Green pass, l’Ucdl invia una diffida alla Presidenza del Consiglio dei MinistriGreen pass, l’Ucdl invia una diffida alla Presidenza del Consiglio dei MinistriGreen pass, l’Ucdl invia una diffida alla Presidenza del Consiglio dei MinistriGreen pass, l’Ucdl invia una diffida alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Edilizia, per i Comuni lucani sono in arrivo 26 milioni di euro
14 Ottobre 2021
Report Caritas-Migrantes: in Italia cresce il numero delle famiglie straniere in stato di assoluta povertà
14 Ottobre 2021
Show all

Green pass, l’Ucdl invia una diffida alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

14 Ottobre 2021

Cinquanta avvocati del coordinamento nazionale dell’associazione Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, fondato dall’avvocato Erich Grimaldi, hanno inviato una diffida alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero del Lavoro, degli Interni, della Difesa e dell’Istruzione, nonché per conoscenza anche a Confindustria e a tutte le sigle sindacali, relativamente all’utilizzo del green pass, che Udcl definisce discriminatorio e non un reale strumento di tutela alla salute pubblica, in quanto esclude i vaccinati dai test per la verifica di positività al Covid. L’obiettivo è convincere le istituzioni a predisporre, da parte delle aziende, una verifica quotidiana della negatività di tutti i lavoratori, anche quelli vaccinati, a proprie spese, e di attivarsi al fine di promuovere l’utilizzo dei tamponi salivari, meno invasivi e rapidi. Il documento, partendo dai presupposti secondo cui il certificato verde per accedere al posto di lavoro sia ottenibile gratuitamente con la sola vaccinazione o dopo aver contratto il Covid-19 ed essere guariti, afferma che questo sia lesivo dello stesso diritto alla salute dei lavoratori. Difatti, nonostante il vaccino diminuisca drasticamente il rischio di contagio e aggravio della malattia, non garantisce in alcun modo l’immunità. Il green pass non si rivela dunque efficace dal punto di vista del contenimento del rischio sanitario, quanto invece lo sono i test antigenici e molecolari, che però sono disponibili solo a pagamento e ad un prezzo elevato. A tal proposito, nel documento redatto, Ucdl precisa come, ai sensi del Dlgs 81/08, sia «compito del datore di lavoro compiere sempre un’opportuna e puntuale valutazione del rischio che tenga solo conto di quelli effettivi, nella fattispecie rischi da contagio verso i quali è esposto il lavoratore, dove la valutazione degli stessi, onde evitare di incorrere in sostanziali profili di responsabilità civile e penale per danni da contagio del lavoratore, sono senz’altro avulsi da patentini di immunità che non hanno nulla a che fare con il reale ed effettivo contenimento nonché abbattimento del rischio da infezione da Sars Cov-2». Secondo UCDL, il datore deve sempre eseguire un’analisi della valutazione del rischio che sia attuale, in quanto è suo compito monitorare le dinamiche e le eventuali variabili del rischio e non può oggi non considerare, oltre alle già vecchie e acclarate considerazioni sul vaccino che non ha un’efficacia perpetua (AIFA), anche nuove considerazioni ovvero che il vaccino, allo stato, sembra, da dati empirici e scientifici, non offrire neanche le garanzie di immunità espresse in promessa, tanto è vero che si è reso necessario ricorrere a una terza dose tra i soggetti più fragili in Italia e in altri paesi. Inoltre, il green pass è uno strumento discriminatorio, in quanto consente l’accesso al lavoro in modo diversificato ai vaccinati (il vaccino è a titolo gratuito) rispetto ai non vaccinati, i quali per poter accedere al luogo di lavoro devono necessariamente sostenere un costo settimanale, corrispondente agli esborsi necessari per eseguire 3 e\o 4 tamponi utili a mantenere attivo il certificato verde, con la circostanza altrettanto discriminante di potersi contagiare in ragione della totale assenza di monitoraggio dei vaccinati che non sono tenuti a nessun screening di negatività al virus. Le istituzioni dovrebbero garantire, per le aziende con più di 15 dipendenti, la possibilità di eseguire il test in azienda, sotto la sorveglianza e responsabilità di un incaricato dell’impresa, a ciò autorizzato dal Ministero della Salute, onde poter inserire la negatività sulla relativa piattaforma ai fini del rilascio del green pass. Allo stesso modo ciò andrebbe garantito alle forze dell’ordine, presso tutte le caserme e/o distaccamenti, nonché per il personale scolastico o universitario. Questo perché le farmacie non potranno evadere tutte le richieste con il rischio per i lavoratori di un’impossibilità oggettiva di accedere al luogo di lavoro.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}