Calabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del SudCalabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del SudCalabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del SudCalabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del Sud
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lo studio Eeb: da stufe e caldaie a legna la metà di polveri sottili in Ue
15 Novembre 2021
A Potenza un protocollo contro sovraindebitamento e azzardo
15 Novembre 2021
Show all

Calabria, la Mediterranea è partner del progetto per il più grande hub per l’innovazione del Sud

15 Novembre 2021

Il Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria è partner nel progetto, di cui è proponente Entopan Innovation Hub, per la realizzazione nel Sud Italia del più grande hub per l’innovazione concepito per favorire il progresso tecnologico e imprenditoriale di tutta l’area del Mediterraneo. Questo progetto, su cui il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR investirà oltre 35 milioni di euro ha, inoltre, partecipato alla manifestazione di interesse sugli ecosistemi innovativi promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca su fondi del PNRR con un investimento previsto di 90 milioni di euro. Il Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha condiviso in pieno questo percorso collaborando ormai da diversi anni allo sviluppo del Progetto di Entopan Innovation Hub e partecipando in qualità di partner alla manifestazione di interesse sugli ecosistemi innovativi. Entopan Innovation Hub e Il dipartimento Pau stanno anche lanciando un Master di secondo livello su Innovazione armonica, Industria 4.0 che dovrebbe formare figure professionali in grado di inserirsi proficuamente nei processi di sviluppo innovativo promossi da Entopan e dagli altri attori della regione Calabria e le cui iscrizioni si chiuderanno il prossimo 30 novembre. L’obiettivo del progetto è la creazione di un ecosistema innovativo stabile impegnato nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche di avanguardia, capaci di dare risposte efficaci alle principali criticità ambientali, sociali ed economiche dell’area del Mediterraneo, promuovendo, al contempo, la crescita, lo sviluppo ed il progresso sostenibile ed equo delle stesse aree. Le attività si concentreranno in particolare su cinque temi specifici: Circular Economy, Rural Innovation, Smart Industry, Smart Society, Life Science. Tale impostazione costituisce un’evoluzione del modello promosso nel corso degli ultimi anni da Entopan, che ha saputo mettere in contatto startup e grandi corporate, attivando il sostegno di capitali privati, coinvolgendo partner industriali, scientifici e finanziari di caratura internazionale, coltivando un forte sistema valoriale comune attraverso un richiamo costante ai principi dell’Innovazione armonica. Modello ed ecosistema oggi perfettamente coerenti (e per molti ambiti in anticipo) con gli obiettivi e gli strumenti definiti dal PNRR per l’accelerazione e il governo della trasformazione economica e sociale, che prevedono investimenti per circa 40mld di euro nei prossimi 5 anni. Il progetto nasce potendo contare già su un network di oltre 600 tra startup, PMI, grandi corporate, centri di competenza e fondi di investimento. Fondamentali anche i partner che, oltre a Fondazione Bruno Kessler (main partner scientifico dell’hub) annoverano una compagine significativa per ampiezza e standing: NeXt Nuova Economia per Tutti, Banca Etica, Sefea Impact Sgr, Fondazione Fiorentino Scoppa, C.H.I.C.O., Unindustria Calabria, Wish Innovation, Gruppo Rubbettino, Pactum Italia, The Techshop ed altri, arricchita da collaborazioni stabili con A Colorni-Hirschmann International Institute e con il sistema universitario regionale e nazionale. Il dipartimento PAU dell’Università Mediterranea nell’ambito del progetto complessivo curerà direttamente la realizzazione di un laboratorio su: Intelligenza artificiale, innovazione armonica e sviluppo locale “che sarà diretto dal Prof. Domenico Marino. Con questa iniziativa il Dipartimento Pau ha inteso cercare di far uscire la ricerca scientifica e l’accademia dalla “turris eburnea” per rendere il sapere scientifico uno dei motori dello sviluppo locale. La Calabria, se opportunamente governata, ha la possibilità di colmare in breve il gap che la separa dalle altre regioni, ma per far questo deve innovare totalmente le politiche. La scommessa è quella di utilizzare le tecnologie innovative dell’intelligenza artificiale per avere un’economia con servizi pubblici efficienti, accessibili a tutti i cittadini, per avere riduzioni delle emissioni inquinanti e risparmi energetici consistenti, per avere trasporti efficienti e infrastrutture produttive che creano sviluppo e nuovo lavoro. Il progetto di Entopan Innovation Hub è un tassello importante di questa rivoluzione.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}