Fase 3, Unimpresa: dopo blocco licenziamenti occupazione -7 per centoFase 3, Unimpresa: dopo blocco licenziamenti occupazione -7 per centoFase 3, Unimpresa: dopo blocco licenziamenti occupazione -7 per centoFase 3, Unimpresa: dopo blocco licenziamenti occupazione -7 per cento
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lavoro: incontro tra ministro e sindacati il 24 settembre
23 Agosto 2020
Reddito di cittadinanza per 3 milioni di italiani, da gennaio +17 per cento
23 Agosto 2020
Show all

Fase 3, Unimpresa: dopo blocco licenziamenti occupazione -7 per cento

23 Agosto 2020

“Il mantenimento dei livelli occupazionali non puo’ e non deve ottenersi per pochi mesi con le tasche degli imprenditori, ma deve essere la naturale conseguenza di misure durature nel tempo che permettano di pianificare e programmare le attivita’ delle imprese, anche perche’ i divieti non potranno durare all’infinito e allo scadere degli stessi il risultato e’ gia’ calcolato in una riduzione degli occupati stimata nella misura tra il 5% ed il 7%”. Lo scrive in un approfondimento sul decreto agosto il consigliere nazionale di Unimpresa, Giovanni Assi.

“Per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e mantenere i livelli occupazionali il governo anziche’ intervenire con misure strutturali che stimolino il nostro sistema economico, ha confezionato l’ennesimo pasticcio pensando bene di continuare ad imporre alle aziende determinati comportamenti al limite dell’incostituzionalita’ gia’ di fatto violata (salvo poi fortunatamente fare un passo indietro cancellando quanto inspiegabilmente stabilito) con l’obbligo della prosecuzione dei contratti a tempo determinato, continuando ad imporre il divieto di licenziamento che, inizialmente in vigore dal 17 marzo al 17 agosto, e’ stato ulteriormente esteso dal decreto Agosto. Ma questa volta – prosegue – il governo si e’ davvero superato con la proroga “mobile” del blocco dei licenziamenti, che scatta dal 18 agosto, seminando panico tra le imprese ed i loro professionisti che stanno tentando di sciogliere tutti i dubbi che l’art. 14 del dl 104, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 agosto, n. 203, ha portato con se esponendo fortemente l’imprenditore ad impugnative con il rischio di incorrere in sede giudiziale all’ipotesi di condanna al risarcimento (disciplina recentemente rivista con la sentenza della Corte Costituzionale n. 150 del 2020) unitamente alla reintegra nel posto di lavoro”.

Secondo il consigliere nazionale di Unimpresa “il pasticcio prevede diverse ipotesi in cui le aziende dovranno identificarsi: da una parte il divieto di licenziamento sara’ legato all’utilizzo della Cig d’emergenza, per tutte e 18 le nuove settimane, dall’altro, in alternativa, il divieto sara’ legato dell’esonero contributivo (di cui non e’ dato sapere le reali modalita’ di calcolo dello stesso) che puo’ durare fino a 4 mesi, allungandolo, cosi’, per molte imprese il divieto di licenziamento, tra meta’ novembre e fine anno: condizionare la facolta’ di licenziamento non solo alla integrale fruizione degli ammortizzatori Covid (che e’ gia’ una scelta che ha dei limiti di tenuta costituzionale) ma anche, seppur in via alternativa, alla fruizione di questo esonero, risulta una scelta non condivisibile, posto che le due fattispecie non sono minimamente equiparabili, stante la circostanza che la fruizione di questo esonero contributivo e’ incerta, perche’ sottoposta al vaglio della Commissione Europea. Ma la situazione piu’ scabrosa e’ nella terza possibile circostanza, ovvero quelle imprese che pur non chiedendo ulteriore Cassa Integrazione, pur non usufruendo dell’esonero contributivo perche’ magari nei mesi di maggio e giugno non hanno usufruito dell’ammortizzatore sociale, e dunque pur non prendendo un solo centesimo di aiuto saranno letteralmente violentate perche’ anche per loro sara’ imposto il divieto di licenziamento fino a fine 2020. Appare chiaro come la disciplina del “blocco ai licenziamenti”, nonostante sia giunta al suo terzo intervento normativo, sia ancor ben lontana dal dettare una disciplina chiara, uniforme e soprattutto compatibile con il dettato costituzionale dell’art. 41, in quanto, il legislatore avrebbe potuto e, soprattutto, dovuto escludere chiaramente dal divieto almeno tutte le imprese che non ricorrono alla cassa integrazione ne all’esonero contributivo, lasciando che l’imprenditore riprenda le redini della propria impresa in un momento delicatissimo dell’economia italiana. L’auspicio che il legislatore possa in tempi stretti fornire a tutti gli operatori del settore dei chiarimenti in ordine alle ulteriori ipotesi di eccezioni al blocco dei licenziamenti e che soprattutto venga ridata dignita’ a quegli imprenditori che continuano a rischiare la loro pelle ridando loro il pieno controllo delle loro aziende ponendo fine a questa ennesima violenza”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}