Pnrr, la regione Puglia suona la sveglia: «Nulla a livello locale, gestisce tutto Roma»Pnrr, la regione Puglia suona la sveglia: «Nulla a livello locale, gestisce tutto Roma»Pnrr, la regione Puglia suona la sveglia: «Nulla a livello locale, gestisce tutto Roma»Pnrr, la regione Puglia suona la sveglia: «Nulla a livello locale, gestisce tutto Roma»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Dopo Meloni, anche Salvini chiede di tutelare i balneari
3 Dicembre 2021
Pnrr: 39,5 milioni alla ciclovia dell’Acquedotto pugliese che attraversa Campania, Basilicata e Puglia
3 Dicembre 2021
Show all

Pnrr, la regione Puglia suona la sveglia: «Nulla a livello locale, gestisce tutto Roma»

3 Dicembre 2021

“Non sappiamo esattamente come si dispiegherà questa forza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al momento, purtroppo, abbiamo una sola certezza: le regioni sono totalmente escluse dal processo di utilizzo delle risorse, non abbiamo evidenza di bandi o trasferimenti che verranno effettuati a nostro favore”. E’ questa la denuncia del capo di gabinetto della Presidenza della Regione Puglia Claudio Stefanazzi che in occasione del secondo appuntamento di Hey Sud, il ciclo di talk promosso da Ernst & Young per approfondire tematiche rilevanti per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle realtà imprenditoriali, ha fatto il punto sulla centralizzazione della governance e l’esclusione degli enti locali nei processi attuativi del Pnrr. Sulla scia dei recenti dubbi, espressi anche dal sindaco di Milano Giuseppe Sala: “Abbiamo bisogno di chiarezza sui fondi del Pnrr, sapere quando arriveranno e in che forma, se attraverso bandi o assegnazione diretta”, e di un consigliere regionale dell’Emilia Romagna: “Nessuno a livello locale sa niente sul Pnrr”, Stefanazzi spiega che “da diversi mesi in conferenza delle regioni stiamo provando ad ottenere una risposta, senza riuscirci”. L’impressione è “che il governo abbia deciso che le decisioni e l’utilizzo delle risorse debbano essere il più accentrate possibili. Credo che risponda a un’esigenza quella di immaginare che la centralizzazione spinga la spesa in maniera più che proporzionale”, continua Stefanazzi. Un modus operandi però non in linea con i numeri: “I dati nazionali dell’agenzia della coesione dimostrano che la capacità di spesa dello stato nazionale è inferiore rispetto a quella locale, la media della spesa dei ministeri è veramente scarsa”, sottolinea ancora il capo di gabinetto di Regione Puglia. Quindi, conclude Stefanazzi, “mi auguro che il governo sappia quello che fa. Al momento non abbiamo nessuna evidenza dell’eventuale coinvolgimento delle regioni”. La mancanza di dialogo tra governo e regioni, centro e periferia, che dovrebbe stare a valle dei progetti, è solo uno dei (tanti) punti deboli del Recovery Plan dibattuti durante il webinar Hey Sud. Tra gli altri, come sottolineato dal direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino durante l’evento, la mancanza di una chiara governance e l’assenza di strutture di controllo intermedie (clicca qui per leggere l’intervento). Detto questo, entro la fine dell’anno, se si c’entreranno i 16 obiettivi mancanti (ne abbiamo parlato qui) arriverà nelle tasche dello Stato la seconda tranche di fondi europei: un bottino da 24 miliardi. Ma, riusciremo a spenderli? La scadenza fissata per il 2026 è “dietro l’angolo”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}