Cava di Monte Crugname, Legambiente critica la Regione BasilicataCava di Monte Crugname, Legambiente critica la Regione BasilicataCava di Monte Crugname, Legambiente critica la Regione BasilicataCava di Monte Crugname, Legambiente critica la Regione Basilicata
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Cupparo annuncia una nuova fase per il peperone Igp di Senise
9 Maggio 2022
Pnrr, dalla Campania il presidente De Luca annuncia il prezzario edile
9 Maggio 2022
Show all

Cava di Monte Crugname, Legambiente critica la Regione Basilicata

9 Maggio 2022

Lo scorso 4 maggio con delibera di Giunta Regionale è stata definitivamente autorizzato il progetto di coltivazione mineraria di una cava di quarzareniti in località Monte Crugname nel Comune di Melfi per lo sfruttamento di sabbie silicee. Una vicenda, quella della cava alle pendici del Monte Vulture, lunga 5 anni che nonostante le prese di posizione, le proteste e i ricorsi di cittadini ed associazioni, vede ora la conclusione del relativo procedimento amministrativo che ha sancito, grazie al parere favorevole degli enti preposti, la compatibilità ambientale dell’attività estrattiva in quel sito. “Ciononostante- dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Lagambiente Basilicata – continuiamo ad avere molte perplessità sulle modalità con cui è stata condotto l’intero iter di valutazione esprimendo nel contempo il nostro netto dissenso rispetto all’autorizzazione concessa”. “Perché innanzitutto – continua Lanorte – intorno alla vicenda di Monte Crugname manca del tutto una discussione su ciò che è stato e ciò che dovrebbe essere il settore delle estrazioni da cava in Basilicata oltre che il suo rapporto con il settore delle costruzioni. Le cave oggi sono un indicatore efficace per capire a che punto siamo della transizione del settore delle costruzioni verso un modello che punti su qualità ambientale e riciclo, capace di fermare la drammatica crisi iniziata nel 2008, poi acuita dalla crisi pandemica e dalla guerra in Ucraina. Il mondo delle costruzioni ha oggi la possibilità di passare da un modello lineare (con al centro il prelievo di materiali in cava, la costruzione e lo smaltimento in discarica) ad uno circolare dove l’obiettivo è puntare su recupero, riciclo, riqualificazione urbana e territoriale. È una trasformazione tutt’altro che semplice, perché presuppone di cambiare l’intera organizzazione delle diverse fasi di appalto, progettazione e cantiere. Ma è ineludibile sia nell’interesse generale, per il differente impatto sull’ambiente, sia per quello di chi lavora nel settore, perché in questa prospettiva si aprono opportunità di innovazione di impresa e di creazione di lavoro di grande interesse”. “Per questi motivi – sostiene ancora Lanorte – non è possibile ridurre, come fatto fino ad ora, l’autorizzazione ad estrarre in favore del cementificio Costantinopoli di Barile, solo ad un mero procedimento amministrativo e tecnico di cui la politica prende atto senza intervenire. Bisognerebbe invece che il decisore politico accelerasse in una direzione che è oramai segnata da direttive europee e leggi nazionali, ma soprattutto cogliesse le opportunità che si aprono. È infatti evidente che nei Paesi dove si è più avanti in questi processi, si sta concretamente dimostrando che è possibile ridurre drasticamente il prelievo di materiali da cava attraverso l’utilizzo di materiali provenienti dal recupero e riciclo, che garantiscono prestazioni identiche grazie alle innovazioni in corso nella ricerca e sperimentazione. Non possiamo, infatti, accettare che si continui a devastare il territorio con l’estrazione di materiali che possono essere sostituiti da altri provenienti dal recupero e riciclo. Si può arrivare a recuperare il 99% di materiali dalle demolizioni selettive di edifici, da riutilizzare e trasformare creando nuove imprese nei territori. Ora è il momento di dare sbocco a questi materiali rendendo possibile la loro applicazione per riqualificare il patrimonio edilizio e infrastrutturale e i territori. La transizione verso un modello circolare va accelerata coinvolgendo il mondo delle costruzioni. E puntando su ricerca, innovazione e qualità dei prodotti si può tornare a far crescere imprese e occupati”. “Pertanto – afferma Lanorte – l’apertura di una nuova attività estrattiva a Monte Crugname sarebbe la vittoria di un modello vecchio che permetterebbe l’avvio di un’ opera non certamente prioritaria per la Basilicata e al contempo inutilmente dannosa per il territorio del Vulture, peraltro a poco più di 1 km dal confine del Parco Regionale. A tal proposito continuiamo a ritenere che l’Ufficio Parchi della Regione Basilicata avrebbe dovuto avere un ruolo più attivo nel procedimento di VIA considerato che quell’area è quantomeno un probabile corridoio ecologico tra il Vulture e le aree protette della vicina provincia di Avellino”. “Una importante considerazione va fatta infine – conclude Lanorte – sul ruolo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti ePaesaggio della Basilicata che nella sostanza, nel corso di questi 5 anni, ha sempre espresso parere favorevole alla realizzazione della cava, salvo sospendere, con una nota datata 4 settembre 2020, tale parere favorevole “ritenendo di subordinare l’espressione del parere definitivo di competenza all’acquisizione dei risultati delle indagini richieste dal Comune di Melfi”. Quindi la Soprintendenza, pur favorevole a concedere l’autorizzazione, sospende nel 2020 tale parere per accogliere una richiesta del comune di Melfi. Tuttavia, dopo oltre un anno da quella nota, come si evince dal verbale del Comitato Tecnico Regionale per l’Ambiente (CTRA) del 27 ottobre 2021, la Soprintendenza comunica che in area prossima alla futura cava c’è un antico tratturo (probabilmente il tratturo di San Guglielmo) e che “valuterà se necessario procedere con l’apposizione di un vincolo archeologico ai sensi del D.M. 22/12/1983, che configurerebbe anche l’interesse paesaggistico della zona”. A questo punto il CTRA decide che non è più opportuno attendere, visto il tempo già trascorso, ulteriori rilievi da parte della Soprintendenza e rilascia il giudizio favorevole di compatibilità ambientale. E’ opportuno, a nostro parere, descrivere questi passaggi perché da essi si evidenzia da un lato l’insofferenza del CTRA che addirittura affretta la conclusione del procedimento senza attendere le ulteriori comunicazioni della Soprintendenza. Dall’altro un atteggiamento evidentemente poco solerte della Soprintendenza stessa, che stride con quello ben più attivo che essa manifesta nei confronti di altre attività sul territorio lucano negli ultimi anni. In sostanza da questa vicenda ci pare di evincere, ma ci auguriamo di sbagliare, che per la Soprintendenza lucana gli impianti di energia rinnovabile apportino quasi sempre un danno al paesaggio, mentre una cava che sventra una montagna e devasta un territorio non sarebbe degna delle medesime attenzioni. Eppure basterebbe pensare che, per esempio, l’impatto ambientale di un impianto eolico anche quando evidente (e pure in Basilicata ne abbiamo esempi) è sempre reversibile, mentre quello di una cava è permanente. Tuttavia per la Soprintendenza tale impatto sembrerebbe non esistere, laddove l’interesse paesaggistico sarebbe subordinato solo alla presenza di emergenze archeologiche. Qualcosa non torna.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}