Cgia, 200 miliardi di sprechi nella pubblica amministrazione, il doppio dell’evasione. Raffronto non statistico: pesano oneri e disagi per i cittadiniCgia, 200 miliardi di sprechi nella pubblica amministrazione, il doppio dell’evasione. Raffronto non statistico: pesano oneri e disagi per i cittadiniCgia, 200 miliardi di sprechi nella pubblica amministrazione, il doppio dell’evasione. Raffronto non statistico: pesano oneri e disagi per i cittadiniCgia, 200 miliardi di sprechi nella pubblica amministrazione, il doppio dell’evasione. Raffronto non statistico: pesano oneri e disagi per i cittadini
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Welfare, Zucchetti: «Per le aziende finanziamenti trasparenti e tutelati»
29 Agosto 2020
Ex Ilva, l’Usb denuncia: «Ennesimo incidente, per fortuna senza feriti»
30 Agosto 2020
Show all

Cgia, 200 miliardi di sprechi nella pubblica amministrazione, il doppio dell’evasione. Raffronto non statistico: pesano oneri e disagi per i cittadini

29 Agosto 2020

Nel rapporto “dare-avere” tra lo Stato e il contribuente italiano a rimetterci economicamente e’ quest’ultimo, perche’ gli sprechi per il malfunzionamento della Pubblica amministrazione “doppiano” l’evasione fiscale stimata. A sostenerlo e’ l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, in un report in cui viene comparato il mancato gettito dell’infedelta’ fiscale degli italiani con i costi aggiuntivi che gravano su famiglie e imprese a causa del malfunzionamento dei servizi pubblici. Un confronto – precisa l’associazione – che non ha rigore statistico, ma presenta una “severita’ concettuale inattaccabile”. Rispetto ai circa 110 miliardi di euro all’anno evasi, secondo le stime del Mef, istituzioni di ricerca autorevoli hanno calcolato il danno economico in capo ai contribuenti italiani per oltre 200 miliardi. Cifre a volte non omogenee e a volte sovrapponibili, ma che sono state comunque quantificate. Per esempio, il costo annuo sostenuto dalle imprese per la burocrazia e’ di 57 miliardi di euro, secondo The European House Ambrosetti; i debiti della Pa ai fornitori ammontano a 53 miliardi (fonte: Banca d’Italia); il deficit logistico-infrastrutturale ‘costa’ 40 miliardi all’anno (fonte: Mit); se la giustizia civile italiana funzionasse come quella tedesca il Pil aumenterebbe di altri 40 miliardi (fonte: CER-Eures); sono 24 i miliardi di spesa pubblica in eccesso che non consentono di abbassare la pressione fiscale alla media Ue (fonte: Commissione Ue); gli sprechi e la corruzione nella sanita’ costano 23,5 miliardi (fonte: Ispe); quelli del trasporto pubblico locale ammontano a 12,5 miliardi (fonte: Ambrosetti-Ferrovie dello Stato). E’ comunque sbagliato generalizzare, e non riconoscere anche i livelli di eccellenza che caratterizzano molti settori della nostra Pa: ad esempio la sanita’, l’istruzione, la ricerca, e la qualita’ del servizio effettuato dalle forze dell’ordine. “Sgombriamo il campo da qualsiasi equivoco – precisa Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi -: l’evasione non va mai giustificata e dobbiamo contrastarla ovunque essa si annidi, sia che riguardi i piccoli che i grandi evasori. Se, infatti, portassimo alla luce una buona parte delle risorse sottratte illecitamente all’erario, la nostra Pa avrebbe piu’ soldi, funzionerebbe meglio e, probabilmente, si creerebbero le condizioni per alleggerire il carico fiscale. E’ altrettanto indispensabile intervenire per ridurre sensibilmente gli sprechi che gravano sulla spesa dello Stato e per aumentare la produttivita’ del lavoro nel pubblico. Con meno evasione e una Pa piu’ efficiente potremmo creare le condizioni per rilanciare questo Paese”, conclude.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}