Dia: criptovalute e Pnrr, le mani delle mafie sul mercato legaleDia: criptovalute e Pnrr, le mani delle mafie sul mercato legaleDia: criptovalute e Pnrr, le mani delle mafie sul mercato legaleDia: criptovalute e Pnrr, le mani delle mafie sul mercato legale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Rivoluzione Inps, ecco il servizio “Consulente digitale delle pensioni”
7 Aprile 2022
Estate 2022, ecco il piano di Trenitalia che annuncia: «A mare con i treni»
7 Aprile 2022
Show all

Dia: criptovalute e Pnrr, le mani delle mafie sul mercato legale

7 Aprile 2022

In Sicilia si confermano le “dinamiche operative” e gli “assetti strutturali” in base ai quali “famiglie di Cosa nostra coesistono e talvolta stringono alleanze finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi criminali con altre organizzazioni dai contorni più fluidi, meno gerarchizzate, ma ugualmente aggressive”. E’ un passaggio della relazione della Dia sulla mappa delle mafie in Italia relativa al primo semestre del 2021. Sull’Isola, tra le mafie straniere, quella nigeriana appare “ben insediata e particolarmente attiva in diversi ambiti criminali e verosimilmente senza aperte conflittualità con le storiche famiglie siciliane”. La relazione presentata in Parlamento conferma la tendenza dei sodalizi mafiosi a una “progressiva occupazione del mercato legale”, maggiormente evidente per le “consorterie più evolute”, mentre l’uso della violenza è “sempre più residuale”. È quanto emerge dalla Relazione sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel primo semestre del 2021, presentata al Parlamento. In particolare, secondo il documento, le recenti attività info-investigative confermerebbero che “le organizzazioni criminali di tipo mafioso nel loro incessante processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti facciano ricorso sempre più residuale all’uso della violenza con linee d’azione di silente penetrazione nel mondo imprenditoriale e produttivo e quindi di mimetizzazione nel tessuto economico e sociale”. In base alla relazione, l’analisi “sull’andamento della delittuosità” continua a mostrare che le organizzazioni criminali si muovono secondo “una strategia tesa a consolidare il controllo del territorio”. Le consorterie sarebbero inoltre interessate alle “più moderne tecnologie” e in particolare a “tutti gli strumenti che permettono un rapido e invisibile passaggio di denaro”. A tal proposito, viene evidenziato il ricorso a pagamenti con criptovalute, quali “i Bitcoin e più recentemente i Monero che non consentono il tracciamento e sfuggono al monitoraggio bancario”. Sul piano delle nuove minacce in tema di riciclaggio vanno quindi considerate le “procedure di e-commerce dei non fungible token allorquando potrebbero essere volte – è spiegato – a nascondere la provenienza illecita dei capitali utilizzati per le transazioni”. Tali pratiche, dal momento che si svolgono in un ambito non ancora normato, potrebbero costituire una “nuova e appetibile opportunità”. La Ndrangheta “senza abbandonare il ruolo di leader nel traffico internazionale di cocaina” potrebbe “tentare una ulteriore espansione dei propri affari illeciti anche attraverso possibili mutamenti degli equilibri criminali con sodalizi di diversa matrice”. Le cosche calabresi in una sorta di “modello criminale fluido” sembrano “sempre più capaci – si legge nel documento – di allacciare relazioni sia con le organizzazioni leader nel narcotraffico, sia con funzionari e rappresentanti degli enti locali, imprenditori e liberi professionisti, la cui collaborazione appare strumentale alla realizzazione degli affari illeciti connessi con l’infiltrazione nell’economia”. C’è poi la Camorra che appare caratterizzata da “stabili equilibri criminali consolidatisi nel tempo”. Tali equilibri costituiscono “sempre espressione di un più ampio progetto riconducibile a due sole organizzazioni criminali in grado di dettare le linee guida alle associazioni aderenti”. Per quanto riguarda i sodalizi pugliesi, invece, si registrano varie espressioni criminali legate alla provincia di Foggia, al territorio di Bari e al basso Salento. In generale, secondo la relazione, i sodalizi mafiosi sembrano continuare a orientarsi verso settori del gioco d’azzardo e delle scommesse realizzando circuiti paralleli a quello legale. Si registrano anche infiltrazioni ad opera della criminalità organizzata, soprattutto Camorra e ‘Ndrangheta, nel settore del contrabbando di prodotti energetici (olio lubrificanti ed oli base) per via dei vantaggi economici che derivano dalla “possibilità di immettere sul mercato prodotti a prezzi sensibilmente più bassi di quelli praticati dalle compagnie petrolifere”. Infine, la Dia pone l’attenzione anche sul rischio che le mafie si interessino alle risorse del Pnrr. “Considerata la spiccata capacità imprenditoriale, peraltro evidenziata durante il perdurare dell’emergenza sanitaria – si legge nella relazione – con la tendenza ad infiltrare in modo capillare il tessuto economico e sociale, è più che ragionevole ipotizzare che le mafie potrebbero rivolgere le proprie attenzioni verso i fondi comunitari destinati al noto Piano Nazionale Ripresa e resilienza”. Il rischio è che i finanziamenti possano “rappresentare una ulteriore fonte di guadagno a vantaggio delle consorterie”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}