Rai, progetto Gender Equality: in prima linea per paritàRai, progetto Gender Equality: in prima linea per paritàRai, progetto Gender Equality: in prima linea per paritàRai, progetto Gender Equality: in prima linea per parità
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
8 marzo usb sciopero lavoro donne bologna pontedera roma napoli
8 marzo, Usb: sciopero generale, lotta per lavoro donne. Appuntamenti a Bologna, Pontedera, Roma e Napoli
8 Marzo 2021
8 marzo catalfamo Jole
8 marzo, Catalfamo: pari opportunità nel segno di Jole
8 Marzo 2021
Show all

Rai, progetto Gender Equality: in prima linea per parità

8 Marzo 2021
rai Gender Equality

rai Gender Equality

La Rai promuove attivamente la parita’ di genere e la rappresentazione non stereotipata della figura femminile attraverso un’offerta equilibrata, corretta per contenuti e linguaggi, e rivolta a rappresentare la varieta’ di ruoli assunti dalle donne nella societa’ contemporanea. Per rafforzare tale impegno la Rai – spiega una nota di Viale Mazzini – ha intrapreso una strada distinta e significativa verso la parita’ di genere, con l’obiettivo di contribuire alla crescita sociale, economica e ambientale del Paese, partendo dall’interno dell’azienda perche’ per essere promotori di un messaggio bisogna anche essere un esempio.

Un chiaro segnale del forte impegno del servizio pubblico e’ stata l’annuncio a fine febbraio della Main Media Partner con il Women 20 – l’engagement group ufficiale del G20 che lavora sulla parita’ di genere e l’empowerment femminile, guidato da Linda Laura Sabbadini. Con tale obiettivo, lo scorso febbraio, su iniziativa dell’amministratore delegato, in accordo con la Commissione Pari Opportunita’ dell’Azienda, e’ stato istituito un Tavolo tecnico per il superamento del Gender Gap con lo scopo di accrescere la valorizzazione delle competenze femminili e di contrastare gli stereotipi di genere.

Con queste finalita’, si stanno sviluppando progetti concreti che partono dall’interno dell’azienda; progetti che sono il frutto di un lavoro inter-direzionale insediato dall’amministratore delegato. In particolare, il Tavolo tecnico, su proposta dell’Ufficio Studi, ha definito un progetto in tre fasi che portera’ entro fine anno alla definizione e al varo di specifiche politiche strategiche per il riequilibrio di genere in azienda. La prima fase, avviata a gennaio 2021, e’ il data assessment che, con il contributo delle Risorse Umane restituira’ (entro fine aprile) un quadro di riferimento necessario per definire gli indicatori aziendali rispetto ai quali impostare le strategie. Indicatori su temi significativi, quali ad esempio, rafforzare la presenza delle donne ai vari livelli professionali, una maggiore trasparenza di valore in rapporto alle posizioni lavorative (pay gap).

Si valutera’ nel contempo la presenza delle donne all’interno di programmi di informazione e di intrattenimento e, con la Direzioni Relazioni internazionali, le politiche adottate dagli altri Servizi Pubblici Europei. In relazione agli studi sul contrasto agli stereotipi nella programmazione sullo squilibrio di genere on-screen e sul monitoraggio della rappresentazione femminile nella programmazione Rai- punto di partenza sostanziale sono le ricerche della Direzioni Marketing.

Una seconda fase, denominata mobilitazione interna, prevede l’avvio di un importante confronto in azienda, per promuovere, con la direzione Risorse Umane, l’empowerment femminile, per arricchire il quadro generale di nuovi temi e individuare soluzioni in un confronto diretto con i dipendenti. E’ qui che si inserisce il progetto “LeaderShe”, avviato dalla Direzione con Rai Academy che, entro il 15 marzo, vedra’ pubblicato nell’intranet aziendale un questionario online che coinvolgera’ tutti i dipendenti chiamati a dare il proprio contributo, fornendo le proprie considerazioni e percezioni circa l’attenzione alla parita’ di genere e alla sua espressione in azienda.

I risultati del questionario consentiranno di acquisire informazioni utili per comprendere con maggior accuratezza il contesto organizzativo e, nel corso del progetto, individuare possibili azioni di intervento e definire le strategie necessarie, per migliorare ulteriormente l’organizzazione lavorativa e per sviluppare una cultura aziendale ancora piu’ inclusiva e attenta alla gestione delle diversita’ di genere. Verranno inoltre avviate altre iniziative, come focus group e tavoli di confronto.

La terza fase e’ la stesura di un piano di azione il quale, sulla base dei dati e delle evidenze raccolte, permettera’ di definire gli obiettivi e di attuare politiche concrete di riequilibrio di genere, nel breve, medio e lungo periodo. Arriva intanto a compimento nei prossimi giorni il percorso della Consigliera/Consigliere di Fiducia lanciato con un bando a gennaio 2021, su iniziativa della Cpo Rai e Usigrai, che ha visto arrivare piu’ di 500 candidature. Il /la consigliere/a di fiducia dovra’ svolgere in totale autonomia, imparzialita’ e riservatezza compiti di supporto, consulenza ed assistenza nei confronti del personale che ne richieda l’intervento in quanto destinatario di comportamenti o atti di discriminazione, molestie, mobbing e straining.

Tra le diverse iniziative aziendali, per la Giornata mondiale della donna nelle trasmissioni di Rai Radio 1 verranno invitate a parlare solo donne, esperte in ogni campo : attualita’, politica, sport, sociale, esteri, salute, cultura, ambiente. Simbolicamente, verra’ ribaltata almeno nelle trasmissioni in onda l’8 marzo la sproporzione che troppo spesso quasi ovunque infrange il principio costituzionale della parita’. Principio che e’ alla base della campagna europea “Senza donne non ne se parla” – No Women No Panel, rilanciata e promossa lo scorso novembre dalla direttrice di Rai Radio1, Simona Sala e che ha ricevuto l’apprezzamento del Presidente della Repubblica.

Gli hashtag del giorno saranno dunque #staffettaRadio1 #donneprotagoniste #8marzo. Molti gli approfondimenti previsti, dal dramma dei femminicidi a quello della tratta al gender pay gap, dal prezzo pagato dalle donne nella tragedia della pandemia alla lotta agli stereotipi al protagonismo positivo anche in campo scientifico. Anche in ambito internazionale, nella giornata dell’8 marzo, la Rai sara’ rappresentata dalla direttrice di Relazioni Internazionali Simona Martorelli al Workshop online organizzato dall’EBU dal titolo Women’s Representation in PSM Content on the occasion of International Women’s Day, dove i Servizi Pubblici Europei si confronteranno sulle Best practices e sulla rappresentazione della donna in video.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}