Si torna nell’acciaio: firmato l’accordo tra Invitalia e Arcelor MittalSi torna nell’acciaio: firmato l’accordo tra Invitalia e Arcelor MittalSi torna nell’acciaio: firmato l’accordo tra Invitalia e Arcelor MittalSi torna nell’acciaio: firmato l’accordo tra Invitalia e Arcelor Mittal
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Pubblica amministrazione, Cgil: «La riapertura del confronto è un primo risultato, ora risposte chiare»
10 Dicembre 2020
Ex Ilva, Landini: «Ok all’accordo, ma ora un cantiere sulla politica industriale»
11 Dicembre 2020
Show all

Si torna nell’acciaio: firmato l’accordo tra Invitalia e Arcelor Mittal

11 Dicembre 2020

Firmato l’accordo per l’ingresso dello Stato in ArcelorMittal. La notizia della firma è arrivata intorno alle 22.30 dopo una giornata vissuta sul filo dell’attesa tra telefonate e call che si sono incrociate. “Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e il ministro dell’Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, esprimono soddisfazione per la firma dell’accordo di co-investimento tra Invitalia e Arcelor Mittal per l’ex Ilva”, si legge nel comunicato congiunto in cui si specifica che “l’accordo prevede un significativo impegno finanziario da parte dello Stato italiano e rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione dell’impianto di Taranto attraverso l’avvio della produzione di acciaio con processi meno inquinanti”.

L’intesa, che prevede l’ingresso dello Stato, tramite Invitalia, e successivamente, dal 2022, il controllo pubblico dell’azienda, oltre alla ristrutturazione integrale dell’impianto e alla scrupolosa attuazione del piano ambientale garantirà a regime il mantenimento dei livelli occupazionali.

La svolta ambientale

“Un’attenzione straordinaria – prosegue il comunicato – verrà posta sul tema delle manutenzioni e della sicurezza dell’impianto. È prevista la creazione di una nuova linea di produzione esterna al perimetro aziendale (Dri) e di un forno elettrico interno allo stabilimento che a regime potrà realizzare 2,6 milioni di tonnellate annue di prodotto.

Circa un terzo della produzione di acciaio – si sottolinea – avverrà con emissioni ridotte, grazie all’utilizzo del forno elettrico e di una tecnologia d’avanguardia, il cosiddetto ‘preridotto’, in coerenza con le linee guida del Next Generation Ue”.

“La riduzione dell’inquinamento realizzabile con questa tecnologia – si precisa – è infatti del 93% a regime per l’ossido di zolfo, del 90% per la diossina, del 78% per le polveri sottili e per la CO2. Oltre all’accordo di co-investimento per la gestione dell’ex Ilva è infatti prevista la costituzione di una nuova società a capitale pubblico dedicata allo sviluppo di questa nuova tecnologia”.

“Consapevole delle questioni sollevate, anche in questi giorni, dalle comunità locali, il governo – si conclude – accoglie la richiesta avanzata dalla Regione Puglia, dal Comune di Taranto e dalle altre rappresentanze territoriali per l’apertura di un tavolo di confronto per accompagnare, monitorare e accelerare la transizione verso le nuove produzioni verdi e per condividere gli interventi per il risanamento ambientale e il rilancio economico della città e del territorio tarantini”.

L’aumento di capitale

Proprio oggi l’ad di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli, è stata a Taranto, nello stabilimento siderurgico. Con l’accordo, Invitalia entra in ArcelorMittal e acquisisce il 50 per cento, operazione che sarà formalizzata a febbraio prossimo con un aumento di capitale. Invitalia verserà 400 milioni. Poi a giugno 2022 salirà al 60 per cento e ArcelorMittal si attesterà al 40. In questa seconda fase la società che fa capo al Mef erogherà 700 milioni circa.

La governance dell’azienda sarà condivisa, ci saranno tre consiglieri a testa nel cda. All’inizio, lo Stato esprimerà il presidente della società e ArcelorMittal l’amministratore delegato. Con Invitalia al 60 per cento, i ruoli si invertiranno: presidente al partner privato, amministratore delegato allo Stato. Il coinvestimento dello Stato in ArcelorMittal è stato già previsto nell’accordo che a marzo, al Tribunale di Milano, avevano raggiunto con i legali ArcelorMittal e Ilva in amministrazione straordinaria, che ha ha proprietà degli impianti dati in fitto a Mittal.

Il nuovo piano, sul quale ora dovrà aprirsi la trattativa di merito col sindacato, che già la sollecita con evidenza, prevede 8 milioni di tonnellate di produzione di acciaio entro il 2025, anno conclusivo del piano industriale. Nello stesso anno, l’occupazione dovrebbe tornare ai 10.700 dipendenti al lavoro, mentre negli anni precedenti il 2025 ci sarà una lunga cassa integrazione che parte già con 3mila addetti nel prossimo anno.

Il mix produttivo della società prevede altoforno tradizionale – sarà ricostruito l’altoforno 5 – ma anche forno elettrico, che per lo stabilimento di Taranto è una novità. Previsti investimenti per 2,1 miliardi. Ci sarà un impianto di preridotto per alimentare il forno elettrico. Ci sarà inoltre, stando al progetto annunciato nei giorni scorsi da Invitalia ai sindacati, presente il governo, un deciso taglio alle diverse emissioni inquinanti. Infine, andrà recuperato e ricostruito un rapporto con le istituzioni locali di Taranto, a partire dal Comune, adesso più che mai in rotta di collisione – per ragioni ambientali e non solo come il mancato coinvolgimento  – sia con ArcelorMittal Italia che col piano approvato dal governo.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}