Dalle metropoli ai piccoli borghi: il lavoro agile cambia volto alle cittàDalle metropoli ai piccoli borghi: il lavoro agile cambia volto alle cittàDalle metropoli ai piccoli borghi: il lavoro agile cambia volto alle cittàDalle metropoli ai piccoli borghi: il lavoro agile cambia volto alle città
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Taranto, Boccia: «Per l’Ilva decarbonizzazione senza condizioni»
14 Settembre 2020
Agroalimentare, la Cia chiede norme sui fosfiti restrittive per il biologico
14 Settembre 2020
Show all

Dalle metropoli ai piccoli borghi: il lavoro agile cambia volto alle città

14 Settembre 2020

di Rosa Sica

Vivere conciliando famiglia, professione e tempo libero è ancora possibile. Questo è sicuramente uno dei lasciti del lockdown, durante il quale milioni di cittadini hanno svolto tutte le attività quotidiane tra le mura domestiche.

Un cambiamento di prospettiva reso possibile dalla digitalizzazione che ha permesso ai ragazzi di continuare a studiare a distanza e agli adulti di non interrompere le attività lavorative. La distanza è stata fisica e non sociale. In questo scenario l’utilizzo dello smart working ha permesso non solo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese e di incrementare le competenze digitali dei lavoratori, ma i dipendenti stessi hanno avuto la libertà di scegliere il luogo fisico da cui lavorare. Così nel giro di pochi mesi i piccoli borghi italiani sono rinati, modificando la fisionomia delle città. Un’inversione culturale che ha portato alla riscoperta dei piccoli comuni da parte dei lavoratori e le loro famiglie. In Italia d’altronde, il 72 per cento dei comuni ha meno di 5mila abitanti e se prima della pandemia si prediligeva vivere a pochi passi dall’ufficio nelle grandi metropoli, oggi i lavoratori hanno scoperto che grazie a questo modello di lavoro è possibile vivere lontani dal traffico, a contatto con la natura o nei piccoli paesi d’origine, riuscendo a bilanciare in modo migliore vita lavorativa e tempo libero.

”La Filiera delle Tlc da tempo aveva sperimentato lo smart working e con l’emergenza sanitaria sono stati coinvolti circa 80mila persone in questa modalità”, ha dichiarato Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel-Assotelecomunicazioni, l’Associazione che in Confindustria rappresenta l’intera Filiera Tlc. ”In questa prospettiva e per non perdere quanto di buono è stato appreso, abbiamo firmato insieme a Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, i Principi e le Linee Guida per il nuovo lavoro agile nella Filiera delle Telecomunicazioni che tengono conto anche dell’impatto sulla sostenibilità ambientale che l’adozione di questa modalità di lavoro può avere nel tempo”. La pandemia dunque, ha inciso sulla territorialità del lavoro facendo riscoprire l’importanza di un cambio di paradigma abitativo e produttivo che permette di rivalutare borghi e zone rurali. Si tratta di un processo che abbatte i costi, promuovendo al contempo un’economia sostenibile e digitale.

”La persona al centro” è infatti uno dei pilastri del lavoro agile che non può più essere ridotto a un mero utilizzo di supporti tecnologici per lavorare a distanza, ma significa accogliere un rinnovato mindset culturale e lavorativo per governare il cambiamento senza subirlo” – prosegue il Direttore. ”Ripartire dai borghi è anche l’occasione per promuovere il processo di digitalizzazione del Paese anche nelle aree più remote, aprendo nuove frontiere e superando il digital divide. E’ una risposta nuova, concreta e sostenibile al secolare processo di desertificazione delle periferie, per decongestionare e progressivamente dare nuovo respiro alle aree urbane”. Vivere conciliando famiglia, professione e tempo libero è ancora possibile. Questo è sicuramente uno dei lasciti del lockdown, durante il quale milioni di cittadini hanno svolto tutte le attività quotidiane tra le mura domestiche. Un cambiamento di prospettiva reso possibile dalla digitalizzazione che ha permesso ai ragazzi di continuare a studiare a distanza e agli adulti di non interrompere le attività lavorative. La distanza è stata fisica e non sociale. In questo scenario l’utilizzo dello smart working ha permesso non solo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese e di incrementare le competenze digitali dei lavoratori, ma i dipendenti stessi hanno avuto la libertà di scegliere il luogo fisico da cui lavorare. Così nel giro di pochi mesi i piccoli borghi italiani sono rinati, modificando la fisionomia delle città.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}