Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Sviluppo del territorio, al via l’accordo tra Bcc Leverano e Università del Salento
20 Giugno 2022
Eni, ritorna in Basilicata la scuola per l’impresa Joule a tema agritech
20 Giugno 2022
Show all

Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”

20 Giugno 2022

“Il Canale Horeca non si è ancora ripreso dalle conseguenze del lockdown che deve affrontare un’esplosione di aumenti delle materie prime e delle utilities tale da comprometterne le possibilità di ripresa”. A lanciare l’allarme è Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, l’associazione di Confindustria rappresentativa della Distribuzione Horeca in Italia. A causa dei lockdown, il biennio pandemico è stato devastante per il canale Horeca, prosegue Italgrob: nel 2020 il mercato relativo ha subito una contrazione del 35% con una perdita che nel 2021 non si è riusciti a recuperare. A peggiorare la crisi, sono arrivate la guerra in Ucraina e la dinamica inflattiva più virulenta degli ultimi 20 anni. Risultato è l’aumento dei prezzi di vendita al pubblico, con la perdita di potere d’acquisto e la conseguente contrazione della domanda interna. Come spiega l’ultima indagine del Censis, il canale Horeca vanta oltre 3.500 aziende di distribuzione di Food & Beverage, 300 mila pubblici esercizi per più di 100 miliardi di fatturato (2019) e più di 1 milione di posti di lavoro. Proprio per questo, sostiene Italgrob, è volano fondamentale della ripartenza dei consumi e pilastro della coesione sociale. Viceversa, sui distributori si ripercuotono gli aumenti imposti dall’Industria, dovuti ai rincari degli imballaggi, delle energie e delle materie prime per effetto della scarsità indotta dal conflitto e dalle dinamiche di un’inflazione da offerta. A ciò si aggiunga che, dopo la pandemia, quasi il 15% dei pubblici esercizi ha chiuso definitivamente, mentre chi resiste non riesce ancora a recuperare la piena capacità operativa per effetto della mancanza di personale. In questo scenario, continua Italgrob, la distribuzione è impegnata a sviluppare efficienze interne e miglioramenti di processo, ma non può essere chiamata da sola alla responsabilità del salvataggio del canale. Anche la distribuzione, peraltro, come la somministrazione, è strutturalmente caratterizzata dall’obbligo di razionalizzare gli organici alla ricerca dell’efficienza. Con la conseguenza di alimentare la spirale di incertezza e povertà che frena la ripresa dei consumi. “La Distribuzione Horeca è pronta a fare la sua parte nel grande progetto di ripartenza del Paese, ma non vuole essere lasciata sola nella gestione di un processo che, invece, è e deve essere corale e di sistema. In quest’ottica, ribadiamo la nostra totale apertura a un dialogo costruttivo, franco e trasparente sia con l’Industria che con i pubblici esercizi”, spiega il Presidente Portaccio. “Allo stesso tempo, chiediamo all’industria di riconsiderare le logiche di trasferimento dei costi, nel rispetto doveroso sia degli azionisti che degli stakeholders. Solo così, insieme, produttori e distributori garantiranno un approccio di sistema capace di andare oltre il risultato economico del trimestre”, conclude Portaccio. Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, è l’unica associazione nazionale di riferimento per il settore della distribuzione nel canale Horeca – ricordiamo acronimo di Hotel, Restaurant e Café – che comprende tutto il circuito dei consumi “fuori casa”. La Federazione, membro di Confindustria dal 2014, identificata come imprenditoria dei servizi e distribuzione del Food&Beverage, è riconosciuta a livello internazionale quale membro dell’associazione europea CEGROBB “Communauté Européenne des Associations du Commerce de Gros en Bières et autres Boissons”. Nata nel 1992 per volontà dei consorzi dei grossisti distributori bevande italiani, persegue l’obiettivo di rappresentare la categoria e le sue istanze sia verso le istituzioni che verso altri membri della filiera produttiva, contribuendo allo stesso tempo alla crescita, alla formazione e allo sviluppo del settore.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}