Progetto Su.Pr.Eme, in Basilicata operativo il tavolo anti caporalatoProgetto Su.Pr.Eme, in Basilicata operativo il tavolo anti caporalatoProgetto Su.Pr.Eme, in Basilicata operativo il tavolo anti caporalatoProgetto Su.Pr.Eme, in Basilicata operativo il tavolo anti caporalato
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La Fondazione Pietro Mennea mette all’asta la maglia di Mertens
10 Maggio 2022
Salone del Risparmio: al via dodicesima edizione con oltre 15mila iscritti
10 Maggio 2022
Show all

Progetto Su.Pr.Eme, in Basilicata operativo il tavolo anti caporalato

10 Maggio 2022

Se una delle carenze riscontrate, negli anni, in materia di accoglienza dei lavoratori migranti per strapparli alla morsa dei caporali era l’azione svolta in un sistema di perenne emergenza quando, al contrario, si tratta di un fenomeno ben strutturato, allora una importante risposta arriva dall’istituzione, anche in Basilicata, del tavolo regionale di contrasto al caporalato. La parola chiave è programmazione, perchè il lavoro sinergico è fondamentale per dettare la nuova Governance in materia di contrasto al fenomeno. Il Tavolo regionale è stato ufficialmente presentato dalla Regione Basilicata, alla presenza del Ministero del lavoro, dell’Inps, delle Prefetture, dell’Ispettorato del Lavoro, delle Aziende Sanitarie, del Consorzio Nova; di tutti quei soggetti, insomma, chiamati a lavorare in sinergia, ma ognuno ricoprendo il proprio ruolo e mettendo in campo le proprie competenze, per superare la cultura dell’allarme e dell’emergenza. La platea degli attori protagonisti del tavolo si allargherà in base ai settori nei quali sarà necessario agire. Tre sono le linee di intervento fondamentali: garantire i servizi socio-sanitari, il trasporto e la mediazione abitativa. A questi si aggiungono, in maniera complementare, la formazione, il potenziamento dei servizi di incontro tra domanda e offerta, il reiserimento socio-lavorativo di chi è stato vittima di caporalato. Istituito con delibera di Giunta nel mese di marzo, il Tavolo si inserisce nel quadro di partecipazione della Regione Basilicata – in partenariato con le altre quattro Regioni del Sud Italia (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), Ispettorato Nazionale del Lavoro, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Nova consorzio nazionale – al programma Su.Pr.Eme. Italia (Sud protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate), finanziato dai fondi AMIF – Emergency Funds della Commissione Europea – DG Migration and Home Affairs, il cui partenariato è guidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale Immigrazione. Come dimostrano i dati raccolti e presentati da Su.Pr.Eme. Italia, l’andamento degli occupati stranieri in agricoltura in Basilicata ha una curva crescente dal 2006 in poi, con una presenza sempre maggiore dei lavoratori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea. Ai lavoratori stranieri residenti sul territorio regionale ogni anno si aggiungono i lavoratori stranieri provenienti da altre regioni in occasione delle campagne di raccolta. Dall’analisi dei dati dei Centri per l’impiego, si rileva che nel 2021, periodo gennaio-settembre, ci sono state 12.000 assunzioni di lavoratori provenienti da altre regioni. Secondo l’Inps su 6130 aziende in Basilicata solo 73 sono iscritte alla Rete del lavoro Agricolo di qualità. Numeri importanti e significativi. ”Metteremo in campo risorse regionali anche molto significative e cercheremo di lavorare valutando le esperienze degli anni scorsi- ha spiegato Michele Busciolano, Capo Gabinetto del Presidente Bardi- e gestendo quelle esperienze in maniera maggiormente sinergica e di efficientamento. Dobbiamo garantire ai lavoratori una accoglienza dignitosa e alle aziende agricole di poter avere manodopera in maniera regolare”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}