Sulla questione del latte la Cia Puglia non ci staSulla questione del latte la Cia Puglia non ci staSulla questione del latte la Cia Puglia non ci staSulla questione del latte la Cia Puglia non ci sta
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Fondi consiliari in Regione Calabria, la Lega virtuosa ha risparmiato 155 mila euro
22 Ottobre 2021
Napoli. Parla il nuovo sindaco Manfredi: «Occorrono subito mille dipendenti»
22 Ottobre 2021
Show all

Sulla questione del latte la Cia Puglia non ci sta

22 Ottobre 2021

«Sul prezzo del latte, con grande fatica e tanto lavoro, siamo giunti a un protocollo d’intesa molto avanzato qui in Puglia, e lo abbiamo fatto appena due settimane fa. CIA Agricoltori Italiani della Puglia stigmatizza i tentativi di aggirare i termini di quell’accordo fatti da chi, sulla scorta di un’intesa a livello nazionale mai raggiunta e ratificata, cerca di imporre prezzi da fame agli allevatori pugliesi e di tutta Italia. I tre centesimi, che alcuni vorrebbero prevedere, sono il frutto di un accordo nazionale ancora in discussione e, inoltre, la tabella che stanno proponendo è peggiorativa rispetto all’intesa sottoscritta in Regione Puglia. Chi vuole rimangiarsi quanto sottoscritto lo scorso 7 ottobre in Regione Puglia abbia almeno l’onestà e il coraggio di uscire allo scoperto e pubblicamente, ognuno si assuma le proprie responsabilità davanti a migliaia di allevatori e aziende agricole e dell’intera filiera lattiero-casearia già messe in ginocchio da una crisi senza precedenti». È durissima e netta la presa di posizione espressa da CIA Agricoltori Italiani della Puglia attraverso una nota ufficiale. La ‘questione latte’, con le sacrosante istanze della filiera lattiero-casearia, purtroppo è lontana dall’essere risolta. «Qualcuno sta cercando di giungere a un accordo diverso, probabilmente un’intesa al ribasso e a discapito delle aziende che stiamo cercando di tutelare. A questo proposito, dobbiamo ricordare a chi lo avesse dimenticato, che il ‘Protocollo per la stabilità, la sostenibilità e la valorizzazione della filiera lattiero-casearia pugliese’ è stato sottoscritto con una firma davanti a tutta la Puglia da 14 realtà associative. Quel documento, che ha tutti i crismi dell’ufficialità, consta di tre articoli fondamentali: nel primo, i sottoscrittori si impegnano a “garantire un rapporto equilibrato tra gli operatori della filiera”, basato sulla “remuneratività per ciascuna componente” attraverso la condivisione del “principio etico che il mercato riconosca prezzi non inferiori ai costi di produzione, tanto sul versante della produzione primaria che su quello della trasformazione, in considerazione di elaborazioni oggettive di istituzioni quali ISMEA, Università, riconosciuti Centri di studio e ricerca. La remuneratività è un elemento irrinunciabile. Il rispetto degli accordi sottoscritti è fondamentale. Nel 1997, il prezzo del latte alla stalla era di 900 lire al litro oltre al premio di qualità (pari agli attuali 0,45 euro) e il costo del latte allo scaffale era di circa 1500 lire (che corrispondono a 0,75 euro); oggi il prezzo del latte alla stalla è di circa 0,40 euro al litro, mentre il costo del latte allo scaffale è di circa 1,60 euro al litro. Sulla stessa questione si è espressa in questi giorni anche la dirigenza nazionale di CIA Agricoltori della Puglia, sottolineando ancora una volta l’incremento dei costi di produzione di latte bovino dovuto al rincaro delle materie prime (+30%) e dei rialzi dei listini di mangimi, fertilizzanti ed energia. Rincari che hanno messo in ginocchio le stalle italiane, che non possono più andare avanti senza un significativo aumento del prezzo del latte, attualmente inferiore al costo di produzione. A questo proposito il presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, ha dichiarato che «La filiera lattiero-casearia deve garantire una quotazione equa agli allevatori, che non vada solo a coprire i costi, ma offra anche la giusta redditività alle aziende agricole, già colpite dagli effetti della pandemia. Nonostante gli industriali abbiano riconosciuto davanti al ministro la crisi dei produttori e stiano godendo i frutti positivi dei bilanci dell’export di formaggi e di quotazioni favorevoli del latte spot, non sembra esserci alcuna intenzione di riconoscere l’aumento richiesto a gran voce dal sistema allevatoriale. È fondamentale, ora, agire con urgenza per evitare il collasso dell’intero settore, che pesa circa il 12% sull’industria alimentare e conta 26.000 aziende». «La Puglia – si legge nella nota dei dirigenti regionali dell’organizzazione – ha avuto il merito di raggiungere un accordo importante, nel quale vengono fissati gli impegni delle organizzazioni per “definire e condividere meccanismi di indicizzazione dei prezzi basati su parametri rappresentativi dei mercati nazionali. Gettare tutto all’aria è da irresponsabili e sarebbe una sciagura per l’intero settore, uno dei motori occupazionali ed economici più importanti per la Puglia”».

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more
familiari-carico-2025-768x512
12 Maggio 2025

Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga


Read more
lavoro-estivo-studenti-minorenni-768x512
12 Maggio 2025

Lavoro estivo per studenti: orari, regole e busta paga per i ragazzi minorenni


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}