Mittal: nuovo confronto per il rilancio e il suo indottoMittal: nuovo confronto per il rilancio e il suo indottoMittal: nuovo confronto per il rilancio e il suo indottoMittal: nuovo confronto per il rilancio e il suo indotto
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Scuola, Confindustria: «Servono investimenti non solo sussidi»
20 Agosto 2020
Fase 3, Coldiretti: «L’agriturismo è escluso dalle politiche di sostegno pugliesi»
20 Agosto 2020
Show all

Mittal: nuovo confronto per il rilancio e il suo indotto

20 Agosto 2020

“Con la riapertura lunedì prossimo delle segreterie della presidenza, conto di far partire nella stessa giornata la convocazione di un nuovo confronto con ArcelorMittal sul problema dell’indotto-appalto del siderurgico di Taranto”. Lo annuncia ad AGI Mario Turco, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega alla programmazione economica.

“Penso che il confronto possa tenersi venerdì della prossima settimana. Da vedere dove, se a Roma, alla presidenza del Consiglio, oppure a Taranto, in Prefettura” spiega Turco. Il confronto da riprogrammare è quello che, in call conference, avrebbe dovuto tenersi il 10 agosto tra ArcelorMittal, Camera di Commercio, Confindustria e Prefettura Taranto, e per il Governo i sottosegretari Turco e Alessandra Todde (Mise).

La call fu annullata poche ore prima dello svolgimento perché il Governo, attraverso i sottosegretari e il prefetto di Taranto, riscontrò che per ArcelorMittal non vi avrebbe partecipato l’amministratore delegato Lucia Morselli ma il direttore delle Risorse umane, Arturo Ferrucci, insieme agli avvocati dell’azienda. Fonti di Governo ritennero che questa presenza non fosse “adeguata”.

Indotto in forte crisi

Un indotto sempre più sofferente e in crisi per i mancati pagamenti di ArcelorMittal a fronte delle fatture ormai scadute (38 milioni dichiara la sola Confindustria Taranto per le imprese associate) ed uno stato pessimo delle relazioni tra azienda e sindacati (con questi ultimi che due giorni fa hanno abbandonato il tavolo dove si discuteva della cassa integrazione Covid per 8100 addetti a Taranto), caratterizzano adesso la situazione di ArcelorMittal.

Negoziato nel vivo in concomitanza con la campagna elettorale regionale

Nelle prossime settimane, inoltre, si verificherà una particolare coincidenza: l’entrata nel vivo del negoziato tra Governo e Mittal circa il coinvestimento dello Stato nella società siderurgica attraverso Invitalia e la campagna elettorale per le regionali in Puglia. Il negoziato ArcelorMittal-Governo è riuscito a superare la data del 5 giugno scorso, quando l’azienda presentò un nuovo piano industriale con 3200 esuberi, subito respinto da Governo e sindacati, ma non si può dire che sia in discesa.

Diverse sono ancora le partite aperte, ma soprattutto non sono affatto sciolti i nodi relativi all’assetto industriale dell’acciaieria e alla gestione degli esuberi che, col passaggio ad nuovo modello di produzione (la decarbonizzazione), si renderanno inevitabili. Anche per questo i sindacati premono sul Governo perché ci sia un incontro. Ma il tema ex Ilva non starà ai margini della campagna elettorale in Puglia. Troppo rilevante è, dal punto di vista economico e lavorativo, per essere messo in secondo piano. Senza trascurare che il Governo vuole usare per ex Ilva una parte dei fondi europei Recovery Fund e Just Transition Fund.

Tutti i candidati chiedono una ‘svolta’

I quattro principali candidati alla presidenza della Regione vogliono una svolta, anche perché di tempo ne è trascorso tantissimo, ma come arrivarci non è semplice, nè è ancora chiaro. Antonella Laricchia, dell’M5S, chiede la chiusura dell’area a caldo, quella che, con altoforni e acciaierie, è la più impattante per avere un siderurgico sul modello Genova e Trieste, dove sono rimaste solo le lavorazioni a freddo. Michele Emiliano, governatore uscente, in corsa per il centrosinistra, spinge per la decarbonizzazione, che da alcuni anni è il suo cavallo di battaglia. Raffaele Fitto, candidato del centrodestra, rivendica “una riconversione utilizzando le opportunità eu­ropee e nazionali, con proposte serie e non con polemiche inu­tili”.

Mentre Ivan Scalfarotto, in lizza per Italia Viva, Azione e Più Europa, dice che “Ilva non si deve assolutamente toccare, perché una risorsa, per investire in sicurezza e sul futuro”. Difficile però che la definizione del dossier ArcelorMittal si abbia prima delle regionali. Anzi, sembra ormai scontato che si andrà a dopo le elezioni. E anche questo infiammerà le regionali pugliesi.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}