Rivoluzione Pnrr. Entro fine anno saranno reclutati gli oltre 1000 superespertiRivoluzione Pnrr. Entro fine anno saranno reclutati gli oltre 1000 superespertiRivoluzione Pnrr. Entro fine anno saranno reclutati gli oltre 1000 superespertiRivoluzione Pnrr. Entro fine anno saranno reclutati gli oltre 1000 superesperti
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Pnrr. Il ministro Cingolani: «Misure che andranno a impattare enormemente sul funzionamento del Paese»
18 Novembre 2021
I francesi de Le Figaro definiscono Napoli “terzo mondo d’Europa”, secca la replica di Confcommercio
18 Novembre 2021
Show all

Rivoluzione Pnrr. Entro fine anno saranno reclutati gli oltre 1000 superesperti

18 Novembre 2021

Stanno per partire le procedure per il reclutamento di 1000 o più esperti e le selezioni per assegnare incarichi di collaborazione e contratti a tempo determinato ai professionisti che coadiuveranno le Pubbliche Amministrazioni nell’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nell’audizione del 16 novembre scorso, il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha aggiornato il Parlamento sull’iter di queste procedure. Entro il 31 dicembre 2021 dovrà essere completata la procedura di assunzione di un pool di 1000 esperti (incrementati a oltre 1000 con il DL 152/2021) da impiegare per 3 anni a supporto delle amministrazioni nella gestione delle nuove procedure e per fornire assistenza tecnica. Manca però l’ultimo tassello: la pubblicazione del DPCM che indica il riparto delle risorse, i fabbisogni di personale segnalati da Regioni e Province autonome, le figure professionali coinvolte. Stando alla bozza del DPCM, sarà il Dipartimento della funzione pubblica, ricorrendo al Portale del Reclutamento, a fornire alle Regioni e Province autonome un elenco di professionisti ed esperti coerente con i fabbisogni indicati, da utilizzare per lo svolgimento delle procedure selettive. Le Regioni e Province autonome conferiranno gli incarichi ma gli esperti saranno destinati ai Comuni. In audizione il Ministro ha aggiunto che, anche se si è deciso di conferire più di 1000 incarichi, il limite finanziario di 320,3 milioni di euro è rimasto inalterato. Le amministrazioni potranno individuare le unità necessarie all’attuazione dei piani (quindi potenzialmente anche più di 1000) e “pesarne” la retribuzione in base alla prestazione richiesta. Per ottenere incarichi professionali e contratti a tempo determinato, tutte le figure – professionisti ordinistici e non, esperti, figure altamente specializzate – devono iscriversi al Portale del Reclutamento (inPA). Nel momento in cui una Amministrazione pubblicherà un avviso per un incarico di collaborazione, il Portale individuerà i potenziali candidati e invierà loro una notifica per aderire alla selezione. A seguito dell’adesione, il Portale genererà l’elenco dei candidati, che saranno invitati al colloquio selettivo; chi supererà il colloquio otterrà l’incarico, che sarà registrato nel Portale. Per le assunzioni a tempo determinato, invece, il Dipartimento della Funzione pubblica indirà concorsi digitali e semplificati, le cui graduatorie finali daranno diritto all’inserimento negli elenchi ai quali le amministrazioni attingeranno. A fine incarico, la PA darà i voti ai professionisti. Per incentivare professionisti ed esperti a dare la propria disponibilità al reclutamento a tempo determinato, è stato deciso di mettere in campo due misure di facilitazione, con il DL 152/2021. In primo luogo, i professionisti assunti a tempo determinato dalle PA per l’attuazione del PNRR non saranno obbligati a cancellarsi dall’albo o dall’ordine professionale di appartenenza. Su questa eccezione, Inarcassa ha sollevato dubbi e il Ministro Brunetta ha fatto sapere di essere al lavoro per trovare una soluzione. La seconda misura di facilitazione consente al professionista assunto a tempo determinato di optare tra il regime previdenziale di provenienza e l’iscrizione all’INPS, senza oneri per il ricongiungimento dei periodi contributivi.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}