un cast di attori eccezionali, guidati da Toni Servillo, della vita e dell’arte del grande drammaturgo che faceva ridere tutta Napoli con Felice Sciosciammocca, era il re del botteghino ed e’ stato capostipite di una grande dinastia proseguita anche con i fratelli De Filippo mai riconosciuti legittimamente. “Scarpetta era un genio del teatro e un patriarca amorale – prosegue il regista – spinto da una fame incredibile di riscatto sociale, una rivalsa che lo spinge a scrivere Qui Rido Io sulla sua villa di Posillipo. Un uomo primordiale che aveva figli con la moglie Rosa, con la sorella di lei, con la nipote della moglie e pur non riconoscendoli li fa studiare tutti, maschi e femmine, e tutti diventano attori della sua compagnia, o geni drammaturghi come Eduardo De Filippo”. Martone prosegue con Qui rido io un percorso di lettura/recupero/divulgazione della cultura napoletana attraverso l’arte (c’era stato Il Sindaco del Rione Sanita’ e Capri revolution al cinema) che e’ cosi’ parte della sua storia sin da quando all’inizio degli anni ’80 aveva fondato la compagnia Falso Movimento che nell’87 si fuse con Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta diventando Teatri Uniti insieme a Servillo e Antonio Neiwiller. “Il film vuole raccontare il mistero di Scarpetta, ma anche la forza creativa della Napoli di fine ‘800, una citta’ dove ad esempio nacque il cinema. Nel film c’e’ una inquadratura girata a Napoli nel 1985 dai fratelli Lumiere e dove lavorava Elvira Notari che e’ stata la prima regista in assoluto in Italia e una delle prime della storia del cinema mondiale. In questo ambiente si muove Scarpetta, che divora Pulcinella e il teatro San Carlino, per diventare attore e drammaturgo osannato della sua citta’ . Un uomo che divora la vita come il teatro, con figli sparsi cui sembra dare un seme potentissimo di creativita’ se non di genio. Nella sua casa c’era anche il dolore, quasi rassegnato, delle donne e dei figli, come Peppino De Filippo che lo detestava ed Eduardo che non ne ha mai voluto parlare come padre ma solo come artista”, prosegue con passione Martone che ha scritto con Ippolita Di Majo, come d’abitudine, documentandosi compulsivamente sul tantissimo materiale a disposizione, inclusi gli atti del processo che videro l’autore di Miseria e Nobilta’ sotto accusa di plagio da Gabriele D’Annunzio al quale aveva preso in prestito per parodia La figlia di Iorio e per il quale fu difeso da Benedetto Croce fino alla vittoria finale. “Non e’ una biografia classica, l’ho scritto come una commedia, con la musica a fare scenografia sonora e Napoli come sfondo, pensandolo pero’ come una sorta di romanzo morale sulla paternita’ rinnegata, con le ombre della vita e il dolore”, aggiunge. Il film, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema in coproduzione con Tornasol, in sala con 01 dal 9 settembre in 280 copie, ha un cast eccezionale. Ci sono Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta (pronipote omonimo), Roberto De Francesco, Lino Musella, Paolo Pierobon con Gianfelice Imparato e con Iaia Forte. E poi c’e’ Toni Servillo. “Sono emozionato, ho sperato fino all’ultimo di non esserlo, ma questo film per me e per Mario significa tanto del nostro vissuto, non si poteva non farlo, sono 40 anni che dovevamo. Questo capotribu’ divoratore di vita io l’ho immaginato come un animale che bracca le sue prede nel territorio di caccia: le donne, i testi, il teatro, le tourne’ e, tutto e’ divorato da Eduardo Scarpetta in uno scambio continuo tra vita e palcoscenico.Mischia continuamente le quinte del palcoscenico e le tende del salotto. Un affresco straordinario – prosegue Servillo, mattatore a Venezia (coppa Volpi? Scongiuri a piovere), eccezionale interprete sempre, qui con Martone, in Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, in E’ stato la mano di Dio di Paolo Sorrentino – che ci dimostra di quanta vita e’ fatto il teatro e quanto teatro sta nella vita. Per un attore quale sono l’occasione e’ magnifica: raccontare un attore che celebra la vita in un flusso continuo di nascite e debutti, entusiasmi e depressioni, invidie e ovazioni. Scarpetta o dell’irresistibile vitalita’ “. Ancora Napoli, sui luoghi del Rione Sanita’ per Mario Martone: “Da lunedi’ comincio un nuovo film”. E’ Nostalgia, dal romanzo postumo di Ermanno Rea, con protagonista Pierfrancesco Favino.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}