Cura del paziente tra intelligenza artificiale, telemedicina e sanità digitaleCura del paziente tra intelligenza artificiale, telemedicina e sanità digitaleCura del paziente tra intelligenza artificiale, telemedicina e sanità digitaleCura del paziente tra intelligenza artificiale, telemedicina e sanità digitale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Taranto, inaugurato il primo lotto della Tangenziale Sud
18 Ottobre 2021
La beffa: i voli già prenotati con Alitalia per date successive al 15 ottobre non saranno onorati da Ita
18 Ottobre 2021
Show all

Cura del paziente tra intelligenza artificiale, telemedicina e sanità digitale

18 Ottobre 2021

Come riporta “panoramasanita.it”: ‘Telemedicina tra territorio e ospedale, continuità assistenziale, telesoccorso e cure personalizzate, machine learning e intelligenza artificiale in medicina peri-operatoria: le più innovative tecnologie e metodiche della digital healthcare si stanno prendendo il palco anche all’interno di ICARE2021, il Congresso nazionale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-SIAARTI che si è aperto oggi a Roma. “In effetti a partire da quest’anno al Congresso ICARE2021 sono stati inseriti numerosi approfondimenti circa l’impiego delle nuove tecnologie nel mondo anestesia-rianimazione-terapia intensiva-dolore” precisa Elena Bignami, tra gli esperti SIAARTI di settore e moderatrice della sessione sulla telemedicina, “La motivazione principale è che il ruolo delle nuove tecnologie in medicina sta assumendo sempre più importanza e il nostro mondo, proprio per la tipologia dei dati trattati, molto variegati e di grande quantità, si presta bene a questo scopo. A ciò si aggiunge che la nostra disciplina ha tra le tematiche fondamentali la sicurezza del paziente e la gestione del rischio, aspetti che possono assolutamente avvantaggiarsi dall’uso di queste tecnologie, come dimostrato dall’impiego delle stesse in altri ambiti”. Quando si parla di innovazione digitale il pensiero va subito a due aspetti: da un lato la necessità di creare relazioni multidisciplinari con gli altri esperti coinvolti nel comparto (per questo nella sessione di stamane era presente Angelo Gaddi, presidente della Società Italiana di telemedicina); dall’altro si pensa subito al PNRR, che alle due componenti della Misura 6- Sanità, ha inserito telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale (M6C1) e Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN (M6C2). Ma la domanda è sorta spontanea nella sessione di ICARE2021: il SSN è pronto a questo cambiamento? “Sì, io sono fermamente convinta che il nostro SSN sia pronto al cambiamento, e ad aumentare la qualità anche attraverso le nuove tecnologie”, prosegue la professoressa, che è Direttore Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva e del Dolore e Presidente Corso di Studi in Infermieristica presso l’Azienda Ospedaliero, “E questo è testimoniato dalla grande attività svolta da alcune società scientifiche, in prima fila SIAARTI, nel definire progetti concreti per il PNRR. Si consideri anche che la nostra Società ha creato un gruppo di ricerca specifico, da me diretto, che si occupa delle tematiche di intelligenza artificiale e telemedicina nel periodo perioperatorio”.
Il confronto avviato dalla società degli anestesisti-rianimatori ha le caratteristiche della multidisciplinarietà. Ma quali sono le progettualità già esistenti tra anestesisti-rianimatori nell’ambito dell’innovazione tecnologica? “La SIAARTI è al lavoro già da molti mesi nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della realtà virtuale e della telemedicina creando sinergie anche con altre società scientifiche e professionisti competenti e di valore”, è la conclusione di Elena Bignami, “La strategia è definire progetti in tutte le sue branche: anestesia, terapia intensiva -rianimazione e della terapia del dolore per migliorare qualità della prestazione sanitaria e garantire la sicurezza per il paziente. In particolare, la telemedicina è uno strumento centrale per valutare l’accuratezza degli accessi in ospedale, basti pensare al pre-ricovero e a tutto il percorso perioperatorio”.’

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}