Giornata del Vento, ma in Italia l’eolico è fermo Solo 0,3 GW in più nel 2021.Giornata del Vento, ma in Italia l’eolico è fermo Solo 0,3 GW in più nel 2021.Giornata del Vento, ma in Italia l’eolico è fermo Solo 0,3 GW in più nel 2021.Giornata del Vento, ma in Italia l’eolico è fermo Solo 0,3 GW in più nel 2021.
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Gender gap, le dirigenti donne guadagnano 10% meno di uomini: analisi di Talent Garden
16 Giugno 2022
Innovazione: ecco i vincitori ‘Primavera d’Impresa’
16 Giugno 2022
Show all

Giornata del Vento, ma in Italia l’eolico è fermo Solo 0,3 GW in più nel 2021.

16 Giugno 2022

Si e’ celebrata la Giornata mondiale del Vento, dedicata all’energia eolica. Ma in Italia c’e’ ben poco da festeggiare per questa fonte rinnovabile. L’anno scorso sono stati installati solo 0,3 gigawatt di nuova potenza. Una miseria, paragonati ai 2,6 del Regno Unito o all’1,7 della Germania. Abbiamo installato tanta potenza eolica quanto la Grecia, e abbiamo fatto peggio di tutti i grandi paesi europei. Per fortuna, sul fronte ambientale arriva una buona notizia da Bruxelles. I principali gruppi politici dell’Europarlamento hanno trovato un compromesso che dovrebbe spianare la strada all’approvazione della riforma dell’Ets, il sistema di tassazione delle emissioni di carbonio, nella plenaria del 22 e 23 giugno. I dati della Wwea, l’Associazione mondiale dell’energia eolica, sono impietosi. L’Italia nel 2021 ha installato appena 0,3 gigawatt di nuova potenza eolica, passando dai 10,8 gigawatt del 2020 a 11,1 GW complessivi. In Europa, il Regno Unito nel 2021 ha aggiunto 2,6 GW di nuova potenza eolica (26,8 GW complessivi), la Svezia 2,2 GW (12,1 GW), la Turchia 1,8 GW (11,1 GW), la Germania 1,7 GW (64 GW), la Francia 1,1 GW (19 GW), la Danimarca 0,9 GW (7,1 GW), la Spagna 0,7 GW (28,1 GW). La Grecia ha installato tanta nuova potenza eolica quanto l’Italia, 0,3 GW, arrivando a 4,4 GW complessivi. Proprio oggi, il governo tedesco ha dato il via libera a un pacchetto che prevede un serio rafforzamento del settore. Entro il 2026, l’1,4% del territorio federale dovra’ essere disponibile per le pale, ed entro il 2032 la quota dovra’ salire al 2%. Nel nostro paese invece, ci vogliono 5 o 6 anni per avere l’autorizzazione per costruire una centrale eolica. Colpa di procedure autorizzative farraginose, di uffici pubblici inefficienti, di enti locali e comitati di cittadini che fanno opposizione. Ma secondo l’Anev, l’associazione delle imprese del settore, la colpa e’ soprattutto delle Soprintendenze del Ministero della Cultura, che bocciano sistematicamente gli impianti, con la motivazione che rovinano il paesaggio. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, di recente ha semplificato le procedure autorizzative, per renderle piu’ rapide. “Ma se accorci i tempi dei pareri, e poi le Soprintendenze non danno le autorizzazioni, non serve a niente”, commenta il presidente dell’Anev, Simone Togni. Per superare il veto del MiC, e’ possibile far approvare direttamente il progetto dalla Presidenza del Consiglio. Sei impianti sono stati sbloccati cosi’ quest’anno. Ma secondo Togni “a Palazzo Chigi ci sono fermi altri 4-5 GW di nuova potenza”. Nonostante la situazione deprimente, l’Anev prova a riderci su. In occasione della Giornata del Vento, ha diffuso un video del duo comico Le Coliche. I fratelli Claudio e Fabrizio Colica interpretano due politici beceri, che per risolvere la crisi energetica propongono un ritorno a gas e carbone. Ma ecco che interviene il politico illuminato, l’attore Riccardo Cotumaccio, che spiega che la soluzione e’ l’eolico, e lancia lo slogan “Non c’e’ vento da perdere”. La ong ambientalista Legambiente per la Giornata ha proposto invece una guida turistica ai 18 parchi eolici italiani. Un modo per mostrare agli italiani come questi impianti si sposino bene con il paesaggio, e come non abbiano senso le battaglie nimby contro le pale eoliche.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}