La Regione Campania ha ufficialmente avviato una nuova e ambiziosa misura a sostegno dello sviluppo turistico regionale, con la pubblicazione dell’Avviso Pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n. 200 del 12 maggio 2025. L’intervento, incardinato nel Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, è finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC 2021-2027) e si inserisce nella strategia dell’Accordo per la Coesione siglato con il Governo nazionale.
Percorsi esperienziali e reti sovracomunali
L’iniziativa, prevista dal Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, è finanziata attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 (FSC) e intende sostenere progettualità innovative, inclusive e territorialmente integrate, in grado di valorizzare l’identità culturale, paesaggistica e gastronomica della Campania.
L’obiettivo dell’Avviso è sostenere la realizzazione di percorsi turistici tematici integrati, capaci di raccontare e promuovere il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico campano, attraverso un programma unitario di eventi e iniziative che si svolgeranno tra giugno e dicembre 2025avviso-qyw2ctmvts8vzdhj.
Chi può partecipare
Il bando si rivolge esclusivamente ai Comuni campani non capoluogo di provincia, che dovranno aggregarsi in partenariati composti da almeno sei enti locali. Le proposte dovranno essere presentate da un Comune capofila, individuato formalmente tramite apposito Protocollo d’Intesa, e potranno ottenere un finanziamento regionale massimo di 120.000 euro, con obbligo di cofinanziamento pari ad almeno il 10%.
Cosa si finanzia
Sono ammissibili progetti che propongano percorsi turistici narrativi e tematici, composti da tappe coerentemente collegate e riconducibili a uno o più ambiti tra i seguenti:
I percorsi devono contribuire a superare la frammentazione locale, rafforzando la cooperazione tra enti pubblici, soggetti privati e realtà del terzo settore, in una logica di promozione turistica integrata e sostenibile. I progetti devono puntare alla destagionalizzazione, all’attrazione di flussi turistici anche internazionali, alla valorizzazione della ricettività locale e alla messa in rete di risorse e servizi esistenti.
Sono ammissibili spese per eventi, comunicazione, direzione artistica, servizi tecnici, nel rispetto dei massimali previsti (40% per le manifestazioni artistiche, 15% per la comunicazione, 5% per assistenza al RUP e 5% per direzione artistica). Il finanziamento massimo ottenibile è pari a 120.000 euro, a fronte di un cofinanziamento obbligatorio del 10% da parte del partenariato.
Come presentare domanda
Le domande dovranno essere presentate online dal legale rappresentante del Comune capofila (o da un suo delegato) dal 20 maggio alle ore 00:00 fino al 6 giugno 2025 alle ore 15:00, accedendo con SPID, CIE o CNS al portale dei servizi digitali della Regione Campania:
👉 https://servizi-digitali.regione.campania.it
Durante la procedura sarà necessario allegare:
Criteri di valutazione e impatti attesi
Un turismo che rafforza l’identità e genera economia
Le proposte progettuali dovranno costruire “percorsi di viaggio” narrativi e immersivi, capaci di attrarre flussi turistici anche in bassa stagione e promuovere forme di turismo esperienziale coerenti con le vocazioni locali. Particolare attenzione è riservata alla valorizzazione delle tipicità locali, al coinvolgimento della filiera produttiva e ricettiva e alla destagionalizzazione.
Tra i criteri di valutazione: qualità progettuale, impatto territoriale, capacità di messa in rete degli attori locali e delle destinazioni, sostenibilità, innovazione e solidità finanziaria. Il progetto dovrà essere dettagliato in una scheda progettuale predefinita, con sezioni dedicate a cronoprogramma, piano economico, impatti attesi e indicatori di risultato scheda-progettuale.
Particolare attenzione sarà data ai progetti in grado di rafforzare la visibilità della Campania sui mercati internazionali e di generare economie di scopo tra Comuni limitrofi.
Un passo verso le DMO
Questa misura si inserisce nel percorso di costruzione delle DMO (Destination Management Organization) previste dalla Regione Campania con DGR n. 769/2024. Il bando rappresenta infatti un’occasione concreta per sperimentare modelli di governance turistica condivisi, destinati a diventare la base della futura pianificazione regionale.
L’Avviso è accessibile fino alle ore 15.00 del 6 giugno 2025, tramite il portale dei servizi digitali regionali (https://servizi-digitali.regione.campania.it), con autenticazione SPID, CIE o CNS da parte del legale rappresentante del Comune capofila.
Informazioni e contatti
Per assistenza o chiarimenti:
📞 Tel. 081 7968652
📩 Email: francesco.maggio@regione.campania.it
👤 Responsabile del procedimento: Dott. Francesco Maggio – Direzione Generale Politiche Culturali e Turismo
Rosario Augusto
Consiglio regionale della Campania
Rosarioaugusto@hotmail.it