Rincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezziRincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezziRincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezziRincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezzi
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
“Foggia è buona”, il format ‘Metti tavola’ per promuovere la città tra cucina e cultura
1 Luglio 2021
Mare, no depurazione: un punto su 3 fuori limiti, sabato salpa la Goletta verde
2 Luglio 2021
Show all

Rincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezzi

2 Luglio 2021

Rincaro bollette di luce e gas, timori su spesa e prezzi

Estate salata per le tasche degli italiani. All’indomani dei prezzi record raggiunti dalla benzina, arriva la stangata per le bollette di luce e gas. Era attesa e c’è stata, ma è un po’ più contenuta rispetto alle previsioni grazie all’intervento d’urgenza del governo con un fondo da un miliardo di euro contenuto nel Decreto lavoro e imprese sul blocco dei licenziamenti. L’incremento definitivo, ha comunicato l’Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) nel consueto aggiornamento trimestrale, è del 9,9% per l’elettricità e del 15,3% per il gas nel terzo trimestre 2021 per la famiglia tipo (quella che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW e per il gas consumi di 1.400 metri cubi annui) in tutela. Colpa soprattutto della crescita delle quotazioni delle principali materie prime energetiche e dei prezzi dei permessi di emissione di CO2. Ma l’Autorità rimarca che l’aumento della bolletta della luce sarebbe stato “di circa il 20% se il Governo non fosse intervenuto con un provvedimento di urgenza per diminuire la necessità di raccolta degli oneri generali in bolletta del prossimo trimestre”. Pericolo per fortuna scongiurato. Anche se i consumi elettrici, in particolare quelli dei condizionatori ad esempio, potrebbe schizzare all’insù visto il caldo che fa questa estate. Il Codacons definisce questi incrementi “mai registrati prima in Italia”, “un massacro per i consumatori”, che costeranno 197 euro in più su base annua per le bollette energetiche (48 euro per la luce, e 149 euro per il gas). L’Unione nazionale consumatori calcola una spesa superiore, 56 euro in più per la luce e 158 euro per il gas per 214 euro in totale, nel periodo dal 1 luglio 2021 al 30 giugno 2022, nell’ipotesi di prezzi costanti su base annua. Calcoli diversi da quelli dell’Arera secondo cui in termini di effetti finali per il prossimo trimestre, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1 ottobre 2020 e il 30 settembre 2021) sarà di circa 559 euro, corrispondente a un aumento di circa 62,4 euro su base annua; per la bolletta del gas la spesa sarà di circa 993 euro, con una riduzione di 13 euro su base annua. Come conseguenza di questi rincari “il tasso di inflazione sarà dell’1,7% nel prossimo trimestre”, stima la società di analisi economiche Althesys il cui amministratore delegato, Alessandro Marangoni, osserva che “nel medio periodo le bollette difficilmente scenderanno nonostante le fonti rinnovabili siano sempre meno costose e sempre più disponibili”. Arera spiega che “gli aumenti sono legati al trend di forte crescita delle quotazioni delle principali materie prime energetiche, in particolare i prezzi europei del gas sono cresciuti di oltre il 30% nel secondo trimestre del 2021 rispetto al primo e risultano sempre più correlati con il prezzo della CO2 che, nel mese in corso, si è attestato oltre i 50 euro/tCO2. L’assolvimento degli obblighi del mercato Ets delle quote dei gas inquinanti è un elemento di costo nei mercati energetici, che influisce sui prezzi all’ingrosso e, quindi, su quelli finali”. E da luglio arriva anche il bonus sociale a sostegno delle famiglie in stato di disagio economico, che consente a chi ne ha diritto (nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro, 20.000 se con più di 3 figli) di trovarsi accreditato in bolletta lo sconto per elettricità e gas, che comprenderà le agevolazioni già conteggiate dall’inizio dell’anno. Anche per luglio, ci sarà lo sconto per le bollette delle piccole imprese, misura prevista dal decreto-legge Sostegni bis.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}