Reggio Calabria, l’assemblea di Palazzo “Alvaro” approva all’unanimità il rilancio delle aree interneReggio Calabria, l’assemblea di Palazzo “Alvaro” approva all’unanimità il rilancio delle aree interneReggio Calabria, l’assemblea di Palazzo “Alvaro” approva all’unanimità il rilancio delle aree interneReggio Calabria, l’assemblea di Palazzo “Alvaro” approva all’unanimità il rilancio delle aree interne
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Trasporti sostenibili: in Italia il 35 per cento dei bus ha più di 10 anni ed è divario tra nord e sud
1 Luglio 2021
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro ospite del Festival dell’Energia e dell’Acqua 
1 Luglio 2021
Show all

Reggio Calabria, l’assemblea di Palazzo “Alvaro” approva all’unanimità il rilancio delle aree interne

1 Luglio 2021

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne del Paese, cosiddetta SNAI, è stata al centro dell’odierna seduta del Consiglio metropolitano di Reggio Calabria. L’assemblea di Palazzo “Corrado Alvaro” ha affrontato le tematiche e gli indirizzi operativi che rientrano nell’ambito della politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale che, com’è noto, ha l’obiettivo di contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico che interessano le aree interne del Paese. Disco verde dall’aula “Leonida Repaci” all’approvazione dello schema dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) per l’Area Interna “Grecanica” con il quadro degli interventi per i quali la Città Metropolitana di Reggio Calabria è individuata come soggetto attuatore. Obiettivo del percorso che interessa l’Area Grecanica, è stato evidenziato nel corso del dibattito in aula, è quello di assicurare, in favore delle comunità interne svantaggiate coinvolte, un miglioramento dei servizi essenziali di istruzione, salute e mobilità, nonché ad innescare processi di sviluppo mediante il sostegno e la rigenerazione delle economie locali, attraverso il concorso dei Fondi SIE (FESR, FSE, FEASR) e dell’intervento nazionale, integrati, eventualmente, con altri fondi della programmazione nazionale. I comuni coinvolti sono Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Cardeto, Ferruzzano, Montebello Ionico, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti, quali comuni dell’Area Progetto, con l’individuazione, inoltre, dei comuni di Bova Marina, Brancaleone, Condofuri e Melito di Porto Salvo. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne del Paese (SNAI) punta inoltre a rafforzare la struttura demografica dei sistemi locali delle Aree Interne, migliorare la manutenzione del territorio e assicurare un livello di benessere e inclusione sociale dei cittadini, attraverso l’incremento della domanda di lavoro e il miglior utilizzo del capitale territoriale. Soddisfazione in aula è stata espressa da tutti i componenti del Consiglio Metropolitano. Tra gli altri, la seduta ha registrato gli interventi del Vicesindaco Armando Neri e dei consiglieri Carmelo Versace, Domenico Mantegna, Filippo Quartuccio, Domenico Romeo, Pasquale Ceratti, Giuseppe Zampogna e Antonino Minicuci. “Il Consiglio metropolitano – ha detto il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà al termine della seduta – approva all’unanimità il progetto Snai per la valorizzazione delle aree interne. Un percorso lungo e articolato che ha visto protagonisti i sindaci e i Comuni dell’area Grecanica e che affonda le proprie radici a diversi anni fa, nel quadro di un approccio operativo integrato che ha l’obiettivo di evitare da un lato lo spopolamento di queste comunità e per altro verso, concrete possibilità di sviluppo per tutta l’area. In particolare il progetto prevede un investimento di venticinque milioni di euro sulla mobilità, sulle scuole, sulla valorizzazione della filiera agroalimentare, sull’incentivazione delle startup e dell’occupazione giovanile e femminile. La Città metropolitana in questo percorso è soggetto attuatore per 3 milioni, su 25 milioni complessivi, a valere su fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, altri 8 milioni sui Patti per il Sud, 14 invece sono stanziati direttamente dal Governo. Un progetto ambizioso, dunque, che parte dal basso e che premia la continuità e la bontà del lavoro di programmazione condotto in sinergia con i sindaci del territorio”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}