Turismo, ferrovie dismesse lucane: a Varasano il Premio Riuso AmbientaleTurismo, ferrovie dismesse lucane: a Varasano il Premio Riuso AmbientaleTurismo, ferrovie dismesse lucane: a Varasano il Premio Riuso AmbientaleTurismo, ferrovie dismesse lucane: a Varasano il Premio Riuso Ambientale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Infrastrutture lucane, Liuzzi e Cillis (M5S): «Da Roma oltre 60 milioni»
23 Marzo 2022
Nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it legati a food ed agroalimentare
23 Marzo 2022
Show all

Turismo, ferrovie dismesse lucane: a Varasano il Premio Riuso Ambientale

23 Marzo 2022

Alla tesi di Laurea di Lucia Grazia Varasano il Premio Speciale Riuso Ambientale

“La valorizzazione ai fini turistici e culturali dei tracciati ferroviari dismessi. Un’ipotesi di sviluppo locale per alcune aree interne del Mezzogiorno d’Italia” è il titolo della tesi della dottoressa Lucia Grazia Varasano, laureata in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali nell’Università degli studi della Basilicata, e incentrata sulla comparazione tra il modello realizzato in Spagna per la valorizzazione, gestione e fruizione turistica, del patrimonio ferroviario dismesso, e quello adottato in Italia, ancora debole e poco strutturato, proponendo un’ipotesi di valorizzazione turistica di due tracciati ferroviari dismessi: la Lagonegro-Spezzano Albanese e la Matera-Montalbano Jonico. La tesi ha ricevuto il Premio Speciale “Riuso Ambientale” – Premio “Laura Conti 2021” (promosso dall’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” e dalla Fondazione ICU sui lavori che trattano tematiche ecologiche). L’obiettivo – partendo dall’analisi del programma spagnolo “Vías Verdes”, dei progetti di riconversione turistica degli ex tracciati ferroviari e delle best practice di fruizione turistica – è stato quello di dimostrare che il sistema spagnolo per la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse può servire come modello da adottare in Basilicata (e più in generale nel territorio italiano) per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di una rete di itinerari pedonali e cicloturistici, realizzati grazie alla riqualificazione delle ferrovie dismesse e considerati elementi capaci di rivitalizzare le aree interne. Le due tratte lucane (Lagonegro-Spezzano Albanese e Matera-Montalbano Jonico) possono essere considerate come elementi strategici di sviluppo territoriale, oltre che un’occasione di rilancio del turismo sostenibile. La riconversione della Matera-Ferrandina-Pisticci-Montalbano Jonico consentirebbe la promozione di nuove forme di turismo lento, decongestionando l’afflusso turistico nella città dei Sassi e spingendo verso la diversificazione dell’offerta turistica regionale a vantaggio dei territori emergenti di prossimità. La valorizzazione della Lagonegro-Spezzano Albanese (di prossima inaugurazione) può riverberare il tessuto delle aree interne del Lagonegrese-Pollino mettendo in rete le risorse culturali, naturalistiche e antropiche dei piccoli centri, a partire dalla vicinanza con la costa di Maratea. L’attività di ricerca svolta nell’Unibas dalla dottoressa Varasano sta continuando con la borsa di dottorato dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, per studiare la riconversione delle ferrovie dismesse e i modelli di governance per lo sviluppo locale delle aree interne, con un focus sulla Basilicata. L’ipotesi progettuale proposta per la ciclovia Lagonegro-Rotonda è divenuta reale. Oggi, infatti, in qualità di assegnista di ricerca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isem-Cnr) l’autrice lavora al progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica a valere sul “Bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”: i risultati saranno resi pubblici al termine del progetto (giugno 2022), e contribuiranno alla stesura della nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. La ricerca condotta sulla Lagonegro-Spezzano Albanese si è anche “tradotta” in un docufilm – di cui Varasano è autrice e sceneggiatrice – dal titolo “Sentieri di ferro”, prodotto dalla “Digital Lighthouse”, con protagonista l’attore lucano Rocco Papaleo. “Sono molto grata all’Università della Basilicata – ha detto la dott.ssa Varasano – per la qualità dei docenti e della didattica, e per avermi offerto l’opportunità di vivere locale e pensare globale, incoraggiando al contempo lo sguardo sul territorio e sul contesto mondiale grazie ai programmi di mobilità internazionale. Mi auguro che la mia testimonianza possa essere di supporto a quanti decideranno di intraprendere gli studi universitari nel nostro ateneo”. Il Relatore della tesi, il Professore Ordinario di Geografia economico-politica, Luigi Stanzione, ha spiegato che “i risultati conseguiti dalla dott. Lucia Varasano appaiono lusinghieri ed incoraggianti per chi, come noi, da tempo sottolinea l’importanza per la Basilicata (e non solo) di potenziare progetti e programmi dedicati al turismo lento ed ecosostenibile. Solo una tale scelta potrà ulteriormente valorizzare il patrimonio di cultura e ambiente di cui molte regioni italiane sono dotate. Sottolineo, però, che tali risultati, anche solo sul piano della ricerca, sono perseguibili quando il lavoro è accompagnato e seguito da docenti appartenenti a discipline diverse e nel confronto con esperienze praticate all’estero, come è avvenuto per il lavoro della Varasano”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}