Pnrr e cultura: l’importanza del patrimonio culturale, pubblico e privatoPnrr e cultura: l’importanza del patrimonio culturale, pubblico e privatoPnrr e cultura: l’importanza del patrimonio culturale, pubblico e privatoPnrr e cultura: l’importanza del patrimonio culturale, pubblico e privato
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Restauro della pellicola de ‘I Basilischi’ di Wertmüller, la Basilicata darà il proprio contributo
13 Dicembre 2021
La linea ferroviaria Napoli-Bari simbolo di sostenibilità, parola di Ferrari, vicepresidente dell’Associazione Infrastrutture sostenibili
13 Dicembre 2021
Show all

Pnrr e cultura: l’importanza del patrimonio culturale, pubblico e privato

13 Dicembre 2021

L’importanza del patrimonio culturale, compreso quello privato, per l’economia e la futura crescita economica; la necessità di cooperazione tra diversi gruppi per far funzionare il Pnrr, compreso il settore privato, la richiesta rivolta alle istituzioni nel tenere in considerazione il settore privato per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale italiano. E’ quanto emerso dall’evento di apertura della Luiss Cultural Heritage Initiative. “Il Pnrr – sottolinea Luciano Monti, Docente Luiss di Politiche Eu e Coordinatore Fondazione Bruno Visentini – presenta almeno quattro opportunità che possono trasformarsi anche in criticità: la prima è la dimensione economica straordinaria del nostro piano ma che presenta un possibile shock di offerta e una sorta di ingorgo presso la Pa chiamata a gestire moltissimi progetti. La seconda opportunità è l’impostazione nuova del Piano che è più legata all’impatto dei risultati e non tanto la spesa. Anche questa rischia di essere un fattore di resistenza a causa della mancata cultura in Italia di questo tipo di valutazione. La terza grande opportunità è sicuramente la trasversalità. Ma è anche una criticità essendo molto complesso monitorare l’effettiva applicazione di questi principi trasversali. Infine, la programmazione unica è una grande opportunità, la possibilità di contare sia sulle risorse del Pnrr che sulle risorse dei programmi operativi regionali. Anche qui il rischio è una sovrapposizione o una sorta di competizione”. Il Pnrr mette i campo oltre 6,6 miliardi di euro per la valorizzazione del patrimonio storico. All’interno di questo c’è il piano borghi – attrattività dei piccoli centri abitati e 300 milioni sono per parchi e giardini storici. Il 29% delle risorse per l’occupazione e la formazione. “La grande questione per l’Italia – afferma Mark Thatcher, Docente Luiss di Public Policy – è come queste risorse saranno utilizzate. Utilizzarle vuol dire cooperazione fra diversi gruppi pubblici e privati ma anche entità a diversi livelli, territoriale, nazionale regionale, locale e anche coinvolgere il settore associativo”. “La questione è come aiutare i diversi gruppi per mettere in capo progetti concreti, perché il Pnrr richiede progetti concreti che daranno risultati in futuro. Per l’Italia questa è un’opportunità unica, non deve sbagliare, deve investire bene per creare nuove opportunità per il Paese”. L’Associazione dimore storiche italiane rappresenta oltre 4.500 soci in tutta Italia, per oltre 37mila immobili privati. Molti di questi beni sono anche Patrimonio Unesco. Nel complesso il 17% del patrimonio culturale italiano è di proprietà privata. “Investire in questo patrimonio – sottolinea Giacomo di Thiene Presidente ADSI – significa investire nello sviluppo sostenibile del Paese, uno sviluppo a lungo termine, e sono in grado di dare lavoro alle prossime generazione e contribuire a ridurre disoccupazione giovanile oppure invertire la tendenza alla chiusura delle piccole imprese artigiane. È necessario che lo stato e le istituzioni utilizzino la capacità e la velocità di investimento dei privati per stimolare tutto il settore. I proprietari privati di immobili storici dovrebbero essere visti come piccole imprese culturali in grado di creare occupazione e lavoro”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

App-NoiPA
13 Maggio 2025

Arretrati NoiPA cuneo fiscale, novità da giugno e funzione self-service


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}