Sondaggio Sil Confesercenti: ecco il futuro del libro tra cartaceo e digitaleSondaggio Sil Confesercenti: ecco il futuro del libro tra cartaceo e digitaleSondaggio Sil Confesercenti: ecco il futuro del libro tra cartaceo e digitaleSondaggio Sil Confesercenti: ecco il futuro del libro tra cartaceo e digitale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Recovery. Dall’Ue assegnati 11,3 miliardi per l’Italia da React-Eu
11 Ottobre 2021
Cinema a capienza totale, parla Lorini dell’Anec: “Ora ottimismo”
11 Ottobre 2021
Show all

Sondaggio Sil Confesercenti: ecco il futuro del libro tra cartaceo e digitale

11 Ottobre 2021

La legge sul libro e il bonus 18App hanno attutito l’impatto degli effetti peggiori dell’emergenza sanitaria sulle librerie di prossimità: grazie alla loro introduzione il 35% delle attività dichiara di aver incrementato le proprie vendite. Ma sui libri scuola cresce l’insoddisfazione delle famiglie e pesa l’aggravio economico: una famiglia su due, cioè il 53%, richiede infatti un bonus statale che faciliti l’accesso a queste spese. È il dato che emerge da un sondaggio tra librai e lettori, condotto da Swg per il Sindacato Italiano Librai Confesercenti, diffuso in occasione del convegno “Il mercato dei libri tra pandemia, legge sulla lettura e riforma della scolastica”, organizzato da Sil ieri a Roma.
In particolare, solo il 9% dei librai ha continuato a registrare perdite di clienti dopo l’introduzione del bonus 18App e delle nuove regole sulla scontistica arrivate con la Legge sul Libro. Anche per chi non ha visto un aumento netto delle vendite, l’esperienza è stata comunque positiva: il 32% dei librai dichiara di aver guadagnato nuovi clienti, il 16% di aver visto tornare vecchi clienti che si erano allontanati e il 13% (grazie soprattutto al bonus 18App) ha registrato un aumento di giovani. L’impatto negativo dell’emergenza sanitaria comunque c’è stato e ha riguardato soprattutto l’accelerazione della concorrenza online dovuta alle restrizioni dei punti vendita fisici. Prima della pandemia il 47% dei consumatori acquistava libri soprattutto presso librerie di prossimità, mentre il 28% lo faceva presso una grande libreria di catena o all’ipermercato e solo il 25% online. Dall’inizio della pandemia ad oggi, invece, la percentuale di acquirenti online è quasi raddoppiata, arrivando al 43%, mentre la quota di clienti di grandi librerie e ipermercati è scesa al 15%. Un calo che ha coinvolto anche le librerie di prossimità, che hanno visto ridursi il proprio market share dal 47% al 33%. A spingere i lettori verso l’online la comodità del servizio per il 72% del campione, ma anche la percezione di un prezzo più conveniente (44%) e – in modo rilevante – anche l’impossibilità di accedere ad un punto di vendita fisico, ragione sottolineata dal 29% dei consumatori.
Anche online, però, si cerca la carta: il 75% ha acquistato almeno un libro cartaceo, contro un 45% che ha preso un ebook e solo il 6% che si è rivolto ad un audiolibro. A far resistere le librerie di prossimità, invece, sono soprattutto posizione e qualità del servizio: il 37% le sceglie perché vicine, ma il 30% invece per la specializzazione e il 28% per la competenza del personale, tanto che il 45% dei consumatori ritiene che le piccole librerie siano ancora indispensabili per scegliere buone letture. Certo è che le librerie non sono rimaste con le mani in mano, ma hanno affrontato la sfida posta dall’emergenza con l’innovazione di servizio. Dall’inizio della pandemia, il 71% delle piccole librerie di prossimità e delle librerie indipendenti ha attivato un servizio di consegna a domicilio, il 23% aperto o rinnovato un sito per la vendita online, il 42% ha aderito ad un network di vendita online, come Bookdealer e Libri da Asporto, e un 19% si è rivolto a marketplace nazionali come Ibs o internazionali come eBay e Amazon. La centralità delle librerie di prossimità nel mercato editoriale è confermata anche per la distribuzione di libri di testo scolastici. Le librerie sono infatti il canale più scelto dal 37% delle famiglie, anche più dell’online (25%) e dei canali della grande distribuzione (19%) e dell’usato/scambio con altri studenti (19%). Un sistema che per ora tiene, ma l’insoddisfazione delle famiglie è in crescita: il 39% ritiene che la distribuzione di libri per la scuola sia insoddisfacente, perché si riscontrano ogni anno ritardi e disservizi.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}