L’allarme di Assohotel e Confindustria Alberghi: crisi nera e licenziamenti dopo lo stop della Cig CovidL’allarme di Assohotel e Confindustria Alberghi: crisi nera e licenziamenti dopo lo stop della Cig CovidL’allarme di Assohotel e Confindustria Alberghi: crisi nera e licenziamenti dopo lo stop della Cig CovidL’allarme di Assohotel e Confindustria Alberghi: crisi nera e licenziamenti dopo lo stop della Cig Covid
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Tim, il videomessaggio dell’Ad Labriola ai dipendenti: «Insieme siamo in grado di fare tante cose»
24 Gennaio 2022
Ex Ilva: il giudice del lavoro reintegra altri due lavoratori
24 Gennaio 2022
Show all

L’allarme di Assohotel e Confindustria Alberghi: crisi nera e licenziamenti dopo lo stop della Cig Covid

24 Gennaio 2022

Gli albergatori italiani sono sempre più in crisi e dopo la mancata proroga della cassaintegrazione hanno iniziato a licenziare già da questo mese di gennaio. Fino a ieri qualche aspettativa era ancora riposta, dopo le reiterate richieste, ma il Consiglio dei Ministri che ha varato il dl Sostegni ter ha spento ogni speranza. “I licenziamenti sono già partiti. Nei primi venti giorni del 2022 siamo venuti a conoscenza diretta di oltre 300 casi di dipendenti degli alberghi italiani che hanno ricevuto la lettera di licenziamento” riferisce Nicola Scolamacchia, vice presidente vicario di Assohotel Confesercenti. “Le imprese del comparto alberghiero stanno cercando in tutti i modi di tenere personale prezioso per garantire servizi di qualità, aspettando provvedimenti da parte del Governo. Purtroppo, non è arrivata la proroga della Cassa Covid-19 e le misure proposte sul fronte degli ammortizzatori sociali sono assolutamente insufficienti per arginare la crisi che sta nuovamente travolgendo l’intero sistema ricettivo. Chi ha licenziato non ha avuto alternative, tra la ripartenza dei mutui, la pressione delle banche e le stanze vuote”. Anche per Confindustria Alberghi “i licenziamenti saranno inevitabili visto che siamo chiusi per covid e non abbiamo la possibilità di accedere alla cassa integrazione covid. La decisione di non averla prorogata è grave e lascia una grande amarezza” afferma il presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo, commentando con l’Adnkronos le misure adottate dal governo. “Molte strutture attualmente chiuse per mancanza di turismo – e sono tante – hanno usufruito sino al 31 dicembre della cig covid ma da gennaio le aziende in crisi dovranno risolvere questa problematica in un’altra maniera”. “La cosa che impressiona è che non si coglie la gravità della crisi che stanno attraversando gli albergatori” rimarca la numero uno dell’associazione degli albergatori di Confindustria e spiega le difficoltà insite nell’accedere alla cig ordinaria che prevede l’anticipazione dei salari: “le aziende ricettive non hanno la possibilità di anticipare nulla dopo due anni di sofferenze”. Quanto alle misure prese contro il caro energia l’imprenditrice osserva che “un passo avanti viene fatto sugli oneri di sistema, e va riconosciuto, ma incidono per il 10% sulla bolletta. L’aumento dei costi a Kilowattora è triplicato in un anno: un albergo di medie dimensioni se pagava una bolletta di 2.000-3.000 euro ora paga circa 8.000 euro. E sono costi che non si possono recuperare sui fatturati anche perché gli alberghi sono mezzi vuoti”. Mentre il “Bonus affitti” per tre mesi (gennaio, febbraio e marzo) che prevede un credito d’imposta del 60% dei canoni di locazione per le imprese del turismo che hanno fatturati dimezzati “è positivo perché molte aziende sono in gestione e dà fiato a quegli albergatori”, conclude Colaiacovo.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}