Economia circolare, PASELL: così rifiuti e scarti di acciaieria diventano componenti per elettrodomesticiEconomia circolare, PASELL: così rifiuti e scarti di acciaieria diventano componenti per elettrodomesticiEconomia circolare, PASELL: così rifiuti e scarti di acciaieria diventano componenti per elettrodomesticiEconomia circolare, PASELL: così rifiuti e scarti di acciaieria diventano componenti per elettrodomestici
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Parco eolico offshore a Taranto. Di Maio: «Sì a soluzioni innovative»
21 Aprile 2022
Sicilia: manovra congelata 975mln, parte trattativa con Stato
23 Aprile 2022
Show all

Economia circolare, PASELL: così rifiuti e scarti di acciaieria diventano componenti per elettrodomestici

22 Aprile 2022

Nel vastissimo mondo dell’economia circolare, PASELL è una delle realtà più strutturate e radicate: un punto di riferimento imprescindibile per tante altre aziende che cercano componentistica di qualità, innovazione, ma anche attenzione e sensibilità alle tematiche ambientali. Un’azienda elogiata finanche dal Financial Times.

Ne abbiamo parlato con Roberto Amitrano, amministratore unico dell’azienda, che ha sede è a Forino, poco lontano da Mercato San Severino (SA).

Il gruppo Pasell è costituito da un insieme eterogeneo di aziende il cui core business consiste nella produzione di componenti in calcestruzzo, gomma e plastica per elettrodomestici, con un innovativo sistema che ruota intorno all’utilizzo di MPS (materia prima seconda) e di rifiuti (scarti di acciaieria) per la realizzazione di componentistica per elettrodomestici e la produzione di componenti tecnici in calcestruzzo.

Cosa è l’economia circolare per il gruppo PASELL?

“Per noi economia circolare è l’unico modo di fare impresa, lo abbiamo nel nostro DNA e nella terminologia di economia circolare abbiamo ritrovato tutto quello che la nostra impresa da anni ha cercato di fare: avere un ciclo chiuso, un’attività che consumasse tutto quello che è la materia e gli eventuali scarti, puntando sulla capacità di riciclare o utilizzare scarti anche di altre aziende e di altre produzioni”

Nella pratica, in cosa si sostanzia questo vostro modello economico circolare e quali sono i risultati che avete raggiunto?

“Nella nostra azienda abbiamo due modalità di applicazione: la prima è legata alla capacità di riutilizzare scarti di produzione nell’ambito della settore della plastica, con lo stampaggio di tutto quello che è materiale non conforme, che grazie a noi viene rimesso nel ciclo di produzione in altri componenti non tecnici. La seconda modalità riguarda la produzione di componenti in calcestruzzo: gli scarti vengono frantumati e riutilizzati, in un processo di produzione che prevede anche l’utilizzo di scarti di acciaieria. Nelle nostre aziende utilizziamo circa 20.000 chili di scarti di acciaierie al giorno”.

Quali sono le criticità che avete riscontrato nell’adozione e nell’applicazione concreta dei vostri modelli di economia circolare?

Le difficoltà sono sempre state quelle di carattere autorizzativo: ogni paese, ogni nazione ha la sua legislazione e il suo sistema di trattamento e smaltimento dei rifiuti. Abbiamo quindi dovuto integrare il nostro sistema produttivo alle normative dei vari paesi. Poi le difficoltà di carattere tecnico, legate all’uso delle diverse tipologie di rifiuto o di materiale di scarto per la produzione di componenti tecnici come, ad esempio, i contrappesi in calcestruzzo per elettrodomestici, in particolare lavatrici.

Come avete sviluppato al vostro interno, le specifiche competenze legate alla sostenibilità̀ e all’economia circolare? È stato difficile reperire queste professionalità?

La nostra è la seconda generazione di imprenditori: siamo quindi cresciuti con questa filosofia e ormai anche i nostri dipendenti sono cresciuti con l’idea di dover continuamente adeguare le tecnologie al mercato. Le figure professionali e le competenze necessarie, quindi, sono tutte interne: rappresentano lo specifico know-how del gruppo PASELL. Ogni fase del processo produttivo viene sviluppato secondo i cosiddetti SDGs (Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile), tenendo conto in maniera equilibrata delle tre dimensioni: economica, sociale ed ecologica.

Dal 2005 PASELL, aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite, ha sempre fatto impesa promovendo un ambiente sostenibile minimizzando i rischi e valorizzando le attività secondo principi etici e morali.

Quali sono i vostri progetti futuri legati al modello economico circolare?

Abbiamo sviluppato un sistema di recupero della plastica, utilizzandola come inerte nella realizzazione del calcestruzzo. In particolare, abbiamo lavorato su due prodotti dell’edilizia di mattoni, componibili come le costruzioni Lego, assemblati con materiali derivanti dagli scarti di plastica: quindi prodotti a base plastica ma con legante calcestruzzo. Lo stesso “mattoncino” essendo assemblato senza uso di collanti può essere utilizzato ora per la realizzazione di una fioriera, ora per un muro di contenimento o di un garage e all’occorrenza smontato per riutilizzarlo come meglio si crede proprio come i mattoncini Lego.

Condividi
0

Related posts

dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more
5 Maggio 2025

Servizi sociali: concorsi e short list in Campania


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}