Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta pagaDetrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta pagaDetrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta pagaDetrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
lavoro-estivo-studenti-minorenni-768x512
Lavoro estivo per studenti: orari, regole e busta paga per i ragazzi minorenni
12 Maggio 2025
Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025
12 Maggio 2025
Show all

Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga

12 Maggio 2025
familiari-carico-2025-768x512

Con la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024), sono entrate in vigore modifiche rilevanti all’articolo 12 del TUIR, cioè il Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Le novità riguardano in particolare:

  • l’età dei figli detraibili

  • le soglie di reddito per essere considerati fiscalmente a carico

  • i familiari per i quali è possibile richiedere la detrazione

  • le limitazioni per i familiari residenti all’estero

Figli a carico: Chi si può detrarre nel 2025?

Con la nuova normativa, le detrazioni IRPEF per i figli spettano nelle seguenti condizioni:

  • Importo massimo di 950 euro all’anno per ciascun figlio a carico

  • Età compresa tra 21 anni e 30 anni non compiuti, purché il figlio non superi il reddito annuo di 2.840,51 euro (limite di reddito che sale a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni)

  • Nessun limite di età per i figli con disabilità, per i quali la detrazione spetta sempre se fiscalmente a carico

  • Inclusione dei figli del coniuge deceduto, se conviventi con il genitore superstite

La detrazione non è prevista per i figli fino a 21 anni, poiché già coperti dall’Assegno Unico Universale.

Quali familiari si possono ancora detrarre?

Dal 2025 non si possono più detrarre:

  • il coniuge legalmente ed effettivamente separato

  • i nipoti (discendenti dei figli)

  • fratelli e sorelle

  • generi e nuore

  • suocero e suocera

Resta invece possibile detrarre i genitori o i nonni, ma solo se conviventi con il contribuente. La detrazione prevista in questo caso è di 750 euro annui per ciascun ascendente convivente, da ripartire tra tutti i soggetti aventi diritto (es. fratelli conviventi con lo stesso genitore).

Per essere considerato fiscalmente a carico, anche un familiare diverso dai figli deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Questo vale per tutti i familiari, fatta eccezione per i figli fino a 24 anni per i quali, come già detto, la soglia sale a 4.000 euro.

Familiari residenti all’estero: Stop alle detrazioni

Il nuovo comma 2-bis dell’articolo 12 del TUIR stabilisce che:

“Le detrazioni di cui al comma 1 non spettano ai contribuenti che non sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo in relazione ai familiari residenti all’estero.”

Dal 2025, quindi, i cittadini extra UE non possono più detrarre i familiari residenti all’estero, salvo i casi disciplinati dalla normativa Schumacker, che resta in vigore.

Le modifiche già applicate dall’INPS

L’INPS ha già aggiornato i sistemi delle Detrazioni Unificate per il 2025:

  • Eliminazione automatica delle detrazioni per figli che hanno compiuto 30 anni, se non disabili

  • Revoca delle detrazioni per altri familiari non più ammessi

  • Inserimento della dichiarazione di convivenza per genitori e nonni

Questa modifica riguarda i pensionati e percettori di prestazioni come la Naspi, così come specificato nel Messaggio numero 698 del 26-02-2025.

Attenzione per i lavoratori dipendenti: Serve comunicare le variazioni

È molto importante ricordare che è responsabilità del contribuente comunicare eventuali variazioni al proprio datore di lavoro o all’ente pensionistico (come l’INPS). Questo vale sia per la richiesta delle detrazioni sia per la revoca delle stesse.

Se, ad esempio, un figlio ha superato i 30 anni o un genitore non convive più, occorre revocare la detrazione già in corso. In caso contrario, il rischio è quello di ritrovarsi con conguagli a debito nel modello 730 dell’anno successivo, con importi da restituire e interessi.

Per evitare spiacevoli sorprese nel 730 del 2026, è quindi buona prassi aggiornare per tempo la dichiarazione delle detrazioni presso il proprio sostituto d’imposta.

In sintesi: Cosa cambia per le detrazioni nel 2025

  • Detrazione di 950 euro per figli tra 21 e 30 anni non compiuti

  • Nessun limite di età per i figli con disabilità

  • Detrazione di 750 euro solo per genitori e nonni conviventi

  • Stop alle detrazioni per coniugi separati, nipoti, fratelli, suoceri, generi e nuore

  • Niente detrazioni per familiari all’estero se il contribuente non è cittadino UE/SEE

  • Obbligo di comunicare al datore di lavoro ogni variazione per non incorrere in conguagli

Link utili per approfondimenti:

  • Agenzia delle Entrate – Detrazioni per familiari a carico

Condividi
0

Related posts

12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more
lavoro-estivo-studenti-minorenni-768x512
12 Maggio 2025

Lavoro estivo per studenti: orari, regole e busta paga per i ragazzi minorenni


Read more
8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}