Patto per un fisco più equo, Gualtieri ottimista sul PilPatto per un fisco più equo, Gualtieri ottimista sul PilPatto per un fisco più equo, Gualtieri ottimista sul PilPatto per un fisco più equo, Gualtieri ottimista sul Pil
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Coronavirus: durante il lockdown la spesa degli italiani è crollata del 41 per cento
6 Ottobre 2020
Turismo, Confapi Sicilia: «Più sconforto che fiducia»
6 Ottobre 2020
Show all

Patto per un fisco più equo, Gualtieri ottimista sul Pil

6 Ottobre 2020

Un grande patto per creare un fisco finalmente piu’ equo, piu’ semplice e se possibile piu’ leggero. E’ questa la strada da intraprendere per arrivare ad una vera riforma fiscale, che sia strutturale e credibile. Un obiettivo che non si improvvisa e che non puo’ essere raggiunto in un anno, ma per il quale il governo si da’ ora un orizzonte triennale. A lanciare la sfida e’ il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che – a poche ore dall’approvazione della NaDef – ha voluto rassicurare sull’andamento dell’economia e, in qualche modo, anche sul livello dei contagi, molto lontano a suo parere da quello prospettato nel Documento nel cosiddetto ‘scenario avverso’. Nella Nota di aggiornamento al Def e’ prevista l’istituzione di un nuovo fondo ad hoc in cui confluiranno i proventi della lotta all’evasione, intesa pero’ non solo come contrasto alle frodi ma anche e soprattutto come compliance fiscale, percorso gia’ intrapreso e che finora ha dato risultati in alcuni casi superiori alle aspettative. Le maggiori entrate legate all’aumento della conformita’ fiscale che confluiranno nel Fondo verranno restituite, in tutto o in parte, ai contribuenti “sotto forma di riduzione del prelievo”, viene assicurato nel documento. “Il Governo – ha spiegato quindi Gualtieri – intende infatti stabilire un patto fiscale con i cittadini italiani che premi la fedelta’ fiscale e contributiva delle imprese e dei lavoratori”. Per farlo serve pero’ la collaborazione di tutti e un cambio di mentalita’ delle istituzioni e della societa’, essenziale in questa fase per il rilancio complessivo del Paese, reso ora possibile dall’opportunita’ “unica e irripetibile” del Recovery Fund. Le risorse messe a disposizione dalla Ue segnano del resto gia’ un enorme cambio di strategia a livello europeo e permettono al nostro Paese di avere effettivamente di fronte a se’ un’occasione “storica” anche per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che insiste sulla responsabilita’ di ogni parte della comunita’. “Le imprese, in special modo, possono contribuire alla ripartenza investendo sull’innovazione e sulla qualita’”, esorta il capo dello Stato. Il passo fondamentale spettera’ pero’ al governo con la presentazione dei progetti del Pnrr. Il lavoro di scrematura va avanti in parallelo con la messa a punto della manovra, a cui verranno peraltro collegati il ddl sull’autonomia e un disegno di legge sullo Statuto dell’impresa. La legge di bilancio del prossimo anno potra’ contare su uno spazio pari al 2% del Pil, che tradotto in cifre significa 35-36 miliardi: circa 22 miliardi saranno in deficit e 14 arriveranno dall’Europa, ha chiarito Gualtieri. Le risorse del Recovery serviranno sicuramente a finanziare il superbonus al 110%, perfettamente in linea con gli obiettivi europei, e saranno utilizzate in parte anche per gli sgravi al Sud e per alcuni punti della riforma fiscale, come potrebbe essere il completamento del cuneo atteso gia’ nel 2021. Ma e’ su altro punto che Gualtieri ha insistito. L’economia sta andando meglio del previsto e probabilmente l’anno, ha assicurato, si chiudera’ anche meglio (o meno peggio) del -9% stimato nella NaDef. Il quarto trimestre potrebbe infatti registrare una variazione del Pil superiore allo 0,4% previsto dagli economisti del Mef e, soprattutto, ha voluto chiarire il titolare dell’Economia, lo scenario avverso che in caso di grave riacutizzarsi del Covid vede una contrazione quest’anno del 10,5%, non e’ considerato probabile. “La nostra stima – ha ribadito – e’ -9%, e siamo stati persino prudenti”. La volonta’ di non diffondere allarmi eccessivi emerge peraltro anche dal nuovo testo della Nota: rispetto alla prima bozza e’ infatti scomparso il riferimento alle possibile ‘chiusure selettive’ in caso di contagi galoppanti, sostituite da piu’ morbide eventuali misure “precauzionali”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}