Fiera della piccola e media editoria: il punto del ministro Franceschini e del sottosegretario MolesFiera della piccola e media editoria: il punto del ministro Franceschini e del sottosegretario MolesFiera della piccola e media editoria: il punto del ministro Franceschini e del sottosegretario MolesFiera della piccola e media editoria: il punto del ministro Franceschini e del sottosegretario Moles
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Ecco Ozon, l’Amazon russo: nel 2022 sbarca in Italia
4 Dicembre 2021
Sanità lucana: dopo 22 anni torna la formazione per i medici del 118
4 Dicembre 2021
Show all

Fiera della piccola e media editoria: il punto del ministro Franceschini e del sottosegretario Moles

4 Dicembre 2021

“E’ veramente un giorno di festa, di ottimismo. E abbiamo bisogno di fiducia. Credo sia una giornata veramente importante. Per molti anni abbiamo parlato di crisi del libro, della lettura, di ritardo rispetto agli altri paesi europei. Oggi possiamo finalmente guardare a un futuro in una logica diversa. Vi verranno raccontati i numeri c’è una crescita importante delle vendite, dei lettori”. Lo ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini oggi al taglio del nastro dell’edizione in cui di ‘Più libri più liberi’, la Fiera della Piccola e Media Editoria all’Eur di Roma, festeggia i vent’anni. “Sono numeri importanti – ha aggiunto il ministro – che sono frutto di un lavoro fatto in questi anni. Quando si collabora si possono raggiungere obiettivi importanti. Abbiamo introdotto misure come App18 che da quest’anno è diventata permanente e due fondi di emergenza per le librerie, ogni volta di 30 milioni. Come tutte le crisi lasciano qualcosa di positivo, anche le più drammatiche. Esperienze come il lockdown e le misure di sicurezza hanno portato nelle nostre vite degli elementi che pensavamo non ci fossero più nel mondo della frenesia. La lentezza ha riavvicinato alla lettura. E questi numeri credo siano numeri strutturali e non una bolla legata all’emergenza. C’è un grande lavoro ancora da fare. Più libri più liberi oggi può festeggiare questa ripresa” ha sottolineato Franceschini. Libri, piccoli editori 45% del mercato italiano – La media e piccola editoria in Italia è cresciuta, nel 2021, più della media del mercato: più 25% contro più 22% con una quota di venduto, oggi, del 45% nei canali trade (librerie e grande distribuzione), in crescita di un punto percentuale rispetto al 2020 e di due sul 2019. Sono i numeri della ricerca ‘La media e piccola editoria’ tra 2019 e 2021, presentati nel giorno d’inaugurazione di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della Piccola e Meda Editoria alla Nuvola dell’Eur a Roma, organizzata dall’Associazione Italiana Editori-Aie. La ricerca si concentra sulle case editrici con vendite di libri di varia (romanzi e saggi) nei canali trade fino a 25 milioni di euro annui a prezzo di copertina, escluse partecipate e controllate di gruppi editoriali. Le case editrici in questa fascia sono 6.998, in crescita del 17% sul 2020 e hanno venduto complessivamente 612,4 milioni di euro di libri, oltre 120 milioni in più rispetto al 2020 (più 25%). Gli editori con vendite tra 10 e 25 milioni di euro sono balzati in un anno da 3 a 12 e quelli con meno di un milione di euro di vendite sono passati da 5.698 a 6.901. “I numeri mostrano un’estrema effervescenza, con indici di crescita significativi per i piccolissimi editori, con vendite a prezzo di copertina sotto il milione di euro, e per quelli più grandi, con vendite tra 10 e 25 milioni” ha detto il presidente dell’Aie, Ricardo Franco Levi. Gualtieri, i piccoli editori sono fondamentali – “Questa manifestazione che oggi compie vent’anni è molto importante perché la piccola e media editoria è una componente centrale della nostra industria culturale. E’ stata una bellissima iniziativa dell’ex sindaco Walter Veltroni. Dobbiamo sostenere i libri, la lettura e gli editori a partire dai piccoli e medi che svolgono un ruolo importantissimo di allargamento dell’offerta culturale, di innovazione che è fondamentale per la ricchezza del nostro panorama culturale”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri , oggi all’inaugurazione della Fiera della piccola e media editoria, Più libri più liberi, con il ministro della Cultura Dario Franceschini e il sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles. E della polemica dell’Associazione Librai e del Sindacato Librai che hanno deciso di non partecipare alla fiera e chiesto che vengano spostate le date e creato un fuori salone, Gualtieri ha spiegato: “Esaminerò la questione”. “Roma Capitale è partner e noi continueremo ad essere sostenitori perché la cultura è un pezzo dei diritti di cittadinanza che dobbiamo assicurare e garantire” ha sottolineato Gualtieri che ha fatto un giro per gli stand della Fiera sfogliando e raccogliendo diversi libri prima di incontrare il sindaco di Varsavia. Costo carta, Moles mi auguro iniziative per piccoli editori – “Negli ultimi mesi e negli ultimi anni il costo della carta è diventato esorbitante. Ho insistito molto inizialmente con una misura di 90 milioni e adesso anche in manovra, che spero sia approvata, con 120 milioni di credito di imposta sulla carta, proprio per il costo. Credo che il Parlamento possa ulteriormente migliorare la manovra e mi auguro ci possano essere iniziative anche per la media e piccola editoria”. Lo ha detto all’ANSA il sottosegretario all’Editoria, Giuseppe Moles a margine dell’inaugurazione di ‘Più libri più liberi’. “Credo che il nostro dovere sia fornire gli strumenti più utili di volta in volta, in questi ultimi mesi soprattutto per la carta. Abbiamo condiviso con il presidente dell’Associazione Italiana Editori Levi l’iniziativa #ioleggoperchè con lo spot che è stato preparato e che io, come Dipartimento ho mandato in onda sui canali Rai. Piano piano abbiamo fatto una serie di iniziative insieme e io sono andato a donare libri. La mia delega è molto trasversale e dunque è giusto esserci” ha spiegato Moles. Alla crisi degli approvvigionamenti di carta e all’aumento dei costi di tipografia, generati dall’onda inflazionistica che a livello mondiale sta colpendo energia e materie prime, è dedicato nel giorno di apertura, il 4 dicembre, di ‘Più libri più liberi’ l’incontro ‘Carta vince, carta perde’ con i dati raccolti dall’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori. La Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria che in questa edizione festeggia 20 anni è in programma fino all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur a Roma.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}