Covid: 7 per cento ricorre a moratorie, mutui sospesi in 2021Covid: 7 per cento ricorre a moratorie, mutui sospesi in 2021Covid: 7 per cento ricorre a moratorie, mutui sospesi in 2021Covid: 7 per cento ricorre a moratorie, mutui sospesi in 2021
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Casback Cgia
Focus Cashback, Cgia: Si contrasta l’evasione regalando 4,7 miliardi di euro ai ricchi
13 Dicembre 2020
Dl Ristori pescatori Libia
Dl Ristori: 500 mila euro a familiari pescatori Libia
13 Dicembre 2020
Show all

Covid: 7 per cento ricorre a moratorie, mutui sospesi in 2021

13 Dicembre 2020
moratorie mutui sospesi

moratorie mutui sospesi

Analisi di Intrum. Passa emendamento su proroga fondo Gasparrini

Pochi italiani (7% rispetto alla media europea del 9%) hanno contrattato una moratoria in seguito alla pandemia da coronavirus e il 44% di loro ha fatto ha scelto il mutuo della casa come priorita’. Intanto cresce il risparmio delle famiglie con le donne che assumono un ruolo da protagonista nell’accumulare il denaro.

A scattare la fotografia dei pagamenti e del risparmio e’ l’European consumer payment report di Intrum, realizzata su un campione di 24.198 persone di 24 paesi europei (quasi 1.000 in Italia) nei mesi di settembre e ottobre nel giorno. Intanto passa un emendamento al Dl Ristori che prorogata al 31 dicembre 2021 la possibilita’ di sospendere i mutui per la prima casa (accesso al Fondo Gasparrini) per un’ampia categoria di lavoratori. Una proroga molto attesa nel settore visto che la seconda ondata pandemica ha prolungato le difficolta’ delle famiglie.

Al momento, secondo gli ultimi dati diffusi dalla task force compista da banche, Mef e Banca d’Italia, i mutui prima casa sospesi sono pari a 27 miliardi di euro con le banche che hanno accolto 220 mila domande. Secondo Intrum tra coloro che hanno fatto ricorso alla moratoria il 44% (41% in Europa) ha sospeso il pagamento delle rate del mutuo casa, il 35% ha sospeso i pagamenti delle bollette delle utilities (acqua, elettricita’, gas) contro il 26% europeo mentre solo il 29% contro il 44% della media europea ha sospeso i pagamenti delle rate della carta di credito o dei prestiti personali. Se la moratoria non e’ possibile il 52% del campione intervistato (la stessa percentuale vale per la media europea) e’ comunque fiducioso sul fare affidamento sul proprio stipendio mensile per coprire i pagamenti essenziali.

Con il perdurare della pandemia gli italiani appaiono sempre piu’ preoccupati per l’aumento delle bollette e l’incapacita’ di far fronte alle altre scadenze finanziarie della famiglia. In Europa un intervistato su due e’ ora piu’ che mai preoccupato per il proprio benessere finanziario. Secondo la ricerca agli italiani rimane piu’ reddito disponibile una volta pagate rate e bollette anche se e’ diffusa l’opinione che le utenze crescano piu’ del reddito.

Intrum ha poi analizzato il rapporto tra reddito mensile delle famiglie ed il pagamento delle bollette. Nel 23% dei casi rimane meno del 5% del reddito mensile una volta pagate rate e bollette (media europea pari all’11%) al 21% “avanza” fra il 5% e il 10% (media europea pari al 14%) e al 22% del campione intervistato rimane fra il 10 e 20% (media europea pari al 22%). Al 15% rimane in tasca fra il 20% e il 35% del salario mensile (media europea pari al 17%) .

Resta comunque il fatto che il 35% ha pagato fuori tempo massimo una o piu’ bollette contro il 29% della media europea e che il 54% lo considera come un evento isolato contro il 46% della media europea. Sul fronte del risparmio emerge che l’83% del campione sostiene di poter accumulare denaro ogni mese, rispetto all’84% del 2019. La media europea del 2020 e’ pari al 76%. Il 58% degli italiani, comunque, non e’ soddisfatto della quota di denaro che riesce a mettere da parte ogni mese, nel 2019 il dato era pari al 53%.

Sono le donne comunque quelle piu’ oculate: una percentuale pari al 86% risparmia, in proporzioni variabili, ogni mese mentre la quota di risparmio attribuibile agli uomini e’ pari al 79% . A conferma della propensione degli italiani al risparmio, prosegue la ricerca di Intrum, ci sono gli ultimi dati Bankitalia disponibili che mostrano come la liquidita’ sui conti correnti e’ cresciuta di 32 miliardi e i depositi hanno sfondato i 1.700 miliardi. Nei primi 9 mesi del 2020 i risparmi nei conti correnti delle famiglie hanno toccato i 1.080 miliardi di euro salendo del 3,4% da gennaio a fine settembre. Dati che rappresentano una reazione alle misure restrittive imposte dal lockdown che si traduce, da Nord a Sud, in un aumento delle somme accantonate.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}