Basilicata, Braia (Iv) chiede un sostegno per la cerealicolturaBasilicata, Braia (Iv) chiede un sostegno per la cerealicolturaBasilicata, Braia (Iv) chiede un sostegno per la cerealicolturaBasilicata, Braia (Iv) chiede un sostegno per la cerealicoltura
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
✕
Monito di Di Maio al G7: «Rischiamo una guerra mondiale del pane»
13 Maggio 2022
Basilicata, carenza di medici del 118: ecco le linee guida per assumere
13 Maggio 2022
Show all

Basilicata, Braia (Iv) chiede un sostegno per la cerealicoltura

“La cerealicoltura, mai come oggi, necessita di una politica lungimirante e di un progetto di respiro regionale. La risposta della Regione Basilicata, caro assessore Cupparo, non può essere quella del silenzio ma dell’azione, della programmazione e della visione da costruire con tutte le parti coinvolte. A partire dagli operatori sul campo che dopo tre anni di “nulla” attendono indicazione, indirizzi politici e risposte. Lo scenario internazionale mutato, gli effetti della pandemia e della guerra russo-ucraina stanno cambiando gli equilibri mondiali socio economici, i cui effetti se non anticipati e governati rischiano di travolgerci.” Lo ha dichiarato il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva, intervenendo al convegno “Il futuro dell’agricoltura e del comparto cerealicolo” organizzato presso l’Istituto Agrario di Lavello dalla cooperativa Unità Contadina. “La Basilicata con 2300 aziende cerealicole – prosegue il consigliere Braia – è la terza regione in Italia per produzione su 159.000 ettari di territorio destinato a cerealicoltura, di cui 115.000 a grano duro, è capace di generare 81 milioni di euro di valore economico e con 320.000 tonnellate di granella pari a circa l’8% dei 4 milioni di produzione complessiva italiana. Chiediamoci cosa realmente serve in Basilicata e come la Regione può contribuire, magari insieme a Puglia e Sicilia parlando di comparto cerealicolo, per affrontare queste enormi criticità. Non ci è dato sapere, ancora, come è se vengono utilizzate le occasioni di confronto organizzate dalle Organizzazioni di Produzione del settore per confrontarsi, ascoltare e indicare la linea. Sappiamo però che la richiesta di tavoli programmatici istituzionali proviene da tutto il comparto che appare inascoltato”. “Si cominci – aggiunge ancora Braia – con il sostenere nell’immediato l’emergenza con almeno 10 milioni di euro, parte dei quali da destinare alle aziende agricole e poi ad appostare 25 milioni di euro nel prossimo triennio per il cofinanziamento delle filiere del quarto bando nazionale. Sono coinvolte 360 aziende lucane che attendono la quota di contributo regionale per chiudere rendicontazioni e contabilità e poter così partecipare al quinto bando di prossima che scadrà ad agosto. Si definisca, con il nuovo PSR, una linea di indirizzo comune per rafforzare la produzione sostenibile (biologico, integrato, sodo) e ampliare le nostre produzioni rafforzando la catena del valore a vantaggio dei produttori. Gli agricoltori vanno stimolati a rimettere in produzione i terreni che sino ad oggi erano a riposo. Si diano ai giovani le migliaia di ettari incolti che anche in Basilicata esistono abbandonati attivando la legge regionale del 2018, della Banca della Terra su cui è caduto il silenzio. Si continui a rafforzare il processo di aggregazione e riorganizzazione del settore, mettendo in campo il tentativo di costituire le condizioni per una filiera regionale che possa unire le organizzazioni presenti, le aziende di stoccaggio e trasformazione e quelle legate a pasta, pane e prodotti da forno. Magari arrivando alla realizzazione di un marchio di settore 100% lucano. Sono cresciuti in maniera esponenziale i costi di carburante, sementi, concimi e fitofarmaci, grande il rischio di spingere verso l’abbandono delle campagne, proprio nel momento in cui invece c’è una grande occasione con fondi e risorse economiche da programmare e un mercato che chiede più prodotti di qualità per i quali i consumatori oggi sono disposti a pagare”. “Nel mio intervento al convegno – conclude il consigliere Braia – nel ringraziare Unità Contadina per l’invito, ho voluto sottolineare come il cibo sia sempre più un fattore geopolitico. L’Europa, infatti, vive un calo demografico a mentre India, Africa e Cina crescono esponenzialmente anche per richiesta di cibo e di grano. Le forniture di cereali e grano, come quelle di petrolio e gas potrebbero essere sospese in questo precario equilibrio mondiale causando ulteriori migrazioni, fughe dai conflitti, criticità economiche e sociali incalcolabili. Sul grano, la guerra, il calo della produzione in Canada (primo produttore al mondo), i cambiamenti climatici, la pandemia, oggi il conflitto in Ucraina hanno effetti da attenuare prima possibile con una insistente ricerca di una sovranità energetica e quindi sovranità alimentare a cui ogni nazione dovrà tendere per evitare i rischi di una sempre più probabile carestia mondiale.”

Avatar

Redazione

See author's posts

Correlati

Condividi

Related posts

27 Maggio 2022

Energia, la Regione Basilicata ha candidato interventi per 130 milioni


Read more
27 Maggio 2022

Ecco il rapporto Ismea su polizze e gestione del rischio in agricoltura


Read more
27 Maggio 2022

L’agricoltura concorre per l’8,5 per cento nella produzione di energia green


Read more
27 Maggio 2022

40 anni di Apple, nel 2021 creati 85.000 posti di lavoro in Italia


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi cultura decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Sitemap

Contatti

Copyright 2022 © CK Associati

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante impostazionisempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookie policy. Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Continua senza accettare".

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.