La Piattaforma nazionale italiana di telemedicina sarà realtà nel 2024La Piattaforma nazionale italiana di telemedicina sarà realtà nel 2024La Piattaforma nazionale italiana di telemedicina sarà realtà nel 2024La Piattaforma nazionale italiana di telemedicina sarà realtà nel 2024
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Analisi di Reputation Rating: la colomba vola e batte il panettone
19 Aprile 2022
Prezzi delle materie prime: per Unimpresa il Pnrr è a rischio
19 Aprile 2022
Show all

La Piattaforma nazionale italiana di telemedicina sarà realtà nel 2024

19 Aprile 2022

La piattaforma nazionale di telemedicina sarà realtà in Italia nel 2024 “se riusciremo a superare la frammentazione dei sistemi sanitari regionali nell’erogazione dei servizi di teleconsulto, televisita e telemonitoraggio, e a garantire l’interoperabilità del dato clinico dei pazienti a livello nazionale. Dobbiamo capire come questa piattaforma intende dialogare con i sistemi regionali attuali”. Graziella Bilotta, Ceo della start up innovativa Paginemediche, attiva da oltre 10 anni nell’ambito della telehealth e della Sanità digitale, plaude quindi all’obiettivo temporale sulla realizzazione della piattaforma nazionale prefissato dall’Agenas, ma allo stesso tempo lancia una richiesta: “C’è ancora tanto da fare sia a livello legislativo che di omogeneizzazione dei servizi, si apra un tavolo di concertazione tra le realtà accreditate. Sarebbe utile fare tesoro dell’esperienza di aziende come la mia, che possono mostrare concretamente cosa è stato fatto in questi anni a supporto della realizzazione di una piattaforma nazionale di telemedicina”. Un’occasione di confronto è offerta il 10 maggio a Roma, al Frontiers Health Italia 2022 “La Sanità Digitale al servizio della Salute Pubblica”, giornata di studio, sia in presenza che online, organizzata da Healthware group presso l’Acquario Romano. Si parlerà di temi istituzionali quali la trasformazione digitale del Sistema sanitario nazionale, il Pnrr e l’approccio regionale e come sostenere l’innovazione anche dopo il Pnrr, ma non solo. Nella sessione pomeridiana verranno presentate una serie di case story e di progetti per favorire l’incontro tra investitori e start up, tra cui Paginemediche. Il Pnrr stanzia circa 2,5 miliardi nella sanità digitale, di cui 1,3 miliardi servirà per creare un’infrastruttura dati omogenea a livello nazionale e 1 miliardo è assegnato alla telemedicina. Non si parte da zero, assicura Bilotta: “Ad oggi sono state già prodotte delle linee guida dal Pnrr nella Missione 6- chiarisce l’economista- e dal decreto ministeriale 71. C’è tuttavia una necessità di chiarimento, da parte del legislatore, perché è vasta la gamma di strumenti da realizzare a livello regionale e nazionale nell’ambito della telemedicina: servizi di intelligenza artificiale, programmi di monitoraggio, nonché device messi a disposizione del medico e del paziente per garantire sia la continuità assistenziale che il migliore percorso terapeutico possibile”. Per questo motivo l’Agenzia per servizi sanitari regionali e tutte le istituzioni dovrebbero tenere conto di quanto è stato già fatto in pandemia da realtà come Paginemediche- precisa Bilotta- una start up innovativa con una sua storia importante, creata grazie al lavoro svolto con gli attori principali del Ssn: medici e pazienti”. Paginemediche ha avuto sempre una visione a lungo termine. “Durante la pandemia siamo riusciti a realizzare due servizi online a livello nazionale, il pretriage e i servizi di telemedicina e telemonitoraggio per i pazienti affetti da Covid-19. Un’esperienza che ci ha consentito di realizzare uno studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research (JMIR), che ha coinvolto 300mila pazienti e 10mila medici in collaborazione con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma- continua la Ceo- che ha dimostrato come gli strumenti di telemedicina possano essere efficaci in caso di stress del sistema sanitario”. Ma questa start up di telehealth e servizi di salute digitale guarda davvero al futuro: “Sono in cantiere ulteriori servizi che consentono di ampliare il mondo della telemedicina. In particolare il ‘digital care program’ che punta a digitalizzare i Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta). La nostra piattaforma- spiega ancora Bilotta- consente di digitalizzarli e di costruire il servizio intorno alle persone perché abbiamo un board scientifico nominato per ogni singola patologia insieme alle diverse associazioni di pazienti”. In quest’ottica la sanità digitale nel lungo periodo diventa “sinonimo di risparmio: ottimizza il tempo di attesa del paziente, sburocratizza il lavoro del medico e migliora il rapporto medico-paziente”. La telemedicina va anche a supporto della medicina del territorio e aiuta ad affrontare il tema della cronicità: “Permette al paziente, anche anziano, di gestire la propria patologia a casa. In conclusione- termina Bilotta- se da una parte il Pnrr deve essere votato a costruire infrastrutture (come ospedali di eccellenza), dall’altra dobbiamo mirare ad ottimizzare i tempi di degenza in ospedale e a garantire la continuità assistenziale nel post intervento, realizzando servizi di telemedicina semplici perché questa continuità possa essere trasferita a casa tramite un servizio che sia immediato e di facile utilizzo per pazienti di qualsiasi età”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}