Coronavirus, Visco: «Siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti»Coronavirus, Visco: «Siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti»Coronavirus, Visco: «Siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti»Coronavirus, Visco: «Siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Crisi più pesante per le donne, il 56 per cento dei posti di lavoro persi è loro
1 Novembre 2020
Decreto Ristori, Fassina: «Subito scostamento da 10 miliardi per fermare le tasse»
1 Novembre 2020
Show all

Coronavirus, Visco: «Siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti»

1 Novembre 2020

Il periodo di incertezza che ci aspetta non sarà breve ma il sistema economico è in grado di reagire e per questo è importante mantenere l’ottimismo e la speranza. Lo dice il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenendo al Festival de Il Foglio sottolineando che “effettivamente quello che abbiamo visto è stata una crisi gravissima, legata allo scoppio della pandemia e ai provvedimenti necessari di restrizione di una serie di attività sia economiche sia sociali nella prima parte della primavera, però nell’estate sicuramente le cose hanno ripreso”.

Un recupero consistente dell’economia italiana

Il riferimento è ai dati sul Pil del terzo trimestre che, secondo il numero uno di via Nazionale, “hanno confermato un recupero dell’economia italiana molto consistente, comune ad altri paesi avanzati europei, ma anche negli Stati Uniti abbiamo avuto un terzo trimestre di forte ripresa. Questo dimostra che, nonostante tutto, il sistema economico è in grado di reagire”.

Sul tema concorda anche il ministro dell’economia Roberto Gualtieri che, intervenendo anche lui al Festival de Il Foglio, sottolinea che il dato del terzo trimestre “ci dà il senso che il sistema economico è in grado di reggere uno shock se viene sostenuto. Noi abbiamo sempre detto che accompagneremo qualsiasi intervento restrittivo che sarà  necessario per contrastare la pandemia”.

Gli strumenti di politica monetaria continueranno anche nella seconda ondata

Se da un lato è vero che “ci sono molti rischi per le imprese, soprattutto in alcuni settori, come turismo ristorazione e alcuni servizi colpiti in modo straordinario”, dall’altro però “abbiamo visto che è stato possibile attivare risorse pubbliche per far fronte alle difficoltà sui redditi e sul lavoro e abbiamo visto che siamo stati in grado, a livello di politica monetaria, di mettere in campo tutti gli strumenti per contrastare con forza gli effetti che questa crisi ha sulla domanda e anche sulla stabilità monetaria”. Strumenti che “sono importanti” e che “continueranno in questa seconda ondata, in crescita forte, perché  sappiamo che funziona”.

L’incertezza va affrontata con la politica keynesiana

Il punto di fondo è l’incertezza, sottolinea ancora Visco. L’incertezza “che si ripercuote nei comportamenti,  ad esempio nel ridurre le spese, si viaggia di meno, si acquistano sevizi in modo diverso, accresce la propensione a risparmiare” e questo può generare “una minore crescita, non solo dei consumi e ma anche della domanda, minore reddito complessivo”.
C’è questo rischio e va affrontato sul piano della politica economica “che nell’immediato non può che essere keynesiana“, in modo da “sopperire laddove la domanda privata è insufficiente”.

Sul Mes, sono più importanti i progetti che il tipo di fondi

Immancabile la domanda sul Mes alla quale il governatore risponde affermando che si parla “troppo di quali strumenti finanziari vadano attivati, il dibattito è rivolto sostanzialmente al finanziamento e non dove questi investimenti vadano indirizzati”. Il punto essenziale, secondo Visco, invece “è capire quali sono i settori e i progetti da finanziare con questa disponibilità di fondi” e questo è “ancora più importante che andare a vedere a che tipo di fondi attingere”.

Secondo il governatore “bisogna capire cosa possiamo farci” e “quali interventi devono avere la priorità in questa fase che è tornata a essere di emergenza“. Inoltre, ha aggiunto, “vorrei che ci fosse più dibattito politico e non solo tra tecnici”.

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}