Manovra finanziaria, stop alle cartelle fino al 31 dicembreManovra finanziaria, stop alle cartelle fino al 31 dicembreManovra finanziaria, stop alle cartelle fino al 31 dicembreManovra finanziaria, stop alle cartelle fino al 31 dicembre
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Pubblica amministrazione, Scordamaglia: «Lo smartworking rischia di bloccare il Paese»
17 Ottobre 2020
Via libera dal Consiglio dei ministri alle modifiche del Codice delle crisi d’impresa
18 Ottobre 2020
Show all

Manovra finanziaria, stop alle cartelle fino al 31 dicembre

18 Ottobre 2020

cartelle esattoriali

Stop alle cartelle esattoriali per decreto fino al 31 dicembre. Il Consiglio dei ministri notturno ha approvato con la formula ‘salvo-intese’ il disegno di legge con la manovra da 40 miliardi e ha varato il decreto legge che rinvia al 2021 la ripresa della riscossione esattoriale. Il governo ha anche dato il via libera al Documento programmatico di bilancio da inviare a Bruxelles (con qualche giorno di ritardo rispetto al termine del 15 ottobre). Con un altro dl collegato arrivera’ poi la proroga della cassa integrazione Covid per le imprese fino a fine anno. La legge di bilancio taglia cosi’ il suo primo traguardo e sara’ trasmessa nei prossimi giorni in Parlamento. Quella messa in campo e’ una manovra, finanziata per circa 23 miliardi in deficit e che potra’ contare su 17 miliardi di aiuti Ue, ipotecata dall’emergenza, a causa dell’impennata dei contagi e del timore di una recrudescenza dell’epidemia che potrebbe portare a nuove chiusure mirate. Il dl fiscale, dopo la scadenza della precedente moratoria lo scorso 15 ottobre, dovrebbe estendere fino alla fine dell’anno la sospensione di versamenti di somme dovute da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e pignoramenti di stipendi e pensioni. Previsto anche lo stop dell’invio delle nuove cartelle esattoriali che da lunedi’ l’agente della riscossione avrebbe potuto ricominciare a recapitare ai contribuenti in debito con il Fisco. Anche l’attivita’ di notifica verra’ quindi rinviata al 2021. La maggioranza avrebbe trovato l’accordo anche sul rinvio al primo luglio 2021 della plastic e della sugar tax. Italia Viva chiedeva l’abolizione delle due imposte che, senza interventi, erano destinate a entrare in vigore da gennaio 2021, e aveva minacciato di non votare il Dpb. Il compromesso sarebbe stato raggiunto nel corso del vertice che ha preceduto il Cdm. Il governo intende inoltre affiancare alla manovra un decreto legge collegato per anticipare alcune misure anti-Covid piu’ urgenti, come ad esempio la proroga della Cig Covid o le nuove regole per lo smart working nella pubblica amministrazione (oggi il ministro della Salute Roberto Speranza, nel corso del vertice con regioni, ha detto che si potrebbe arrivare al 70-75%). Il decreto, come annunciato dai ministri Gualtieri e Catalfo ai sindacati, prevede la proroga della cig Covid fino alla fine del 2020 per estendere la copertura alle imprese che la dovessero esaurire a meta’ novembre. Si dovrebbe poi finanziare in manovra un’altra tranche di 18 settimane, da utilizzare il prossimo anno, che potranno richiedere anche le aziende che finora non hanno usufruito degli ammortizzatori di emergenza. Un nuovo incontro con le organizzazioni sindacali e’ previsto per mercoledi’ ma Cgil, Cisl e Uil hanno gia’ fatto sapere che le misure non sono sufficienti ed e’ necessario prorogare la cassa Covid e il blocco dei licenziamenti fino alla fine dell’emergenza. In particolare quello dei licenziamenti resta uno dei nodi da sciogliere che ha riacceso lo scontro tra governo e sindacati negli ultimi giorni, creando divisioni anche all’interno dell’esecutivo. Il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha ribadito che il blocco proseguira’ per le aziende che useranno la cassa Covid. Tra le misure in arrivo anche l’assegno unico per i figli che sara’ finanziato con 3 miliardi e partira’ da luglio 2021. A regime la misura avra’ una dote di 6 miliardi. Confermata poi la copertura strutturale del taglio del cuneo fiscale anche per i redditi tra 28mila e 40mila euro, la decontribuzione al 30% per le imprese del Mezzogiorno che si affianchera’ a nuovi sgravi per le assunzioni di giovani e donne. Un altro filone su cui si sta lavorando e’ il sostegno ai settori in crisi, turismo e ristorazione, ma anche commercio e spettacolo: dovrebbe arrivare un fondo ad hoc, con una dote di circa 4 miliardi, da destinare alle filiere piu’ colpite. E, oltre alle indennita’ gia’ previste, sono allo studio anche interventi a fondo perduto.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}