“Panorama Procida”: l’arte invade l’isola con il progetto di Italics“Panorama Procida”: l’arte invade l’isola con il progetto di Italics“Panorama Procida”: l’arte invade l’isola con il progetto di Italics“Panorama Procida”: l’arte invade l’isola con il progetto di Italics
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Il monito di Coldiretti Puglia: tra siccità, incendi, clima e mancate fioriture crolla del 40 per cento la produzione di miele
29 Agosto 2021
Covid. European payment report di Intrum: in Molise impatto negativo per le imprese per 1-2 anni
29 Agosto 2021
Show all

“Panorama Procida”: l’arte invade l’isola con il progetto di Italics

29 Agosto 2021

Ci sarà anche una delle enigmatiche tele del celebre ciclo “La fine di Dio” prodotto tra il 1963 e il 1964 da Lucio Fontana, esposta come cortocircuito artistico-filosofico per la prima volta nel contesto di un’architettura sacra, tra le oltre cinquanta opere che compongono “Panorama | Procida”, mostra diffusa allestita sull’isola campana dal 2 al 5 settembre, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis. Primo progetto in presenza realizzato da Italics, il consorzio che riunisce in Italia oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutto il territorio nazionale, la mostra è stata pensata non solo come un percorso che lega l’esperienza dell’arte alla natura rigogliosa, tra mare e vegetazione, dell’isola e alla sua storia, ma anche come un’occasione di condivisione e partecipazione della comunità in vista del 2022, quando Procida sarà la Capitale Italiana della Cultura. Da Daniel Buren a Fortunato Depero, da Mimmo Paladino a Giuseppe Penone, da Andy Warhol fino ai giovani talenti del panorama italiano e internazionale contemporaneo: sono tanti gli artisti esposti, in un progetto capace di spaziare tra stili, materiali, soluzioni compositive e traduzioni formali che hanno caratterizzato la creatività di ogni tempo (fanno parte del percorso espositivo anche cinque performance degli artisti Robert Barry, Elisabetta Benassi, Igor Grubić, Marcello Maloberti e Adrian Paci). Come una sorta di mostra nella mostra, “Panorama | Procida” – che nelle intenzioni degli organizzatori costituisce la prima edizione di un appuntamento espositivo da replicare con cadenza annuale ogni volta in una località italiana diversa – propone anche due focus. Il primo è dedicato a Lucio Fontana, con l’esposizione dopo decenni di assenza della tela ovale color verde mela, segnata da squarci di varie dimensioni a disegnare una linea sinuosa, di “Concetto spaziale. La fine di Dio”, presentata da Tornabuoni Arte: la tela, la più importante opera dello spazialismo di Fontana, in cui si condensa la fine e la nascita – la fine dell’arte figurativa e la nascita dell’arte spaziale – viene messa in relazione con l'”Adorazione dei pastori” di Matthias Stomer pittore seicentesco originario dei Paesi Bassi scelto per questo inedito dialogo da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Una location particolare, la cappella di Santa Maria Regina della Purità nel complesso dell’ex Conservatorio delle Orfane a Terra Murata, accoglie le due opere, a stimolare ulteriormente un confronto che dall’arte arriva alla dimensione spirituale.
Secondo focus, dal titolo “Italics d’Oro”, vede protagonista Daniel Buren, Leone d’oro alla Biennale d’Arte di Venezia nel 1986. L’artista, che da oltre trent’anni intrattiene un rapporto molto speciale con Procida, per l’occasione ha realizzato “Autour d’une Exposition travaux in situ pour Italics” (2021), un’opera concepita come una presenza costante che accompagnerà la mostra per tutta la sua durata. Non semplice location, ma protagonista stessa dell’esposizione, Procida, abbracciando una dimensione culturale internazionale in vista del 2022, sarà pienamente coinvolta, dal porto Marina Grande sino all’antico borgo fortificato di Terra Murata, dominato da Palazzo d’Avalos (1563) un tempo cittadella carceraria.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}