Cia Campania ai consumatori: «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»Cia Campania ai consumatori: «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»Cia Campania ai consumatori: «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»Cia Campania ai consumatori: «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Sud, incontro tra i presidenti delle prime commissioni delle regioni del Mezzogiorno
12 Giugno 2021
“The Boat”, un thriller italiano sul mare di Sorrento
12 Giugno 2021
Show all

Cia Campania ai consumatori: «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»

12 Giugno 2021

Cia Campania ai consumatori «Acquistare ciliegie campane significa sostenere i territori»

Seppur di piccolo calibro, le ciliegie campane si confermano un prodotto di eccellenza. Esattamente come per la castanicoltura, la produzione cerasicola 2021 registra un calibro di piccole dimensioni, risultando per questo scarsamente appetibile sui mercati, ma di indiscussa qualità. La Campania può ambire a recuperare il primato nazionale, oggi in testa alla Puglia, e a valorizzare su scala internazionale un prodotto di eccellenza ad elevato potenziale inespresso. Rispetto alla produzione censita dall’Istat tra il 2013 e il 2017 che ha registrato una produzione media di oltre 273mila quintali di ciliegie all’anno, oggi i produttori lamentano un calo del 15%. Una riduzione non imputabile a variazioni climatiche, ma alla mancanza di investimenti sugli innesti per il miglioramento genetico tesi a limitare la notevole altezza delle piante. Gli studi sulle cultivar di ciliegio autoctone della Campania rilevano almeno 50 varietà, che confermano la copertura del 19,96% dell’offerta su base nazionale. Di questo variegato germoplasma fanno parte la varietà precoce Maiatica di San Potito Sannitico, la Bertiello di Somma Vesuviana – la Duroncella Nera, la Spernocchia di Bracigliano, diffusa in provincia di Salerno e premiata nel 2011 come migliore ciliegia d’Italia, e l’Imperiale: diffusa in tutta la regione, ma che aveva un buon insediamento nell’areale del Monte Maggiore, in provincia di Caserta (oltre il 60% della produzione regionale). A conferire una cifra di eccellenza alla ciliegia campana è la raccolta, che avviene secondo il metodo ancestrale della scala o dei cassoni in legno, e che presuppone l’adozione di una specifica tecnica da parte degli addetti ai lavori. Il costo di produzione cresce a seconda della disponibilità di attrezzi e manodopera “specializzata”. Anche in questo comparto risulta assente l’associazionismo come forma consortile di vendita. Restano alti i costi gestionali, di irrigazione, è assente la copertura a terra. In Campania come anche in Puglia e in altre regioni del Mezzogiorno il comparto non risulta competitivo e, in assenza di valore aggiunto, abbassare il prezzo del prodotto significa “togliere” solo al costo del lavoro. Oggi la Campania vanta almeno tre grandi areali di eccellenza della produzione cerasicola. Mercato San Severino e Siano, Sarno e Bracigliano, dove si coltiva la ciliegia a pasta rossa, cosiddetta “spernocchia”. La caratteristica principale, che è anche la criticità, è data dall’altezza della pianta, che richiede l’utilizzo di scale in legno da 8 metri per raccogliere il frutto.
Anche gli areali di Giugliano e Marigliano confermano un’ottima qualità di prodotto, ma a pasta bianca. Si possono annoverare anche gli areali dell’Ufita fino al beneventano, ovvero a Telese, dove le ciliegie a pasta bianca vengono utilizzate per la trasformazione industriale e dolciaria. Le ciliegie vengono trasferite nel baianese, dove vengono “sbiancate” e sottoposte a processo di conservazione per la vendita alle aziende dolciarie. Anche l’alto casertano registra una produzione cerasicola, ma non in numeri rilevanti. E’ invece l’areale di Bracigliano, Forino e Montoro che si attesta il primato regionale per numeri e gamma prodotta. Qui si produce la “spernocchia” a pasta rossa, particolarmente rinomata perché prodotto di esportazione, soprattutto in Sicilia, che anche quest’anno mantiene un prezzo calmierato che varia dai 2,50 ai 3 euro al chilo. In Campania la cerasicoltura non ha Organizzazioni Professionali, né è possibile rilevare una specializzazione delle imprese. Resta un prodotto marginale nella rosa delle produzioni ortofrutticole.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}