Guerra e prezzi affossano la produzione, ombre sul PilGuerra e prezzi affossano la produzione, ombre sul PilGuerra e prezzi affossano la produzione, ombre sul PilGuerra e prezzi affossano la produzione, ombre sul Pil
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La villa di Lucio Dalla alle Tremiti in affitto per vacanze
8 Maggio 2022
In arrivo altri 700 ispettori contro morti sul lavoro
8 Maggio 2022
Show all

Guerra e prezzi affossano la produzione, ombre sul Pil

8 Maggio 2022

Guerra in Ucraina e boom dei prezzi delle materie prime: un binomio letale che manda a picco la produzione industriale in Italia, gettando ombre anche sulla crescita del Paese nel secondo trimestre. A suonare l’allarme sono gli industriali, con il Centro studi di Confindustria che stima un crollo della produzione del 2% a marzo e del 2,5% ad aprile, dopo il rimbalzo di febbraio (+4%) che ha seguito la caduta di gennaio (-3,4%) e dicembre (-1%). “Le indagini sul sentiment imprenditoriale e le ridimensionate dinamiche di ordini e attese delle imprese non lasciano intravedere miglioramenti significativi nel breve termine”, scandisce il Csc, facendo notare che ad aprile il prezzo medio del gas naturale era “il 698% piu’ alto” rispetto a prima dello scoppio della pandemia mentre quello del Brent, il petrolio del Mare del Nord, “il 56% in piu'”. Quindi i prezzi “ancora elevati” delle commodity “frenano l’attivita’ produttiva lungo tutte le filiere”, avverte il Csc. Per cui nel primo trimestre 2022 lo stesso Csc stima una flessione della produzione industriale di -1,6% rispetto al quarto trimestre del 2021 e l’ulteriore calo della produzione ad aprile porta la “variazione acquisita per il secondo trimestre a -2,5%”, spiega Confindustria, “pregiudicando” la dinamica del Pil italiano nel secondo trimestre. Nel primo trimestre il Pil ha visto una contrazione dello 0,2%, segnando il primo dato negativo dopo quattro trimestri consecutivi di crescita nel 2021 e registrando una delle peggiori performance tra i grandi Paesi europei: la Germania ha chiuso infatti a +0,2%, la Francia a crescita zero, la Spagna a +0,3% mentre la media della zona euro si e’ attestata a +0,2%. Secondo il Fondo Monetario Internazionale proprio l’Italia, insieme alla Germania, rischiano a causa della guerra in Ucraina due trimestri consecutivi di crescita negativa e quindi una recessione. Una eventualita’, questa, da “evitare ad ogni costo”, ha detto nei giorni scorsi il ministro dell’Economia Daniele Franco. In questo contesto di grande difficolta’ ed incertezza, Confindustria suggerisce un robusto taglio del cuneo contributivo, pari a 16 miliardi di euro. Il governo pero’ resta sulla difensiva. “Le condizioni finanziarie per una riduzione massiccia del cuneo fiscale non ci sono”, afferma il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, a margine del festival CittaImpresa in corso a Vicenza. “Penso che sarebbe utile e interessante ragionare su un patto pluriennale, che veda un legame tra lotta all’evasione fiscale contributiva e una progressiva diminuzione del cuneo”, spiega il ministro, mettendo in chiaro che “abbassare di 10 punti” il cuneo fiscale “in una botta sola” e’ “abbastanza improponibile”. Nella sua indagine Confindustria sottolinea che continuano a pesare i fattori che “ostacolavano l’attivita’ produttiva” gia’ prima della guerra, ossia i rincari delle materie prime e la scarsita’ di materiali, che nel primo trimestre si sono confermati “molto rilevanti”. I giudizi sui principali ostacoli alle esportazioni “sono ancora negativi”, spiega il Csc. La percentuale di imprese manifatturiere che hanno segnalato difficolta’ in termini di costi e prezzi piu’ elevati e tempi di consegna piu’ lunghi “e’ rimasta elevata”. Tali fattori hanno quindi “contribuito alla contrazione della fiducia” delle imprese. A questi fenomeni si e’ aggiunta “una sensibile diminuzione” nei giudizi e nelle attese sugli ordini e nei giudizi e nelle attese sui livelli di produzione delle imprese manifatturiere, il cui “valore non toccava livelli cosi’ bassi da marzo dello scorso anno”, sottolinea Confindustria. L’indice delle attese sull’economia italiana ha registrato “un crollo” da +0,6 a inizio anno fino a – 34,8 di aprile, valore comparabile a quello di dicembre 2020, fanno infine presente gli industriali.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}