Ferragosto: circa 8 milioni di italiani hanno scelto il picnicFerragosto: circa 8 milioni di italiani hanno scelto il picnicFerragosto: circa 8 milioni di italiani hanno scelto il picnicFerragosto: circa 8 milioni di italiani hanno scelto il picnic
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Turismo: salgono i prezzi di ristoranti e alberghi. Puglia e Basilicata con gli aumenti maggiori
16 Agosto 2021
Giorgetti e Messa: al via il “Fondo Megalizzi”. Un milione per l’informazione radiofonica universitaria
16 Agosto 2021
Show all

Ferragosto: circa 8 milioni di italiani hanno scelto il picnic

16 Agosto 2021

Lungo la penisola resiste la tradizione del picnic con circa 8,1 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto all’aria aperta con grigliate, sul posto o piatti portati da casa, seppur nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza covid. E’ quanto emerge dall’indagine coldiretti/ixè dalla quale si evidenzia che un italiano su due (50%) non resta a casa per il “capodanno” d’estate e ha deciso di raggiungere parenti/amici, andare in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita. Quest’anno con il propagarsi degli incendi particolare attenzione deve essere rivolta alle grigliate con quasi 8 italiani su 10 (78%) che si dichiarano appassionati. La prima regola da seguire nel bosco è – afferma la Coldiretti – quella di evitare di accendere fuochi non solo nelle zone boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento. Inoltre – continua la Coldiretti – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) Che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Dalla caponata di melanzane, tipicamente siciliana, alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell’umbria agli zitoni di ferragosto tipica pasta caratteristica della costiera amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all’ischitana tipico dell’isola del golfo di napoli alle lumache di belluno, sono solo alcuni dei menu tipici della tradizione che gli italiani – sottolinea la coldiretti – riscoprono nel giorno di ferragosto. Immancabile è il cocomero anche se il caldo e la siccità hanno tagliato di oltre il 20% il raccolto nazionale con i frutti bruciati soprattutto al sud, mentre al nord si sono fatti sentire gli effetti della grandine, secondo l’analisi della coldiretti dalla quale si evidenzia che è coltivato su una superficie di circa 13.000 ettari da cui si ottiene una produzione media annua pari a circa 6,5 milioni di quintali concentrata soprattutto in Puglia, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. I prezzi medi pagati ai produttori agricoli – sottolinea la coldiretti – oscillano intorno ai 20 centesimi al chilo, ma in alcune realtà si scende addirittura a 10 centesimi, mentre al supermercato si aggirano intorno ai 70 centesimi al chilo. Ma se si considerano i chioschi il prezzo – riferisce la coldiretti – può arrivare fino 2,50-3 euro al chilo. Va anche sottolineato che in alcuni casi, approfittando dei bassi prezzi pagati ai produttori, le angurie – denuncia la coldiretti – vengono vendute sottocosto e usate come prodotto civetta per attirare i consumatori nei supermercati. Tra le mete più gettonate per ferragosto – precisa la coldiretti – con il 17% c’è la casa di parenti e amici per trascorrere la giornata in un clima di relax e convivialità, ma in molti (19%), in alternativa al picnic, preferiscono mangiare in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi. Sono circa 420mila vacanzieri che – rileva la coldiretti – hanno scelto di trascorrere il ferragosto 2021 in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta, sulla base delle indicazioni di campagna amica. A far scegliere l’agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione è certamente – sottolinea la coldiretti – il fatto che nelle campagne è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Ma pesa anche l’opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all’aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. Se la cucina è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking ma non mancano – continua la coldiretti – attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. La tradizione del Ferragosto – conclude la Coldiretti – nasce da un’antica festa pagana delle campagne (ferie augusti), dedicata alla raccolta dei cereali e ai momenti di prosperità dovuti alla loro abbondanza. Un rito che venne istituito nel 18 avanti cristo in onore dell’imperatore augusto.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

App-NoiPA
13 Maggio 2025

Arretrati NoiPA cuneo fiscale, novità da giugno e funzione self-service


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}