Viaggio nell’Icam di Avellino, come si vive nelle sezioni per nove piccoliViaggio nell’Icam di Avellino, come si vive nelle sezioni per nove piccoliViaggio nell’Icam di Avellino, come si vive nelle sezioni per nove piccoliViaggio nell’Icam di Avellino, come si vive nelle sezioni per nove piccoli
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Modello Icam, educatori e volontari: l’esercito al servizio dei bambini
24 Aprile 2022
Gli Icam, le case famiglia e la promessa della ministra Cartabia
24 Aprile 2022
Show all

Viaggio nell’Icam di Avellino, come si vive nelle sezioni per nove piccoli

24 Aprile 2022

Dall’esterno è solo l’ex carcere per i tossicodipendenti: una recinzione alta 10 metri circonda il grande muro di cinta verde all’interno del quale c’è la struttura vera e propria dove alloggiano le detenute. Ma dentro, l’Icam di Lauro è tutt’altra cosa. Innanzitutto, è il luogo dove vive la maggior parte delle madri che si trovano in carcere con i propri figli: ce ne sono 9 delle 15 che ancora sono dietro le sbarre, con 9 bambini, quattro femmine e cinque maschi. “Se noi consideriamo l’Icam dal punto di vista dell’istituto penitenziario, probabilmente non riconosciamo in questa struttura le caratteristiche tipiche di un carcere – sottolinea il direttore Paolo Pastena – ma se lo raffrontiamo ad una casa familiare, quella a cui noi siamo abituati, è chiaro che siamo molto distanti anche da questo modello. E’ una soluzione di compromesso”. Che la trentina di uomini e donne della polizia penitenziaria, gli psicologi, i medici, i volontari e gli educatori cercano di rendere quanto più possibile una casa accogliente. Sulle pareti delle due sezioni, l’Azzurra e l’Arancione, sono dipinti i personaggi delle favole: Mary Poppins, Biancaneve. Le stanze sono venti in tutto: 4 sono singole, un letto più la culla e il bagno, mentre le altre 16 sono in realtà veri e propri miniappartamenti. C’è la stanza da letto, una zona giorno con angolo cottura, un bagno. Durante il giorno le porte sono sempre aperte, si fa un ampio utilizzo della videosorveglianza, che però non è attiva all’interno delle stanze, e le detenute possono andare dove vogliono all’interno della struttura: c’è l’infermeria, la ludoteca, una grande cucina, la sala sociale per vedere la televisione, un grande cortile all’aperto con gli scivoli, il calcio balilla e i giochi per i bambini, un teatro. C’è anche una biblioteca con i computer dove durante il Covid i piccoli hanno potuto seguire le lezioni in Dad e dove ora, grazie all’impegno di cinque docenti che si alternano, sono le madri a seguire i corsi di alfabetizzazione. “Pensieri sparsi per immergersi nelle nostre emozioni” è la traccia sulla lavagna che le donne devono sviluppare su un cartellone. Ogni iniziativa, ogni attività è pensata per tutelare il bambino. Anche nei dettagli: i piccoli che vivono nell’Icam sono i primi ad esser presi e gli ultimi ad essere accompagnati dallo scuolabus. “Abbiamo chiesto e ottenuto massima collaborazione dal Comune e dal sindaco di Lauro – dice il sostituto commissario Felice Galeotalanza – Si tratta di una scelta fatta per garantire una forma di tutela e di privacy sul luogo di provenienza”. La giornata si divide tra le attività all’esterno per i bambini e quelle all’interno per le madri. Molte di loro lavorano nell’Istituto come cuoche, scopine o si occupano dell’orto. Poi ci sono i corsi di pasticceria e cucina, di decoupage, di cucito. Sforzi che riescono solo in parte a smussare le discussioni tra madri, le piccole invidie e gelosie come in ogni comunità, le difficoltà ad affrontare una realtà che resta comunque pesante: quella di donne, alcune con condanne anche pesanti e per reati gravi, che hanno davanti a sé ancora anni di carcere. E vedono i loro figli crescere dietro quelle sbarre che il personale fa di tutto per far dimenticare, almeno ai più piccoli.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}