Report Ey: «Il futuro delle imprese italiane è sempre più sostenibile»Report Ey: «Il futuro delle imprese italiane è sempre più sostenibile»Report Ey: «Il futuro delle imprese italiane è sempre più sostenibile»Report Ey: «Il futuro delle imprese italiane è sempre più sostenibile»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Italia unita: la Deputazione lucana guida il progetto di ricerca interistituzionale
15 Febbraio 2022
‘Il sogno del posto fisso’, Regione Puglia: per 306 posti oltre 65mila domande
15 Febbraio 2022
Show all

Report Ey: «Il futuro delle imprese italiane è sempre più sostenibile»

15 Febbraio 2022

Lo studio EY ‘Seize the Change – futuri sostenibili’ si focalizza su 5 temi principali che misurano dal punto di vista quantitativo e qualitativo come le aziende italiane si posizionano in termini di piani strategici di sostenibilità, cambiamenti climatici, catena di fornitura, finanza sostenibile ed economia circolare. A sottolineare come le aziende italiane stiano accelerando verso la sostenibilità, sono i dati emersi dal report EY ‘Seize the Change – futuri sostenibili’. Il report da oltre cinque anni analizza i più rilevanti trend di sviluppo sostenibili per le aziende italiane, rappresentando un importante momento di confronto per il sistema produttivo e i suoi attori. La nuova edizione del report ha preso in esame oltre 300 aziende di diversi settori analizzate con due diversi metodi. Un centinaio di queste sono state esaminate attraverso survey e altre 203 quotate con analisi desk sulle informative non finanziarie. “La sostenibilità è un percorso che si sta evolvendo da una sola prospettiva di transizione energetica ed ecologica ad una completa trasformazione della società, delle aziende e delle persone. Ma solo insieme governi, leader, aziende e consumatori potranno ricostruire un circolo virtuoso di fiducia che impatti positivamente sulla società. Ora è fondamentale rimanere focalizzati sull’execution di una transizione sostenibile che sia misurabile e dai tempi certi, sfruttando l’opportunità di accelerazione offerta dal Pnrr in Italia”, ha commentato Massimo Antonelli, ceo di EY Italia e coo EY Europe West. Lo studio EY ‘Seize the Change – futuri sostenibili’ si focalizza su 5 temi principali che misurano dal punto di vista quantitativo e qualitativo come le aziende italiane si posizionano in termini di piani strategici di sostenibilità, cambiamenti climatici, catena di fornitura, finanza sostenibile ed economia circolare. Il primo dato significativo è che il 69% delle aziende selezionate nella survey ha sviluppato un piano di sostenibilità e nel 44% dei casi ha previsto un piano strategico con obiettivi quantitativi. Per contro, solo il 35% delle aziende ha definito le tempistiche per il raggiungimento degli obiettivi, mentre il 15%, che attualmente non ha un piano di sostenibilità, dichiara di averne previsto lo sviluppo.
Dall’analisi desk emerge che il 57% delle aziende quotate fornisce una descrizione qualitativa e/o quantitativa del proprio piano di sostenibilità (+7% rispetto al 2019). Tra le indicazioni generali del report emerge che il 19% delle aziende selezionate ha accelerato la transizione verso modelli più sostenibili in considerazione dei cambiamenti portati dalla pandemia, che per il 32% dei casi non ha in alcun modo ridimensionato i progetti e le attività previste dal piano di sostenibilità aziendale e solo il 12% delle aziende ha invece riscontrato ripercussioni sull’avanzamento delle attività. I 2/3 del totale delle aziende considerate nell’analisi desk dichiara di aver strutturato un organo interno di governance che riporta al cda sui temi di sostenibilità. Per contrastare il cambiamento climatico l’agenda dell’Ue prevede la riduzione entro il 2030 del 55% delle emissioni di gas serra rispetto ai valori del 1990 ed entro il 2050 il raggiungimento della neutralità climatica. Le aziende devono quindi mettere in atto azioni virtuose per abbattere le emissioni. In questo senso appare confortante il dato emerso dallo studio: il 79% ha definito un piano industriale che comprende azioni significative in grado di portare a considerevoli riduzioni di emissioni di CO2. Il 61% di queste aziende ha definito obiettivi di riduzione delle emissioni legate a importanti modifiche del proprio modello di business o del processo produttivo.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}