Agricoltura, l’annuncio di Fitto (FdI): «In arrivo 11 miliardi dall’Europa»Agricoltura, l’annuncio di Fitto (FdI): «In arrivo 11 miliardi dall’Europa»Agricoltura, l’annuncio di Fitto (FdI): «In arrivo 11 miliardi dall’Europa»Agricoltura, l’annuncio di Fitto (FdI): «In arrivo 11 miliardi dall’Europa»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Caro Energia, Patuanelli annuncia un nuovo decreto legge
24 Aprile 2022
I prodotti ittici calabresi all’evento Seafood Expo di Barcellona
24 Aprile 2022
Show all

Agricoltura, l’annuncio di Fitto (FdI): «In arrivo 11 miliardi dall’Europa»

24 Aprile 2022

“La guerra in Ucraina ha cambiato anche il modo di affrontare il tema dell’Agricoltura e le stesse strategie che l’Unione Europea deve mettere in campo dal prossimo primo gennaio 2023, quando partirà la nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) fino al 2027”. Questo l’esordio di Raffele Fitto, il co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d’Italia, introducendo la seconda lezione della Scuola di Formazione politica “EUROPA E TERRITORI”. “Oggi più che mai, quindi, è necessario – ha continuato Fitto – che l’Europa affronti i problemi in modo unitario, ma con una maggiore consapevolezza di ci? che oggi devono essere le Politiche Agricole europee, guardando al futuro, senza per? dimenticare gli errori che sono stati fatti anche in sede europea in questi anni. Per questo serve conoscere bene i meccanismi europei per aiutare davvero gli agricoltori”. “Questo è l’obiettivo della seconda lezione della Scuola di Formazione, il successo degli iscritti (oltre 400) dimostra come ci sia voglia di fare politica, ma in modo competente. Ho voluto che fra i relatori ci fosse il collega eurodeputato Paolo De Castro, perché nonostante la diversa posizione politica, insieme – ha sottolineato Fitto – abbiamo più volte lavorato in sinergia a Bruxelles, perché la Puglia non perdesse le risorse messe a disposizione dal PSR”. “Questo, però, non giustifica l’insipienza e la responsabilità di chi ha gestito male nel passato queste risorse – ha ribadito Fitto – figuriamoci quanto sarebbero servite quelle risorse nei mesi scorsi e in questo periodo, invece ci troviamo dinanzi a dei recuperi e delle proroghe tutto a danno degli agricoltori”. Il riferimento della guerra in Ucraina è stato anche l’incipit dell’intervento il Commissario europeo all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski: “La guerra in Ucraina ci ha ricordato l’importanza della sicurezza alimentare, per tutti noi e in ogni momento. Con questo obiettivo in mente, la Commissione ha recentemente adottato una comunicazione sulla salvaguardia della sicurezza alimentare e rafforzamento della resilienza dei sistemi alimentari. Saremo al fianco del popolo e degli agricoltori dell’Ucraina”. “La Commissione – ha precisato Wojciechowski – sta lavorando per assicurare che gli agricoltori ucraini abbiano accesso a mezzi di produzione necessari, come sementi e fertilizzanti, nonchè alle strutture di trasporto e stoccaggio. Ha anche mobilitato 93 milioni di euro in finanziamenti umanitari per la popolazione dell’Ucraina e della Moldavia e continuerà a lavorare con gli Stati membri e i partner internazionali per proteggere i Paesi vulnerabili dalle pressioni sulla disponibilit? di cibo e sui prezzi”. Relatori della scuola anche il componente della rappresentanza permanente italiana nell’Unione Europea, Francesco Tropea, che numeri alla mano ha elencato gli obiettivi della PAC – l’Italia ottiene il 10% del totale delle risorse -ricordando che nei prossimi sette anni (dal 2023 al 2027) saranno messi a disposizione dell’agricoltura italiana 10,6 miliardi di euro di solo risorse europee (solo per il vino 2,2 miliardi e 36 milioni l’anno per l’olio). L’onorevole Paolo De Castro (S&D- Partito Democratico) ha sottolineato l’importanza della Pac, che quest’anno compie 60 anni di grandi successi per l’agricoltura. Con fierezza De Castro ha sottolineato che al contrario del settore energetico per quello che concerne l’agroalimentare l’Europa è una grande potenza agricola alimentare, visto che è primo esportatore al mondo (nel 2021 200mld di export, gli USA non arrivano a 130 ml).

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}