La Bce vede nero per la crescita e chiede deficitLa Bce vede nero per la crescita e chiede deficitLa Bce vede nero per la crescita e chiede deficitLa Bce vede nero per la crescita e chiede deficit
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La burocrazia digitale difensiva ti guarda
8 Gennaio 2021
Dadone, risorse a Pa
Recovery, Dadone: giusto più risorse alla Pa, ossatura del Paese
8 Gennaio 2021
Show all

La Bce vede nero per la crescita e chiede deficit

8 Gennaio 2021
bce chiede deficit

bce chiede deficit

La Bce vede nero per la crescita e chiede deficit. ‘Rischi gravi’, IV trimestre in forte calo di Domenico Conti

Un quarto trimestre in forte calo, “rischi gravi” per la crescita perche’ “ci vorra’ tempo” per diradare l’incertezza economica della pandemia e del lockdown. E una recessione dura per i trasporti, il turismo, i servizi in generale, tanto da spingere la Bce a una velata nota di cautela sulle richieste di Bruxelles di fare attenzione al debito: occorre salvare la ripresa continuando a fare deficit. La prima uscita ufficiale dell’anno della Bce, dopo il 2020 della caduta record del Pil, arriva con il bollettino economico. Dove si fa sempre piu’ esplicito il timore del ‘cliff effect’ gia’ citato alla fine del 2020: una caduta drastica e improvvisa dell’attivita’ economica, con la perdita permanente di tessuto produttivo contro cui occorre “prorogare le misure temporanee” di sostegno attraverso la spesa pubblic. Che, con i fondi del recovery e con i bilanci nazionali, stanno affiancando lo stimolo monetario record di Francoforte.

Per il quarto trimestre 2020, del resto, la Bce pronostica apertamente che la seconda ondata del virus, e l’intensificarsi delle misure di contenimento a partire da meta’ ottobre, determineranno “un nuovo calo significativo dell’attivita’ nel quarto trimestre” anche se inferiore alla ‘botta’ record dei mesi primaverili. Nell’attesa che i fondi del recovery fund diventino davvero operativi – e ci vorra’ tempo – l’esortazione vale per tutti, dalla Germania con i suoi ampi margini di bilancio, all’Italia con il suo debito esplosivo. Il deficit della Penisola, con Spagna e Francia, anche nel 2021 sara’ al top della classifica dei paesi euro, sopra il 7,5%. Francoforte tiene a mente i timori della Commissione Ue per la sostenibilita’ a medio termine del debito di Paesi come l’Italia e su alcune misure che “non sembrano avere natura temporanea”.

Non e’ chiaro se il riferimento sia anche ai sussidi di disoccupazione e ai livelli record di cassa integrazione, dove e’ la stessa Bce ad auspicare limiti temporali. Ma, quasi a interpretare i documenti di Bruxelles, l’Eurotower spiega che “la valutazione della Commissione deve essere considerata alla luce dell’impatto significativo e divergente che la gravita’ dello shock causato dal Covid-19 e le misure di sostegno di bilancio stanno avendo sulle finanze pubbliche. Ma anche alla luce dell’elevata incertezza prevalente”. E’ una richiesta a insistere sul doppio stimolo, di bilancio e monetario, che ha evitato una recessione ancora peggiore e che ha visto la Bce, a dicembre. Rilanciare a 1.850 miliardi di euro gli acquisti del Pepp che tengono artificialmente basso il costo del debito italiano e di altri Paesi, a estenderne la durata, a potenziare lo stimolo al credito all’economia tramite i maxi-prestito Tltro.

Prima occorre difendere l’economia dal rischio che scompaia una quota importante di imprese, poi si pensera’ al debito. Francoforte, anzi, rincara la dose, ribadisce di essere pronta a mettere nuovamente mano al suo arsenale, di fronte a un’inflazione debolissima, ben sotto l’1%, anche al netto del taglio dell’Iva tedesca. Ci sono, naturalmente, anche le banche nell’equazione da tenere presente e che vede alto rischio di fallimenti aziendali a catena. E uno degli imperativi della Bce e’ evitare che le banche, che fra moratorie e garanzie pubbliche hanno dato una mano nella pandemia anziche’ rappresentare uno dei principali problemi come dieci anni fa, tornino nell’occhio del ciclone.

Il presidente del Consiglio di Vigilanza bancaria, Andrea Enria, stima in qualcosa come 1.400 miliardi di euro gli Npl che potenzialmente la pandemia potrebbe lasciarsi dietro. Da tempo spinge per una rete di bad bank che si facciano carico del problema. Il tema dei crediti deteriorati, cosi’ come il nuovo quadro regolamentare sulla classificazione dei prestiti in default, sulla tempistica di riduzione degli Npl, e l’urgenza di completare l’unione bancaria. Erano oggi sul tavolo durante una videoconferenza che oggi Enria ha tenuto con Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. E con la presidente del Single Resolution Board, l’ente di gestione delle liquidazioni bancarie: segnale che anche fra le banche potrebbero esserci vittime

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}