Comuni in dissesto, il primato è della CalabriaComuni in dissesto, il primato è della CalabriaComuni in dissesto, il primato è della CalabriaComuni in dissesto, il primato è della Calabria
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Piadina romagnola Orva su Supply chain finance
Sulla piattaforma Supply chain finance arriva la storica piadina di Orva Srl
31 Gennaio 2022
La nuova realtà connessa immaginata da Vodafone nel report ‘The Connected Customer’
1 Febbraio 2022
Show all

Comuni in dissesto, il primato è della Calabria

1 Febbraio 2022

Stando a quanto calcolato dall’Università Ca’ Foscari sulla base dei dati del Viminale – tra i Comuni italiani si contavano ben 698 dissesti e 432 riequilibri. Complessivamente, si tratta di ben 1.130 comuni, contro i 1.083 del 31 dicembre 2020. Vale a dire, quindi, circa un Comune su 8, percentuale che si innalza drasticamente se si guarda alle regioni del Mezzogiorno. A evidenziarlo, in un dossier sugli enti locali in difficoltà finanziaria, realizzato per Adnkronos, è il Centro Studi Enti Locali (Csel). Il 2021 ha confermato il triste primato della Calabria che già l’anno precedente aveva ben 7 Comuni su 10 in default o in riequilibrio (nell’ordine 201 e 87, quindi 288 Comuni su un totale di 411). Seguono, a debita distanza, Campania e Sicilia, con rispettivamente il 45 e 44% di enti dissestati o in riequilibrio finanziario. Va detto, però, precisa Csel, che assisteremmo a numeri diversi se il governo non avesse adottato, lo scorso dicembre, un provvedimento di emergenza per salvare dal collasso i conti di 193 comuni siciliani con una iniezione di liquidità da oltre 150 milioni di euro. Seguono: la Puglia con 83 enti in affanno, pari al 32% del totale, la Basilicata (27%), il Molise (26%), il Lazio (22%), l’Abruzzo (12%), l’Umbria (11%), la Liguria, la Toscana e le Marche (6%), l’Emilia Romagna (4%), il Piemonte (2%) e la Lombardia (3%). Al di sotto dell’1% Veneto, Sardegna e Trentino-Alto Adige. Uniche regioni che risultano completamente estranee al fenomeno sono il Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta. Ad andare in soccorso di questi enti, almeno parzialmente, è il decreto Pnrr che, insieme alla legge di bilancio e al Milleproroghe, ha introdotto importanti novità per le realtà in affanno, incluse importanti aperture sul fronte personale e investimenti. E Csel ha fatto una ricognizione delle misure rivolte da queste recenti manovre per i Comuni strutturalmente deficitari, con procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, dissestati e con disavanzo di amministrazione significativo. “Questi provvedimenti – si legge – contengono una serie di disposizioni che hanno lo scopo di consentire agli enti in difficoltà finanziarie una futura ordinaria operatività gestionale, anche con riferimento all’attivazione degli investimenti attuativi del Pnrr, assicurando, in deroga al quadro normativo vigente, fondi e risorse umane sufficienti, definendo modifiche e deroghe alle procedure di risanamento in vigore”. Tra le novità introdotte dal decreto Pnrr per i Comuni con difficoltà finanziarie che avranno sicuramente un impatto più rilevante, c’è la possibilità di assunzioni. Come spiega il Centro Studi Enti Locali (Csel) nel dossier sugli enti locali in difficoltà finanziaria, realizzato per Adnkronos, si potranno assumere dipendenti a tempo determinato nei Comuni strutturalmente deficitari, sottoposti a procedura di riequilibrio finanziario pluriennale o dissestati. Questa deroga è stata pensata per mettere in condizione questi enti di attuare i progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità, che potrà rimanere nell’organico comunale per un periodo anche superiore a 36 mesi, ma non eccedente la durata di completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026. Il personale assunto a tempo determinato in applicazione di questa norma potrà beneficiare di una serie di facilitazioni nell’ambito di futuri concorsi a tempo indeterminato, come la riserva di posti o delle selezioni ‘uniche’ semplificate. I Comuni in riequilibrio con popolazione superiore a 250.000 abitanti sono stati anche autorizzati ad assumere dei collaboratori a tempo determinato per le esigenze degli uffici di staff del sindaco o degli assessori.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}