Lo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in UeLo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in UeLo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in UeLo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in Ue
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Legge di Bilancio: oltre 2 miliardi per l’agricoltura
15 Novembre 2021
Calabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del Sud
15 Novembre 2021
Show all

Lo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in Ue

15 Novembre 2021

Il riscaldamento domestico a base di legna (e carbone) in piccole stufe e caldaie emette circa la metà di tutto il particolato fine (Pm2,5) e il nerofumo (la polvere nera prodotta in prevalenza dal carbonio) all’interno dell’Unione Europea. Lo afferma uno studio dal titolo “Dove c’è fuoco c’è fumo, le emissioni dal riscaldamento domestico con legna” di European enviromental bureau (Eeb), la più grande rete europea di organizzazioni ambientaliste insieme con la danese Green transition. Tra tutte le fonti di produzione di calore, spiega lo studio, “la combustione di legname domestico è l’inquinante peggiore, causando i costi sanitari più elevati. Sebbene le nuove stufe e caldaie a legna emettano meno particelle rispetto ai modelli precedenti inquinano molto più di altri metodi di produzione di calore disponibili, e quindi non dovrebbero essere considerate una soluzione praticabile per la riduzione dell’inquinamento atmosferico”. Al contrario, afferma l’Eeb, “si avrebbero maggiori benefici per la salute se si interrompe l’uso della combustione del legno su piccola scala e si utilizzano un migliore isolamento e soluzioni di calore pulite, come il teleriscaldamento nelle città e le pompe di calore fuori dalle città”. Scendendo nel dettaglio, lo studio afferma che una nuova stufa EcoDesign (che prevede i requisiti minimi che i prodotti a combustibile solido utilizzati per il riscaldamento devono rispettare per poter essere immessi nel mercato europeo) nel 2022 può emettere 60 volte più particolato di un vecchio camion del 2006 e 750 volte di più di un camion del 2014. Una nuova stufa EcoDesign nel 2022 può emettere 5 grammi di particelle fini per chilogrammo di legno per cui “bruciare un solo chilogrammo di legno inquinerà 500.000 metri cubi di aria completamente pulita fino al livello dell’attuale linea guida dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla qualità dell’aria per il particolato fine (10 µg/m3). Aiel, le stufe a legna moderne producono poco particolato. “Le moderne tecnologie nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato riducono le emissioni di polveri sottili a poche decine di grammi e, nei casi migliori, con tecnologie ad emissioni “quasi zero”, a pochi grammi. L’introduzione massiccia di queste tecnologie cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato. Sono obiettivi che in alcuni paesi europei sono già stati raggiunti concretamente, come certificano i dati ufficiali”. Lo scrive in un comunicato Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali che rappresenta 500 imprese della filiera legno-energia. Aiel risponde allo studio di EEP (European Enviromental Bureau), che sostiene che da stufe e caldaie a legna viene la metà delle polveri sottili nella Ue. L’Aiel sostiene che “le biomasse legnose rappresentano la principale fonte energetica rinnovabile nel nostro Paese e sono una scelta economicamente vantaggiosa per molte famiglie, ma anche un’opportunità concreta nell’ottica del contrasto al cambiamento climatico”. Per ridurre e risolvere il problema del particolato, “Aiel ritiene prioritario continuare a sostenere il ricambio tecnologico di stufe e caldaie obsolete con impianti moderni e più performanti, in grado di abbattere le emissioni di polveri sottili”. Aiel cita l’inventario nazionale delle emissioni pubblicato annualmente da ISPRA. In inverno circa il 50% delle emissioni di PM10 sono prodotte dal riscaldamento domestico, a causa di tecnologie obsolete. Nel 2019 il 40,30% dell’energia termica da riscaldamento a biomassa veniva prodotta da camini aperti ed il 18,40% da stufe a legna, mentre solo il 7,9% dell’energia è prodotta mediante stufe a legna “evolute” e solo il 13,6% da stufe a pellet. Nel 2019 tuttvai le emissioni di PM10 del riscaldamento civile si confermano in calo (negli ultimi 10 anni del 24%). Il calo dipende dal turn over tecnologico, raggiunto anche grazie a incentivi come Conto Termico ed Ecobonus.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}