L’allarme della Corte dei conti sulla gestione del Pnrr in SiciliaL’allarme della Corte dei conti sulla gestione del Pnrr in SiciliaL’allarme della Corte dei conti sulla gestione del Pnrr in SiciliaL’allarme della Corte dei conti sulla gestione del Pnrr in Sicilia
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Banca Etica: 15 milioni per sostenere l’imprenditoria femminile
12 Marzo 2022
Pubblica Amministrazione come Amazon? Per Brunetta si può
12 Marzo 2022
Show all

L’allarme della Corte dei conti sulla gestione del Pnrr in Sicilia

12 Marzo 2022

La “paura della firma” che rallenta i procedimenti nella pubblica amministrazione rischia oggi di trasformarsi in “coraggio dell’impunità”, soprattutto in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo ha affermato il presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti in Sicilia, Vincenzo Lo Presti, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Indicando le diverse leggi che nel corso degli ultimi anni hanno limitato la responsabilità amministrativa “alle sole ipotesi di dolo o colpa grave (ponendo, quindi, a carico della collettività le conseguenze dannose derivanti da comportamenti lievemente colposi di pubblici amministratori e dipendenti)”, Lo Presti ha sottolineato come la riduzione “dell’area del danno risarcibile” possa “indurre sensazioni di impunità e, quindi, una minore attenzione nella gestione delle risorse pubbliche”. Per Lo Presti, invece, “per far fronte alla crisi economica indotta dall’emergenza sanitaria appare oltremodo necessaria la massima oculatezza nella gestione delle pubbliche finanze e, in particolare, di quelle previste dal Pnrr”. “La gestione dei fondi del Pnrr – rilancia il procuratore regionale Gianluca Albo -rappresenta un momento estremamente delicato che richiede un passo avanti sotto il profilo culturale, non solo delle magistrature ma anche delle forze di polizia e, soprattutto, da parte dell’amministrazione che è chiamata a gestire dei flussi finanziari che purtroppo attirano gli appetiti finanziari della criminalità organizzata. Sarà fondamentale recepire sotto il profilo culturale il concetto di prevenzione finanziaria. Fare in modo che si eviti che i fondi siano distratti a valle e, quindi, a monte attuare tutte le precauzioni necessarie affinchè ciò non avvenga”. Per Albo “questo è il momento di una scommessa culturale che comporta un impegno da parte di tutti – ha proseguito -. Fino ad ora siamo stati abituati a un sistema di gestione ordinario, a cui seguiva una fase di controllo e poi di verifica a valle. In questa fase è importante consentire e conciliare velocità e controllo già a monte – ha aggiunto – perchè a valle si accerta solo la distrazione che di solito è affidata a delle teste di legno ma poi non si recuperano le somme illecitamente sottratte”. Cresce intanto nel 2021 il numero degli enti in dissesto: con un incremento di 7 Comuni sale a 48 il totale delle amministrazioni in difficoltà finanziarie. Sulla gestione di bilancio degli enti locali, infatti, emergono secondo il presidente della sezione di controllo Salvatore Pilato “diffuse difficoltà di natura strutturale, riferite tanto ai comuni di grandi dimensioni che a quello di media-piccola dimensione, di procedere alla riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali, in misura idonea e sufficiente ad assicurare l’equilibrio finanziario”. A causa di una diminuzione delle entrate tributarie, la situazione finanziaria degli enti territoriali nell’Isola è connotata “dalla sussistenza di elevati disavanzi dovuti – prevalentemente – agli accantonamenti per le anticipazioni ricevute in passato dallo Stato e alla presenza di elevati crediti di dubbia e difficile esazione, che gravano su un sistema di riscossione contraddistinto da livelli di efficienza molto modesti”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}