Fisco, Mef: le entrate da accertamenti scendono del 17,2 per cento per lo stop cartelleFisco, Mef: le entrate da accertamenti scendono del 17,2 per cento per lo stop cartelleFisco, Mef: le entrate da accertamenti scendono del 17,2 per cento per lo stop cartelleFisco, Mef: le entrate da accertamenti scendono del 17,2 per cento per lo stop cartelle
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Decreto Agosto, spunta l’iposi sgravi fiscali se le assunzioni sono rosa
5 Agosto 2020
Acqua, Bellanova: «La gestione sostenibile è tra le priorità»
5 Agosto 2020
Show all

Fisco, Mef: le entrate da accertamenti scendono del 17,2 per cento per lo stop cartelle

5 Agosto 2020

Il gettito delle entrate tributarie erariali derivanti da attivita’ di accertamento e controllo si e’ attestato a 4,127 miliardi (-858 milioni di euro, pari a -17,2%) di cui: 1,894 miliardi di euro (-611 milioni di euro, -24,4%) sono affluiti dalle imposte dirette e 2,233 miliardi di euro (-247 milioni di euro, -10%) dalle imposte indirette. Lo rileva il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia. I dati, spiega il Mef, “risultano influenzati dal decreto ‘Cura Italia’ che aveva gia’ sospeso i termini di versamento delle entrate tributarie e extratributarie derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, ulteriormente prorogati dal decreto rilancio fino al 31 agosto”.

Nel mese di giugno, invece, le entrate tributarie hanno registrato una variazione positiva di 1,317 miliardi di euro (+3,7%) che deriva dall’andamento delle imposte dirette (+4,974 miliardi di euro, +25,7%), mentre le imposte indirette continuano a segnare un significativo calo (-3,657 miliardi di euro, -23%) imputabile principalmente al risultato dell’Iva sugli scambi interni (-1.693). L’aumento delle imposte dirette e’ legato al risultato delle imposte autoliquidate che risultano influenzate dal diverso termine di versamento del mese di giugno dell’anno 2020 rispetto al 2019 in cui il termine di versamento del 30 giugno, che cadeva di domenica, e’ slittato al 1 luglio. Le imposte dirette ammontano a 108,442 miliardi di euro, con un incremento di 5,439 miliardi di euro (+5,3%) rispetto allo stesso periodo del 2019. Il gettito Irpef si e’ attestato a 88,444 miliardi di euro (-2,3%). La flessione e’ riconducibile principalmente all’andamento delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (-8,8%) e delle ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi (-10,7%), mentre le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico registrano un incremento pari al 4,2%. Tra le altre imposte dirette vanno segnalati gli incrementi dell’imposta sostitutiva sui redditi nonche’ ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+66 milioni di euro), dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (+849 milioni di euro) che riflettono le performance positive dei mercati finanziari nel corso del 2019 e dell’imposta sostitutiva dei fondi pensione (+1,130 miliardi di euro), il cui incremento e’ determinato dai risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2019 dalle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari Il diverso termine per il versamento delle imposte in autoliquidazione, relativo al mese di giugno per gli anni 2020 e 2019, spiega il Mef, ha influenzato positivamente anche il saldo dell’imposta sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni che ha registrato nel periodo un aumento pari a 518 milioni di euro.

L’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi ha registrato una riduzione di 3,261 miliardi di euro (-28,8%) per l’applicazione del decreto rilancio con il quale sono state ridotte le percentuali degli acconti mensili all’80%. Analogamente hanno mostrato una diminuzione di gettito l’accisa sul gas naturale per combustione (-367 milioni di euro, -19,7%), l’accisa e imposta erariale sui gas incondensabili (-83 milioni di euro, -26,1%) e l’accisa sull’energia elettrica e addizionale (-45 milioni di euro, 3,1%).

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}