Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Incendi: ieri trecento interventi in dodici ore tra Sicilia e Calabria. Patuanelli: «Ristori e prevenzione»
11 Agosto 2021
Incendi: il commissario straordinario di ‘Calabria Verde’ mobilita tutti gli operai forestali. Oliva: «Supplemento d’animo di circa 2.500 uomini»
11 Agosto 2021
Show all

Coldiretti Calabria: «Da caldo e crisi idrica danni ingenti all’Agricoltura stimati sui 20 milioni»

11 Agosto 2021

“Già il termine coniato, Lucifero, che nei dizionari viene definito per essere “di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l’umanità ed il creato” per identificare l’ondata di calore che ci attanaglierà da qui a Ferragosto non fa presagire nulla di buono”. A lanciare l’allarme è Coldiretti Calabria in merito al caldo che sta imperversando in Calabria e che sta arrecando danni all’agricoltura stimati finora sui 20 milioni di euro. “Saremo ancora avvolti – prosegue la nota – da una caldissima atmosfera con temperature davvero molto alte. I picchi elevati di temperatura e soprattutto la durata dell’evento, ci porteranno a considerare questa settimana come la più calda, almeno fino ad ora, di questa estate 2021. Aspettando il passaggio dell’ondata rovente dell’anticiclone africano in arrivo nelle prossime ore, crescono le preoccupazioni degli agricoltori in Calabria”. Coldiretti Calabria, che sta monitorando la situazione in tutto il territorio segnala danni ingenti e a soffrire sono anche produzioni quali meloni, angurie, pomodori, peperoni e melanzane, cotti dal sole o macchiati dove non si riesce a sopperire alla scarsità idrica. Soffrono anche le piante, come gli uliveti, agrumeti, bergamotteti e vigneti, in particolare dove non possono contare su irrigazioni straordinarie. Soffrono anche gli animali nelle stalle, aggiunge Coldiretti, costringendo gli allevatori a provviste straordinarie d’acqua. La Coldiretti ricorda che le avversità da sole e scottature dei prodotti agricoli non sono più assicurabili. Venti milioni circa di euro all’anno è il danno stimato soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. L’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. In una situazione del genere i Consorzi di Bonifica, opportunamente sollecitati da Coldiretti, pur se devono fare i conti con la carenza idrica, hanno programmato turni di irrigazione anche notturni spostando il personale a disposizione sull’irrigazione al fine di gestire l’emergenza e anche per essere in grado di intervenire prontamente in caso di rotture o disfunzioni. Insomma – aggiunge Coldiretti – un sistema consortile che si organizza e fa fronte alla difficile situazione! La Coldiretti Calabria, direttamente investita dall’assessore all’Ambiente De Caprio, nel corso di un’ultima riunione sulla crisi idrica (foto), con i dirigenti e i segretari di zona, sta facendo opera di informazione agli agricoltori per evitare eventuali prelievi abusivi di acqua, per far rispettare i turni stabiliti di irrigazione e sollecitare presso i cittadini l’uso accorto dell’acqua da non utilizzare per fini impropri. “Dobbiamo continuare a lavorare ad una strategia per l’acqua – commenta Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria – ottimizzando la distribuzione dei grandi invasi esistenti e finanziando la realizzazione di invasi più piccoli per accumulare la risorsa quando è troppa e per distribuirla quando manca e distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. I Consorzi di Bonifica sono la punta di diamante nella gestione e realizzazione. Ormai, non si può più parlare di rischio di cambiamento climatico. Siamo già dentro un cambiamento cronicizzato. Le risorse europee del PNRR – conclude -servano ad affrontare questi tempi nuovi e ad innescare percorsi virtuosi, evitando di finanziare speculazioni come il fotovoltaico sul suolo fertile”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}