Gli ITS Academy, la scommessa vincente che pochi conosconoGli ITS Academy, la scommessa vincente che pochi conosconoGli ITS Academy, la scommessa vincente che pochi conosconoGli ITS Academy, la scommessa vincente che pochi conoscono
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Concorsi INPS 2025: in arrivo bandi per 1.530 Assistenti
26 Febbraio 2025
Garanzia Campania Bond: 200 milioni per 90 imprese del territorio
27 Febbraio 2025
Show all

Gli ITS Academy, la scommessa vincente che pochi conoscono

27 Febbraio 2025

E’ una verità che pochi dicono con forza: gli ITS Academy funzionano. Funzionano così bene che verrebbe da chiedersi perché abbiamo perso decenni a mandare i nostri giovani a studiare filosofia medievale, economia o latino antico mentre le aziende urlavano disperatamente cercando tecnici qualificati. I numeri sono lì, impossibili da ignorare anche per i professoroni che guardano gli istituti tecnici superiori con la stessa sufficienza con cui un sommelier guarda una bottiglia di vino da supermercato. L’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno. Non stage non retribuiti, non finti tirocini, ma un contratto vero. E il 90% di questi in un settore coerente con il percorso di studi. Avete capito bene: coerente! Non come quei laureati in archeologia che finiscono a vendere polizze assicurative porta a porta.

Il Governo – e miracolosamente non solo questo, ma anche quelli precedenti, perché evidentemente anche i ciechi prima o poi vedono la luce – continua a riversare fondi in questo sistema. Con il PNRR sono arrivati 1,5 miliardi di euro. Una cifra che farebbe rabbrividire qualsiasi rettore universitario abituato a elemosinare quattro spiccioli per cambiare le lampadine nei corridoi.

La legge 99 del 2022 ha riorganizzato l’intero sistema, trasformando gli ITS in ITS Academy. Un cambio di nome che per una volta non è solo fumo negli occhi ma sostanza. Più autonomia, più connessione con le imprese, più laboratori avanzati. Mentre le università continuano a sfornare laureati che sanno tutto di Kant ma non sanno accendere un computer senza chiamare il nipote dodicenne. Le aziende del territorio – quelle che producono, esportano e pagano le tasse, non i salotti buoni degli intellettuali da aperitivo – partecipano attivamente alla formazione. Mandano i loro tecnici a insegnare, offrono stage, aprono i loro stabilimenti. Una collaborazione così stretta che sembra quasi indecente in un paese dove scuola e lavoro si sono sempre guardati con reciproco sospetto, come due vecchi che si contendono lo stesso posto sulla panchina del parco.

Energia, meccatronica, biotecnologie, ICT, turismo, moda, enogastronomia: settori dove l’Italia potrebbe dominare il mondo, se solo smettessimo di considerarli mestieri di serie B. Perché questa è la verità: in Italia essere un tecnico specializzato è ancora visto come un ripiego per chi non è abbastanza intelligente per studiare lettere antiche. Una stupidità colossale che paghiamo con la fuga dei cervelli e con aziende che non trovano personale qualificato.

Il Sud, poi, potrebbe trasformare gli ITS Academy nella sua arma segreta contro la disoccupazione giovanile. Invece di vedere i ragazzi partire con la valigia di cartone verso Milano o Berlino, potremmo trattenerli formandoli esattamente per ciò che serve alle imprese locali. Ma no, continuiamo a considerare normale che un ventenne di Napoli o Palermo debba emigrare per avere un futuro.

Il Governo attuale ha aumentato gli stanziamenti, introducendo un sistema di premialità che finalmente premia il merito e non l’appartenenza politica. Una rivoluzione in un paese dove “merito” è spesso una parolaccia e dove “chi conosci” conta più di “cosa sai fare”.
La sfida vera? Far capire alle famiglie italiane che mandare il figlio all’ITS non è una sconfitta ma una scelta intelligente. Che un super-tecnico può guadagnare più di un avvocato mediocre. Che l’Italia ha bisogno di mani sapienti tanto quanto di teste pensanti.

Gli ITS Academy sono la scommessa più intelligente fatta negli ultimi anni sulla formazione italiana. E per una volta, sembra che lo Stato stia puntando sul cavallo giusto.

di Sandro Feola

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}